Un articolo di Francesco Muzzioli, pubblicato su Reti di Dedalus, dedicato a Roberto Di Marco, recentemente scomparso // Roberto Di Marco ci ha lasciato il 17 dicembre. È uno degli intellettuali più rigorosi e tenaci che io abbia conosciuto. È uno che non ha ceduto di un millimetro agli ammiccamenti dell’incultura dominante, anche a costo di finire ignorato dagli organi della comunicazione. Sarà importante riprendere e ragionare sui suoi scritti, sia quelli teorici che quelli narrativi (o (…)
Home > contributions
contributions
-
Un aricolo in memoria di Roberto Di Marco
9 gennaio 2014 -
Anni 70, il piombo è quello dei vincitori
8 gennaio 2014Stasera su Rai 1 la prima puntata di "Gli anni spezzati", gli anni 70 riletti per nascondere e negare le istanze di liberazione degli oppressi
Questa sera la Rai trasmetterà la prima delle tre fiction sugli anni ’70 "Gli Anni Spezzati". E’ un’idea tremenda che gli anni ’70 possano essere raccontati con gli occhi di un commissario di polizia balzato agli onori delle cronache per uno degli episodi più oscuri - il "volo" di Pinelli dal quarto piano della questura di Milano - oppure con quelli (…) -
1977-2014: la disoccupazione giovanile al 41,6%
8 gennaio 2014L’ISTAT ha comunicato ieri che “..Il tasso di disoccupazione è salito nel novembre del 2013 al 12,7%, in crescita rispetto al 12,5% registrato a ottobre, restando al livello record dal 1977 …” e che, in particolare, “…..Il tasso di disoccupazione giovanile ….. è pari al 41,6%. … un livello top dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977…” Repubblica Economia ... http://www.repubblica.it/economia/2014/01/08/news/disoccupazione_novembre_2013-75384880/?ref=HREC1-2
Il riferimento al (…) -
Consorzio e Piano Italia in BNL
8 gennaio 2014Vogliamo mettere qualche punto fermo su quanto si dice (e non) sulla
formazione dei Consorzi in BNL.
A nostro giudizio sarà importantissimo stabilire una serie di punti a garanzia
dei lavoratori e lavoratrici che permettano ai Sindacati di blindare il processo .
In primo luogo l’aspetto societario del nuovo soggetto. Un consorzio al 100% a capitale BNL o con maggioranza (ad esempio con il socio Bnp Italia) darà garanzie certe ai lavoratori inseriti .
In secondo luogo la (…) -
SCUOLA PUBBLICA: L’ULTIMO SFREGIO
8 gennaio 2014IL GOVERNO DEI ROBIN HOOD ALLA ROVESCIA E SACCOMANNI NON TROVA LA COPERTURA
Lettera aperta alla dottoressa Carrozza Ministro Istruzione, Università e Ricerca, suo malgrado
Non è facile avere a capo del Dicastero dell’Istruzione una persona competente e capace; da decenni su quella poltrona si sono succeduti i peggio innominabili, gentaglia messa lì solo ed esclusivamente dalla mafia partitocratica, falliti, riciclati, impresentabili; tranne rarissime eccezioni, la Scuola Pubblica (…) -
Bonifiche ambientali: lo Stato abbandona il territorio. (il caso Lombardia)
7 gennaio 2014http://perlalottacontinua.iobloggo.com/ - InformazioneOperaia
Da quando la magistratura italiana ha reso note le indagini sullo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto si è registrato un relativo aumento dell’interesse da parte della stampa sullo stringente problema di ambiente e salute per i cittadini italiani. Già dal 2007 però il governo italiano, obbligato dalle norme e direttive europee, si è dovuto maggiormente interessare al problema dell’inquinamento di vari siti nel Paese (…) -
Ma stavo a scherzà!
6 gennaio 2014Non è che Fassina, il bocconiano dal volto "democrat" mi sia simpatico, (politicamente ovviamente) , ma di certo, se le cose seguono il corso preannunciato, dimostrerebbe di avere quel che volgarmente o ( maschilisticamente) viene chiamato attributi e che di questi tempi è una merce rara. Se poi si tratta di dimissioni da incarichi politici, arriviamo all’assurdo! Non so se si arriverà a tanto, ma intanto una cosa è certa. Renzi come la si veda veda, nei suoi esordi da segretario di (…)
-
34 italiani bloccati a Gaza, il Governo intervenga con urgenza
6 gennaio 2014Le autorità egiziane chiudono il valico di Rafah e 34 italiani rimangono bloccati a Gaza. Si tratta della delegazione "Per non dimenticare..il diritto al ritorno", partita dall’Italia il 26 dicembre scorso, che da alcuni giorni si trova nella Striscia, per manifestare la propria solidarietá alla causa del popolo palestinese e per portare un concreto aiuto economico all’ospedale di Al Awda.
Alla base della decisione del governo egiziano, che già aveva ostacolato l’ingresso del gruppo in (…) -
10 milioni al giorno e nessuno alza la voce
5 gennaio 2014Nessuno dei "nuovi che avanzano" ne parla a riprova che si può essere nuovi arrivati ma vecchi nei contenuti. O meglio obsoleti e ripetitivi del vecchio, ma sempre comodo e utile per alcuni. Un po per pigrizia mentale, o meglio di impotenza mentale, ma molto per opportunismo o per appartenenza di classe. L’argomento sono i 10 milioni di euro al giorno che ci apprestiamo a spendere in più nel solo 2014 per le spese militari. In più oltre ai 350 milioni dei tre già acquistati F35 e per i (…)
-
Diaz, piccole pene tardive per grandi poliziotti
5 gennaio 2014Violenze al G8 del 2001. Scampoli di pena ai domiciliari per Mortola, Gratteri e Luperi. Esecutori e mandanti impuniti e pronti a rifarlo
Almeno per otto mesi, a partire da San Silvestro, Spartaco Mortola, non sarà un problema per il movimento No Tav e, in generale, per i cittadini torinesi. L’ex capo della Digos genovese poi divenuto questore vicario di Torino deve scontare, infatti otto mesi di domiciliari per la macelleria cilena alla Scuola Diaz. Dodici anni dopo i nodi sono (…)