Due sere fa ho seguito il concerto di Roger Waters sulla piazza Rossa.
Il fondatore dei Pink Floyd, nonostante l’età, ha battuto il caldo record di Mosca e ha emozionato i fan coi capelli bianchi e le ragazzine con lo zainetto Coca-Cola, gli hippie d’epoca e i giovanissimi tatuati.
No, non sto cercando di rubare i temi agli esperti musicali, cosa che io non sono.
E’ che Waters ha esaltato il pubblico cantando “Bring the Boys Back Home”.
Sembrava un appello a Tony, a George, a (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Ragionevolezza ... della guerra ...
26 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
PROTESTE TIBETANE CONTRO LA CINA PER IL TRENO PIU’ ALTO DEL MONDO
26 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoUn dimostrante tibetano grida slogan anti-cinesi mentre è trattenuto fuori dell’ambasciata cinese mentre è in corso la protesta contro il completamento di una linea ferroviaria da Gormo in Cina a Lhasa nel Tibet, a Nuova Delhi, India, -lunedì 26 giugno 2006-. I tibetani hanno condannato le ferrovie come minaccia diretta alla loro cultura e sovranità. (AP Photo/Saurabh Das)
IN CINA IL TRENO PIU’ ALTO DEL MONDO, E’ IL PECHINO-LHASA PECHINO - Il treno Pechino-Lhasa, con una sezione di (…) -
Quai Branly: Apre a Parigi il Museo dell’Altro
26 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Chiara Ristori
"Possa il visitatore che attraverserà la soglia del museo del quai Branly essere trasportato dall’emozione e dalla meraviglia". Questo uno degli auspici formulati a Parigi da Jacques Chirac martedì scorso, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo museo consacrato alle Arti e Civiltà d’Africa, Asia, Oceania e delle Americhe. Sorto ai piedi della Tour Eiffel, il "Museo de l’Altro", come è già stato soprannominato dai media, aprirà le porte al pubblico oggi.
Tre (…) -
Il declino di una nazione: il saccheggio argentino
25 giugno 2006 par (Open-Publishing)
de Pasquale Colizzi
Certe volte serve una prospettiva storica per riuscire a capire, accorgersi di quanto marcio stava scorrendo sotto i piedi e se ne aveva solo un vago sentore. Per l’Argentina del grande cineasta Fernando Solanas nemmeno questa è servita a molto. Nel ’68 fece uscire L’ora dei forni, un’opera militante complessa e articolata, un "film-saggio" come lo definì lui stesso. Per oggetto la sua patria, i programmi neocolonialisti delle multinazionali, la violenza rivoluzionaria (…) -
Comunicato sugli arresti romani e prossime iniziative
24 giugno 2006 par (Open-Publishing)
La magistratura romana si vendica contro Nunzio D’Erme e gli attivisti di ESC ottenendo dopo mesi di pressione che siano posti agli arresti domiciliari. L’accusa è quella di aver preso parte all’iniziativa di protesta contro il carovita e la precarietà del 6 novembre 2005, una giornata che in tutto il paese suonò l’allarme sulle emergenze sociali che attanagliano milioni di persone. Si è scelto dunque di procedere con la repressione in attesa che nei prossimi mesi si celebri il maxiprocesso (…)
-
Lettera aperta in merito al ruolo della Commissione regionale Antimafia calabrese
24 giugno 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiAbbiamo intrapreso, con ruoli e impegni diverso, una lotta di lunga durata contro il fenomeno della criminalità organizzata, in tutte le sue forme, partendo dallo straordinario Movimento di ribellione e di riscatto civile nato in seguito al barbaro omicidio del dott.Franco Fortugno, Vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, avvenuta il 16 ottobre 2005.
Il nostro urlo, ispirato al lenzuolo bianco esposto il 17 ottobre dai ragazzi del Liceo Scientifico di fronte al Tribunale di (…) -
Il Manifesto: la resa dei conti. Ecco perchè rischiamo la pelle
23 giugno 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Francesco Paternò
E’ anomalo che un’anomalia duri da più di trentacinque anni, ma la difficile esistenza de il manifesto è tutta qui. Siamo un mostro. Da salvare, perché se muore non si riproduce più. Perché proprio adesso rischiamo di chiudere, perché abbiamo difficoltà a pagarci gli stipendi da febbraio: è una storia singolare da giornale libero e di mercato, un’anomalia mondiale. E che vuole risanarsi per ripartire. Più o meno la stessa missione - fatte le dovute proporzioni - del (…) -
Salvare la Costituzione da certi distruttori
23 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana vivarelli
Non siamo affatto d’accordo che la Costituzione vada cambiata!
La smania di riformismo che ha preso tutti, anche la sinistra, e che l’ha vista inseguire o precedere il peggio della destra, non ha aperto la porta né a una maggiore giustizia sociale né a forti diritti dei cittadini, né a migliori condizioni del lavoro o al rispetto per l’elettore, ma solo a sperequazioni inquietanti tra cittadini comuni e amministratori potenti, a pericolose derive autoritarie e ad un (…) -
Piccola storia ignobile
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gennaro Carotenuto
Cari amici, vi ringrazio per i molti messaggi ricevuti, ai quali ho difficoltà a rispondere personalmente. Vi sento vicini.
Ieri sono andato dal mio medico della mutua. Avevo quattro persone davanti e mi sono disposto a una discreta attesa. Poco dopo il mio ingresso nell’ambulatorio è entrata una ragazza (nera) con al collo un marsupio con un neonato (nero) di non più di tre mesi. La ragazza aveva dei fogli in mano, si è guardata intorno un po’ sconfortata (…) -
Bush a Vienna, cortei nella città blindata e deserta - 21 giugno 2006
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
Leftist protesters march in downtown Vienna, Austria, Wednesday, June 21, 2006, as they rally against U.S. President George W. Bush’s visit. President Bush is in Vienna to attend the EU-US summit. (AP Photo/Darko Bandic) Bush a Vienna, cortei nella città blindata e deserta
In attesa del convoglio presidenziale che porta George W. Bush alla Hofburg, il centro di Vienna era stamane presidiato da centinaia di agenti della sicurezza appostati a ogni angolo. Lungo il ’Ring’ - il grande viale (…)