di Leopoldo Bruno
Il 9 aprile 2006 molti di quelli che si sono recati a votare l’’hanno fatto nella speranza che non solo le persone ma in primo luogo i fatti cambiassero, rispetto ai 5 anni di berlusconismo.
Dal lato della compagine governativa, durante i primi giorni d’’insediamento arrivavano timide dichiarazioni di nuova politica che venivano presentate da chi possedeva conoscenza delle materie dei dicasteri. Ultimamente, invece, nel merito delle questioni sembra ci sia calma (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
I GOVERNISTI
29 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Registi israeliani ai colleghi libanesi e palestinesi Biennale du cinema arabe - Paris
28 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoLettera inviata da 40 registi israeliani ai loro colleghi libanesi e palestinesi in occasione della "Biennale du cinema arabe", in corso a Parigi.
Salutiamo i cineasti arabi riuniti a Parigi per la Biennale del cinema arabo. Attraverso di voi, desideriamo inviare unmessaggio di vicinanza e solidarietà ai nostri colleghi libanesi e palestinesi che attualmente sono assediati e bombardati dall’esercito del nostro paese. Ci opponiamo fermamente alla crudele brutalità della politica israeliana, (…) -
No all’indulto "globale"
27 luglio 2006 par (Open-Publishing)
27 commentiFirmiamo la petizione per impedire l’indulto ai corruttori e ai reati finanziari!
To: Parlamento Italiano
NON IN MIO NOME
La totalita’ dei partiti presenti in Parlamento, con la sola eccezione dell’Italia dei Valori, votera’ a favore di una Legge per l’indulto che per la prima volta nella storia repubblicana verra’ estesa ai reati di falso in bilancio, corruzione, fiscali e finanziari anche nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Se l’indulto passasse cosi’ com’e’, tutti i (…) -
Farmacisti fascisti ? Sit-in e tensioni a Roma
26 luglio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentiSecondo stop in pochi giorni per le vendite dei medicinali. Commissione sugli scioperi: Federfarma, possibili sanzioni
Farmacie, nuova serrata. Le associazioni: "Nel decreto non ci sono margini di manovra"
Critiche alla liberalizzazione della vendita dei prodotti da banco
ROMA - "Non ci sono margini di manovra nel decreto". Questa la presa d’atto della delegazione dei farmacisti, che oggi hanno tenuto le serrande abbassate per la seconda volta in due settimane, nel giorno del nuovo (…) -
Indulto:in soccorso di Forza Italia
25 luglio 2006 par (Open-Publishing)
10 commentiFurbetti del quartierino e non, Wanna Marchi, Cesare Previti. E molti, molti politici
di Marco Travaglio l’ Unità, 25-07-2006
L’indulto è come la patente a punti. Chiunque, fino al maggio 2006, ha concusso, ha corrotto o s’è fatto corrompere, ha abusato dei suoi poteri per favorire qualcuno, derubato lo Stato col peculato o la sua società con la bancarotta, truffato il prossimo, truccato gare d’appalto, incassato fondi neri, frodato il fisco, falsato bilanci, turbato il mercato (…) -
Paradossi ideologici: violenza della non-violenza?
24 luglio 2006 par (Open-Publishing)
8 commentidi tenebrio molitor
La non-violenza, a non avercela, non ce la si può dare. E non è detto che sia un male. In tempi in cui tutti si proclamano non-violenti (per ostentazione, per lucrare un aggio politico o solo per conformismo anticonformista, un pò come si è vegetariani) sarebbe opportuno rammentare la (desueta? ma quanto?) opzione marxiana della "rivolta del proletariato", che non è propriamente una categoria dello spirito imperniata sullo scambio di violacciocche.
Concetti come (…) -
PALESTINA-LIBANO CORTEO A ROMA IL 27 LUGLIO
24 luglio 2006 par (Open-Publishing)
6 commentiNO ALL’AGGRESSIONE MILITARE ISRAELIANA CONTRO I POPOLI PALESTINESE E LIBANESE
IL PREMIER ISRAELIANO EHUD OLMERT E’ PERSONA NON GRADITA IN ITALIA
La mozione presentata e letta all’assemblea degli autoconvocati del 15 luglio scorso a Roma, in cui si chiede l’abrogazione dell’accordo di cooperazione militare tra Italia ed Israele e l’adozione di sanzioni diplomatiche e commerciali verso Israele ha lanciato un appello alla mobilitazione per il 27 luglio, giorno della visita del capo del (…) -
AGNOLETTO: QUELLA DI ISRAELE E’ UN’AGGRESSIONE MILITARE
24 luglio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiNo global chiedono anche ritiro da Afghanistan entro sei mesi
Genova "Quella di Israele non è soltanto una ’reazione spropositata’ come qualcuno ha detto. E’ un’aggressione militare contraria a qualsiasi trattato internazionale". È quanto sostiene Vittorio Agnoletto, europarlamentare e leader del Genoa Social Forum, il movimento no global nato nel capoluogo ligure in occasione del G8 del 2001.
Agnoletto, che ha partecipato questa mattina ad un incontro di pacifisti tenutosi a Genova, a (…) -
IL PARTITO COMUNISTA E LA GUERRA: GRAMSCI E NOI
24 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Antonio Catalfamo
I comunisti italiani, ancor prima della nascita del Partito Comunista d’Italia (1921), avevano le idee chiare sulla guerra. A questa chiarezza aveva dato un contributo decisivo Antonio Gramsci.
Il giovane studioso aveva, infatti, dedicato gli anni del primo conflitto mondiale alla riflessione sulla guerra e sulla posizione del Partito Socialista riguardo ad essa.
Ne era scaturita un’analisi, ampia ed articolata, fuori dagli schemi consolidati, sulla natura e sulla (…) -
Rai, oscurato "Primo piano" su Genova e G8. I giornalisti: "Solo un caso?"
23 luglio 2006 par (Open-Publishing)
Doveva essere dedicata alla ricostruzione dei fatti di Genova la puntata di venerdì sera di «Primo Piano», programma di approfondimento del Tg3. Ma improvvisamente è saltato sia il segnale digitale sia quello satellitare. «È stato un caso o c’è stato dolo nell’interruzione del segnale di trasmissione su satellite e sul digitale durante l’edizione di «Primo pian» di venerdì sera?»
A chiederselo sono i telespettatori della trasmissione che continuano a telefonare in redazione per avere una (…)