di Viviana Vivarelli
Visto come sono andate le cose in Afganistan e Iraq e il vistoso fallimento del piano militare in medio Oriente che ha aumentato il terrorismo nel mondo, vista la proterva protezione a Israele e gli effetti disastrosi sui paesi confinanti, visto il crescente discredito internazionale e il crescente costo del petrolio che frena la ripresa economica e penalizzera’ pure anche i consumatori americani, vista la precarieta’ del dollaro e lo sfascio delle finanze e la (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
E come sta Bush?
15 luglio 2006 par (Open-Publishing)
-
PARA-FASCISTI ?
14 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
Che le curve del calcio siano purtroppo da anni diventate l’enclave d’un nazi-fascismo di ritorno violento e razzista è un triste fenomeno cui né la politica ufficiale né quella sportiva vogliono porre rimedio. Solo accorati quanto inutili appelli ma nulla di concreto.
La stessa legge Pisanu volta a identificare ogni spettatore da stadio, in tribuna come in curva, attraverso il biglietto d’ingresso s’è dimostrata un flop. Fungendo da perfetta maschera alla nolontà di (…) -
Manu Chao, bella lezione rock politik - Parco degli Acquedotti, Roma
13 luglio 2006 par (Open-Publishing)
Un nuovo tour in autunno e forse pure il disco nuovo
di Flaviano De Luca
Dopo anni di assenza, il funambolico folletto sonoro Manu Chao torna in Italia ancora più condensato (viaggia con un quintetto di storici accompagnatori) e latinoamericano (adesso vive un tot di mesi l’anno in Brasile dove ha una compagna e un figlio). La sua esibizione al G8 di Genova nel 2001 è rimasta negli annali del nostro paese ma pure i concerti per la comunità di Don Gallo o in giro per l’Italia (e i due (…) -
Franca Rame: Appello al dibattito sulla missione in Afghanistan
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Franca Rame
Sto vivendo il periodo più angosciante della mia vita. Mi trovo a ricoprire una carica che richiede grande correttezza e responsabilità. Il Parlamento sarà chiamato verso metà luglio a votare il decreto sul rifinanziamento della missione militare in Afghanistan. Come si deve comportare una persona che è da sempre contro tutte le guerre, la violenza, le stragi di vittime innocenti... la disperazione, la morte? E’ giusto dire “SI” come chiede il governo, o è giusto dire “NO” (…) -
LA GUERRA E LA POLITICA
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di LIDIA MENAPACE
La Palestina, presa in una morsa orrenda. Almeno si potrebbe partire dal ristabilimento delle parole: un militare catturato in uno scontro, anche con una eventuale guerriglia, non è "rapito", ma fatto prigioniero e per lui si tratta [trattavano i Nazi con noi «banditi» lo scambio dei prigionieri]; quasi si occulta che la domanda iniziale di Hamas era di liberare in cambio donne e bambini prigionieri nelle carceri israeliane, la cosa è documentata e terribile, ma non c’è (…) -
Argentina/Patagonia - Il Chubut rifiuta il «regalo» di Benetton
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Serena Corsi
Il governo del Chubut ha respinto i 7000 ettari che Benetton aveva pomposamente regalato alla provincia della Patagonia argentina nel novembre del 2005 per cercare di migliorare l’immagine deteriorata dal conflitto col popolo mapuche.
L’imprenditore trevigiano aveva fatto sgomberare violentemente dalle loro terre diverse comunità indie accusandole di «usurpazione» (e trovando spesso giudici compiacenti al suo servizio) , dopo aver comprato 900.000 ettari dai governi che (…) -
L’Italia che non vogliamo
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoLa festa per la vittoria riserva spiacevoli sorprese. Croci celtiche, svastiche sui muri, cori fascisti. Purtroppo anche Buffon è coinvolto. E non è la prima volta
di Emiliano Sbaraglia
Ieri abbiamo commentato la vittoria della Nazionale di calcio con un velato (forse non troppo) ottimismo, probabilmente sulla scia degli entusiasmi collettivi che non hanno risparmiato nessuno, dal Presidente della Repubblica all’ultimo dei tifosi. Abbiamo parlato dell’Italia che vogliamo, dell’Italia dei (…) -
Fieri di essere italiani?
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiHo festeggiato anche io, come tutti o quasi tutti, anche se un po’ defilato, il trionfo azzurro, di questa squadra dalla saggezza proletaria di Gattuso, che ha saputo rispondere alla domanda delle cento pistole: "Sì, si può vincere un mondiale senza attaccanti".
di Gennaro Carotenuto
Sì, si può vincere, ma poi il trionfo si può anche macchiarlo in un altro modo. Si può anche fare un po’ di pipì fuori del vaso quando si è alzato il gomito e si sta festeggiando, ma poi bisogna domandare (…) -
Assemblea autoconvocata CONTRO LA GUERRA * sabato 15 luglio h.9.30 Roma
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
8 commentiCONTRO LA GUERRA SENZA SE E SENZA MA VIA DALL’IRAQ, VIA DALL’AFGHANISTAN
Assemblea autoconvocata
Sabato 15 luglio, ore 9.30 Roma, Centro Congressi Frentani
Interverrà in videoconferenza da Kabul Gino Strada
Partecipano:
Vittorio Agnoletto, don Aldo Antonelli, Riccardo Bellofiore, Silvio Bergia, Piero Bernocchi, Marco Bersani, Norma Bertullacelli, Giorgio Bocca, Emiliano Brancaccio, sen. Mauro Bulgarelli, on. Alberto Burgio, Beppe Caccia, Pino Cacucci, Maurizio Camardi, Luciano (…) -
FEMMINE
11 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Spartacus
E’ femmina la Coppa del Mondo e lei da femmina della politica l’ha subito affiancata, avvinghiata, oscurata. Come una Venere le si è elevata accanto quasi a dire: è un trofeo che mi spetta più del pomo di Paride. L’ha strappata di mano a Cannavaro dopo essere piombata nei maschi spogliatoi dell’Olimpia Stadium intrisi degli orgiastici riti della vittoria. E che vittoria. Azzurri in estasi a strofare in vernacolo e lei fatina ministra a domandare stentorea “dov’è la coppa?” (…)