di Enrico Campofreda
La resistenza di Louis
Louis ha fisico, abiti e basco da popolano annicinquanta, e un nome francese. Sarebbe perfetto al fianco di Jean Gabin in uno dei noir su mala e grisbi. Si muove con sicurezza e disinvoltura, è padrone della sua Bethlehem, ma Bethlehem è solo teoricamente sua e degli altri quarantamila arabi che la abitano. Bethlehem diventa sempre più riserva. Una riserva del popolo palestinese. L’accostamento col genere cinematografico di Gabin non tragga in (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Storie dalle città di Dio
31 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
-
Eliseo, a lezione di teatro da Fausto Bertinotti
31 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentiIl segretario del Prc è intervenuto in veste di ospite nella tavola rotonda su Bertold Brecht e Kurt Weill che si è tenuta giovedì sul palco di via Nazionale. "Regina povertà" è il tema di questo incontro moderato dall’editorialista di "Repubblica", Curzio Maltese
di Simona Rubeis
Una tavola rotonda attorno al teatro di Bertold Brecht e Kurt Weill si è tenuta giovedì nella struttura di via Nazionale. Ospite d’onore dell’incontro moderato da Curzio Maltese, editorialista de "La (…) -
La rivolta sunnita, non vota un terzo dell’Iraq
31 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Toni Fontana
Con la vittoria sciita alle elezioni che si sono svolte ieri si compie e si completa il «ribaltone», per dirla in italiano, iniziato a Baghdad il pomeriggio del 9 aprile 2003 quando, trainata da un carro gru dei marines, venne abbattuta la statua di Saddam Hussein e, con essa, la dittatura. Poche ore dopo migliaia di sciiti affollarono festanti le vie della città sante, Najaf e Karbala, ponendo fine all’epoca dell’ esclusione e della clandestinità imposta dal raìs. Quella (…) -
An in camicia nera
31 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
L’acqua di Fiuggi ha numerose virtù terapeutiche, ma non sembra avere il pregio di sanare i danni provocati dall’olio di ricino.
Allora che senso ha festeggiare i dieci anni di An?
La Mussolini in questi giorni ha definito Fini: “una persona che ha strappato il cuore alla madre per arrivare dove è arrivato”. Questa è l’unica volta in cui mi trovo d’accordo con l’ex attrice in camicia nera. Buontempo ascolta ancora i discorsi del duce.
Alemanno recentemente si è (…) -
Solidarietà con François Thoner - Abrogazione immediata delle leggi fasciste Lsq Lsi
31 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Solidarietà con François Thoner - Abrogazione immediata delle leggi fasciste Lsq Lsi Trasporti gratuiti per tutti e tutte
di AC tradotto dal francese da karl&rosa
Solidarietà con François Thoner - Abrogazione immediata delle leggi fasciste Lsq Lsi Trasporti gratuiti per tutti e tutte Lsq / Comitato di sostegno per François Thonier Contatti: 0610129246 (Pierre - AC! Nantes) 0237497114 (Monique - AC! Alençon Perche), 0684090832 (François Thonier)
MOBILITAZIONE CONTRO LA LEGGE LSQ (…) -
Possiamo solo aspettare?
30 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Il rapporto 2005 di Eurispes evidenzia un paese in difficoltà e soprattutto differente da quello dipinto dalla propaganda di regime dell’attuale maggioranza. Il sottosegretario al lavoro (Maurizio Sacconi) colpito e affondato da tale rapporto commenta: “L’Eurispes ci regala ancora una volta dati strampalati in assoluta controtendenza rispetto a tutti i rapporti istituzionali”. La dichiarazione del sottosegretario mi ha dato una certezza: i dati Eurispes sono (…) -
LO STUPRO ELETTORALE
29 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
democrazia
vennero nel cuore della notte abbatterono le porte percossero le figlie sequestrarono il padre violarono a terra la madre senza le vesti infangarono i simboli sacri poi mentre uscivano ridendo uno sparse benzina e le dette fuoco col suo accendino ridendo ...... Domani le sconce elezioni in Irak. Parte la macchina massmediatica sulla cosiddetta democrazia, la parola più rinnegata e vilipesa del nostro tempo, la parvenza ferocemente vuota, la maschera di (…) -
Berlusconi commosso per fiction
28 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
de Giancarlo Pacchioni
Auschwitz, il giorno della memoria.
E’ stato bello vedere tanta partecipazione e tanta commozione. Non un giorno qualunque, non un giorno come gli altri, la voglia di ricordare il periodo più buio della storia. Ricordare, per evitare che in futuro si ripetano simili atrocità. Un errore imperdonabile però lo abbiamo commesso: ricordiamo il passato, pensiamo al futuro, ma il presente?
Il presente è le torture in Iraq da parte di eserciti che intendono esportare (…) -
Roma, 6 ottobre 1938: La "Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del Fascismo"(*)
27 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di olokaustos
I neo fascisti al potere,Berlusconi,senza vergogna affermano che il fascismo italiano non ha fatto male a nessuno.Ecco le leggi razziali .Per ricordare,nel giorno della memoria,la responsabilità del fascismo e la sua intatta pericolosità nella sua metamorfosi attuale E per impedirgli di nuocere di nuovo
“Il Gran Consiglio del Fascismo, in seguito alla conquista dell’Impero, dichiara l’attualità urgente dei problemi razziali e la necessità di una coscienza razziale. Ricorda (…) -
Zapping sulle notizie
27 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
de Giancarlo Pacchioni
La notizia più triste è quella della povera donna in coma irreversibile ed in stato di gravidanza. In merito si è riunito il comitato etico, il quale incredibilmente prende la decisione migliore: deciderà il marito.
Terroristi o guerriglieri? Ma soprattutto è possibile che per il centrodestra tutti i giudici sono comunisti? Una vera ossessione oppure una certa allergia alla giustizia? Questa notizia offre lo spunto ad un’altra considerazione: ogni volta che un (…)