di Coordinamento Comitati Roma Nord LA SALUTE DEI CITTADINI CORRE UN GRAVE RISCHIO: IL MERCURIO FRAMMENTATO DI MIGLIAIA DI TERMOMETRI E’ IL SEGNALE CHIARO DI UNA SELVAGGIA DEREGOLAMENTAZIONE DELLE STAZIONI RADIOBASE E DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI. I COMITATI ROMA NORD LANCIANO L’ALLARME E PROPONGONO: OBBLIGARE I GESTORI DI TELEFONIA E LE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE AD INSTALLARE I LIMITATORI DI POTENZA ALL’INGRESSO DELLE ANTENNE. Emittenti radiofoniche che si fanno la guerra a colpi di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Roma Nord - termometri "impazziti" ed elettrosmog
21 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
14 commenti -
Primarie, Bertinotti non fa un passo indietro. Rutelli: più candidati rafforzano Prodi
21 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Red
Quanti candidati per le primarie? Il centrosinistra fatica a trovare un accordo. E la temperatura del dibattito, soprattutto fra Ds e Rifondazione, si alza ai livelli di guardia. «Prodi è già il leader della coalizione - afferma Piero Fassino intervistato da l’Unità - Chi si candida sottrarrà voti a Prodi, indebolendolo. Ma a chi interessa un Prodi dimezzato?». Concetto ripreso da Vannino Chiti in apertura del direttivo diessino: «È giusto che Bertinotti si presenti se ha un (…) -
21 gennaio 1924 - 21 gennaio 2005 : non è semplice con l’aria che tira ricordare Lenin
21 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Rossana Rossanda
Non è semplice con l’aria che tira ricordare Lenin. La sua persona è stata scarsamente oggetto di storia dopo essere stata oggetto di culto, e l’uso che ne è stato fatto da Stalin e dal Pcus fino agli anni ’80 l’ha gettato nella damnatio memoriae assieme a loro: Lenin è la Rivoluzione d’Ottobre e da lui sono derivati i mali che essa ha comportato. La discussione era iniziata dalla rivelazione della vastità della repressione staliniana, cioè dal rapporto segreto che (…) -
Bush giura e come in un kolossal promette: «Sconfiggerò il terrorismo»
21 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Red
La sua missione è ancora quella di «sconfiggere ovunque il terrorismo». Anche se ora, almeno ufficialmente con la mano sul cuore, sostiene che per farlo non servono le bombe ma «la libertà». George II si insedia dunque attenuando i toni ufficiali e mantenendo al primo posto la «difesa dell’America», comprensiva naturalmente dei suoi interessi, e «la fine della tirannia nel mondo». Resta, dunque, l’accenno alla teoria della “guerra preventiva”, una rivendicazione dei tre anni di (…) -
CENSURE & CENSURE
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
La tv del padrone ha censurato Paolo Rossi: addirittura citava Moliere!?!?
E’ arcinoto che Moliere è un famoso terrorista ante litteram. Tutti coloro che fanno teatro irridendo ai vizi capitali creano riferimenti imbarazzanti per il padrone.
Via dunque L’avaro di Moliere, ma anche il Riccardo III di Shakesperare o l’Inferno di Dante per non parlare di Pirandello o, Brecht. Volete fare uno spettacolo? Fatelo sulle canzoni di Apicella cantate dal Silvio, o di (…) -
Nucleare? Farsa Italia....
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Giancarlo Pacchioni
Il nostro amatissimo (?) presidente dello sconsiglio ha deciso di evocare fantasmi che sembravano invece morti e sepolti. Questa volta non ci ha raccontato che i comunisti mangiano i bambini, bensì ci ha promesso il ritorno del nucleare profetizzando anche sventure: Berlusconi ci rassicura dicendo che in caso di incidente nucleare nei paesi a noi confinanti, “tutti i danni verrebbero a noi”.
Le premesse non sono buone, un inguaribile ottimista come il nostro (…) -
Nell’84º anniversario della nascita del Partito Comunista d’Italia (P.C.d’It.)
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Capire per agire
Il partito della rivoluzione in Italia
Il 21 gennaio 1921 nacque a Livorno, dalla scissione del Partito Socialista, il P.C.d’It. (sezione dell’Internazionale Comunista). Il P.C.d’It. si fondò su questi princìpi: a) formare un autentico partito rivoluzionario della classe operaia per rovesciare, con tutti i mezzi possibili fino alla lotta armata, la borghesia; b) spezzare la macchina statale ed instaurare la dittatura del proletariato, il potere transitorio dei (…) -
Caso Ilaria Alpi, il traffico dei rifiuti dietro il suo omicidio
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Red
Torna d’attualità l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, due cronisti in zona di guerra: tema, purtroppo, quanto mai attuale. L’inviata del Tg3 e il suo cameraman furono uccisi a Mogadiscio, in Somalia, il 20 marzo 1994. Quello che poteva sembrare, lì per lì, un «normale» incidente si rivelò ben presto un assassinio su commissione: nella Somalia infiammata dalla guerra civile, Ilaria stava inseguendo una notizia terribile che aveva le sue radici assai più vicino a noi, nella (…) -
La destra riabilita i collaborazionisti di Salò e nega i soldi per il 25 aprile
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Wladimiro Settimelli
Sì, è tutto vero. Il governo non ha ancora stanziato una lira per le celebrazioni del 60ennale della Resistenza e per le manifestazioni che si svolgeranno, quest’anno, in tutto il Paese. Lo aveva confermato, l’altro giorno, il presidente dei senatori del Pdci Luigi Marino, commentando la «calendarizzazione», da parte del Senato, del disegno di legge presentato da Alleanza nazionale e da altri senatori del centro destra, per il riconoscimento della qualifica di (…) -
Banda Aceh (Thalassa) : ritorno dall’ "inferno"
20 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Olivier
Buongiorno a tutti,
Da quasi una settimana sono di ritorno dall’ "inferno", si potrebbe dire. Non ho dato notizie prima perché sono stato molto occupato dal montaggio del film che abbiamo realizzato a Banda Aceh (Thalassa), ma anche perché non so veramente come raccontare l’orrore, o da dove cominciare. Non ho mai fatto un viaggio simile. Ora che sono tranquillamente a Parigi, a volte mi domando se quello che ho visto e sentito era reale e poi ci sono immagini che ritornano, (…)