Addio a Freak Antoni la voce degli Skiantos
L’artista bolognese avrebbe compiuto sessant’anni il prossimo 16 aprile
di LUCA BORTOLOTTI e LUIGI SPEZIA
BOLOGNA - E’ morto stamattina a Bologna Roberto “Freak” Antoni, lo storico leader degli Skiantos. L’artista bolognese avrebbe compiuto sessant’anni il prossimo 16 aprile, dopo una lunga malattia. Nel 2012 Freak Antoni lasciò gli Skiantos dopo 35 anni assieme, per dedicarsi alla carriera da solista.
“Se non altro la malattia mi ha fatto (…)
Home > contributions
contributions
-
“Brucia le banche, bruciane tante”. Addio Freak!
12 febbraio 2014 -
Diaz, la Cassazione: «Caldarozzi agì come nei peggiori regimi»
12 febbraio 2014L’ex capo dello Sco della polizia, Gilberto Caldarozzi - nell’ambito delle violenze alla Diaz commesse dalle forze dell’ordine contro no-global indifesi durante il G8 di Genova del 2001 - ad avviso della Cassazione, si «è prestato a comportamenti illegali di copertura poliziesca propri dei peggiori regimi antidemocratici» e, per questo, legittimamente, scrivono gli “ermellini”, la magistratura di sorveglianza gli ha negato «l’affidamento in prova».
Con la conseguenza che Caldarozzi, (…) -
E’ Tsipras-mania senza sapere granché di Syriza
12 febbraio 2014Syriza è un organismo collettivo che discute, attraversato da contraddizioni destinate ad approfondirsi se il partito approderà al governo
Ormai è Tsipras-mania. Dopo l’affollata assemblea al Valle occupato, la sinistra italiana sembra letteralmente stregata dalla figura del presidente di Syriza ed entusiasta all’idea di costruire una "Lista Tsipras" in vista delle prossime elezioni europee. Che il possibile futuro primo ministro greco sia provvisto di carisma e capacità politica è del (…) -
La sovrappopolazione mondiale , tra mito ideologico e realtà
11 febbraio 2014Di Salvatore Santoru
Al giorno d’oggi si fa un gran parlare del problema della " sovrappopolazione " . Stando alla teoria più in voga nel momento , l’umanità non sarebbe più sostenibile per il pianeta e occorre fare in modo che venga dimezzata . Questa teoria non è nient’altro che una nuova variante delle idee di Thomas Malthus , il quale affermava che la crescita della povertà e della fame nel mondo è dovuta quasi solamente alla crescita demografica mentre non indagava gli aspetti (…) -
La “fine delle ideologie” e l’ideologia del pensiero unico
11 febbraio 2014Di Salvatore Santoru
Nel 1992, il politologo statunitense Francis Fukuyama elaborò la teoria della fine delle ideologie nel suo best seller “ La fine della storia e l’ultimo uomo ”.
Nel libro, la storia dell’umanità è descritta come un’unico processo di evoluzione e progresso che termina alla fine del XX secolo con il raggiungimento della ” società ideale “, fondata sull’ordinamento liberaldemocratico, sulla globalizzazione e appunto la fine di ogni ideologia, considerata un retaggio del (…) -
Il Re Badante
11 febbraio 2014Soltanto chi si ostina, a dispetto dell’evidenza dei fatti, a ritenere Giorgio Napolitano un presidente super partes devoto alla Costituzione può meravigliarsi per le rivelazioni del nuovo libro di Alan Friedman Ammazziamo il Gattopardo .
E cioè del fatto, suffragato da numerose testimonianze, che Sua Maestà contattò Mario Monti per rimpiazzare Berlusconi a Palazzo Chigi fin dal giugno 2011, ben prima dell’impennata estiva dello spread e della conseguente fuga di parlamentari della (…) -
L’impeacment è impotenza politica e cortina fumogena
11 febbraio 2014L’impeachment (maledetto inglesismo) in Italia è un istituto che non esiste! E questo la dice lunga sulla conoscenza delle leggi e sopratutto della Costituzione. L’art 90 della stessa parla di accusa per alto tradimento o di attentato alla Costituzione.
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta (…) -
"Fuoco amico" sul Quirinale per una stretta di regime
11 febbraio 2014In Italia, la classe politica nazionale non conta più un tubo.
La prova di queste ore turbolente, intorno al Quirinale e alle rivelazioni sulle mosse preliminari che portarono Mario Monti al posto di Berlusconi, nel 2011, ne sono una prova provata. Preghiamo i nostri lettori di non cambiar pagina a questo punto, perché purtroppo le “evoluzioni fantasmagoriche” degli assetti politici interni sono una funzione diretta della “pressione” esercitata su questo paese dai diversi organismi (…) -
Lega Coop - La mozione Usb presentata dal M5S
11 febbraio 2014L’USB Lavoro Privato esprime soddisfazione per la MOZIONE 1/00334 depositata venerdì scorso dal M5S, a firma dei deputati Rostellato, Chimienti, Rizzetto, Baldassarre, Cominadi, Bechis, Tripiedi, Ciprini, Mucci, Prodani. Le nostre proposte oggetto degli incontri avuti il 7 ed il 24 gennaio con la prima firmataria della mozione, la deputata Gessica Rostellato, rappresentante M5S in commissione Lavoro alla Camera, e la nota inviata dall’USB alla stessa Rostellato, sono state recepite appieno. (…)
-
BNL - Consorzi ed esternalizzazioni, ovvero la fabbrica dei disoccupati
11 febbraio 2014Tutte le sigle sindacali, del primo e del secondo tavolo sono scese in campo con l’obiettivo di stoppare le voglie di BNP e BNL tese a tagliare ancora il costo del lavoro ed aumentare i guadagni del Gruppo .
I consorzi e le esternalizzazioni tanto sbandierate, nel nostro settore stanno dimostrando che il fine e’ solo quello di pulire i bilanci societari .
Per questo vogliamo indirizzare l’attenzione di chi ci legge verso una questione non di poco conto: cosa avverrà quando sarà creato il (…)