Editoriale del "Le Monde"
All’inizio del suo secondo mandato, George Bush non rinnega nulla dello spirito missionario al quale si é richiamato alla fine del primo. La sua conversione all’idea che l’America ha la vocazione di combattere la "tirannia" in ogni parte del mondo sembra completa. Portare ovunque il "fuoco" della libertà é necessario per proteggere quella stessa libertà negli Stati Uniti: tale é la convinzione che Bush dice di aver maturato dopo gli attentati dell’11 settembre (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
"New Deal" a rovescio
24 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
-
Legge anti-recidiva: la Commissione dei diritti dell’uomo moltiplica le critiche
24 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
CNCDH
La proposta di legge anti-recidiva attualmente in discussione al Parlamento "costituisce una grave offesa alla dignità ed alla vita privata delle persone", sostiene la Commissione consultiva nazionale dei diritti dell’uomo in un giudizio reso pubblico venerdi’ 21 gennaio. "Conviene anzitutto applicare le leggi esistenti", afferma la Commissione, invece di permettere "l’aumento del ricorso alla carcerazione" .../...
Tradotto dal francese da Karl&Rosa di Bellaciao (…) -
Francia : torna la combattività per preparare il 5 febbraio
24 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
I sindacati sottolineano che le agitazioni potrebbero dilagare se il governo si ostina a restare sordo.
di Paule Masson
E dopo? Innegabilmente, la tappa della mobilitazione nel servizio pubblico é stata superata con successo. Il seguito dipende da una parte dal modo in cui il governo deciderà di rispondere al malcontento, se sceglierà o no di riprendere la trattativa sui salari dei pubblici dipendenti, di accordare mezzi supplementari al bilancio della SNCF, di rimettere in cantiere la (…) -
(dis)occupazione : 23-01 alle ore 18.00 e 27-01 alle ore 15.00 al teatro Miela di Trieste
23 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Il documentario "(dis)occupazione" sulla lotta degli intermittenti dello spettacolo francesi che occupano la casa dell’attore Depardieu è stato selezionato per il festival AlpeAdriaCinema di Trieste. Sarà presentato nella sezione immagini domenica 23 gennaio alle ore 18.00 e giovedì 27 gennaio alle ore 15.00 al teatro Miela di Trieste.
Questo cortometraggio è distribuito in Italia dal circuito indipendente Documé.
di Stefano Missio
"Lasciateci lavorare!" così gridano gli intermittenti (…) -
USA : i due volti di Alberto Gonzales
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Eric Leser
Primo ministro "latino" della Giustizia americana, Alberto Gonzales é anzitutto un leale servitore della famiglia Bush e degli interessi petroliferi. All’inizio, negli anni 40, nella famiglia Gonzales si pigiavano in dieci in una casetta - due camere, senza acqua corrente né telefono - della periferia di Houston, Texas. Immigrati messicani, Pablo e Maria, i genitori, l’avevano costruita con le loro mani, aiutati da fratelli, zii e cugini.
Praticamente non sono mai andati a (…) -
Il Texas davanti all’esplosione della sua popolazione carceraria
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Dieci anni dopo aver triplicato la sua capacità carceraria, il Texas deve nuovamente confrontarsi con una penuria di posti nelle sue prigioni. Il Texas é uno degli stati più repressivi degli Stati Uniti. In totale, 455 detenuti sono in attesa di esecuzione nei corridoi della morte. Dieci anni dopo aver triplicato la sua capacità carceraria, il Texas deve affrontare nuovamente una penuria di posti nelle sue prigioni a causa del continuo aumento del numero dei detenuti.
Il Texas, il cui (…) -
Francia: "Aspettate che un treno deragli !" Con i ferrovieri dell’impianto di Massena, 60% di scioperanti
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Paule Masson
"Andiamo forte oggi", assicura Bernard Ducassou con un cenno del capo. La direzione dichiara un tasso di scioperanti del 60%, di cui quasi il 70% personale esecutivo. "Si’, siamo più forti del solito", si compiace il gruppo di militanti della CGT degli impianti di Massena, nel sud di Parigi. Normalmente, 640 ferrovieri lavorano qui alla revisione dei carri, alla riparazione del materiale, alla preparazione dei treni et ai lavori di manutenzione. Ieri mattina l’impianto era (…) -
Francia : i dipendenti pubblici in piazza
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucy Bateman
"Senza dubbio il governo vuol vederci numerosi in piazza", ironizza un sindacalista che non molla dopo le dichiarazioni di Renaud Dutreil sul non pagamento dei giorni di sciopero. Dopo i postini e i ferrovieri, i 5 milioni di dipendenti delle tre funzioni pubbliche sono chiamati oggi a 24 ore di sciopero dalla CGT, CFDT, FO, FSU, UNSA et CFTC. Devono manifestare per i salari, ma anche per la difesa dell’occupazione e dei compiti del servizio pubblico. La CGC, che giudica di (…) -
Questo testo europeo é una porta aperta al dumping sociale e giuridico nell’Europa dei 25
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
No alla direttiva Bolkenstein
di Henri EMMANUELLI e Béatrice PATRIE
Spesso, Bruxelles si pone lodevoli obiettivi. Apparentemente, in ogni caso. Il progetto di direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno, detto "direttiva Bolkenstein" dal nome dell’ex commissario europeo alla Concorrenza, é la dimostrazione che forse la strada dell’inferno é lastricata di buone intenzioni.
La constatazione iniziale del rapporto europeo sullo "stato del mercato interno dei servizi" (…) -
Scegliersi gli immigrati ?
22 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
In Francia, da più di vent’anni, il dibattito sull’immigrazione é occultato dalla lotta contro il razzismo. Gli sforzi ripetuti dell’estrema destra per imporre la sua inaccettabile tematica hanno obbligato i democratici a reagire a questa minaccia, piuttosto che a riflettere sull’apertura del paese a quanti desiderano venire a lavorarci temporaneamente o a stabilirvisi definitivamente.
L’iniziativa di Nicolas Sarkozy, che, dopo altri, ha invitato i Francesi a non vedere più (…)