Ho sempre avuto rispetto per le posizioni politiche di Sel e grande stima del suo leader, malgrado non abbia mai condiviso le loro scelte né la collocazione tattica.
Mi pare che, alla vigilia del congresso, Nichi Vendola abbia dichiarato la fine dell’esperienza politica di una soggettività autonoma della sinistra e abbia avviato il percorso per il suo naturale approdo verso il Partito democratico. Tuttavia, in vista delle prossime elezioni europee, farcisce questa scelta con una (…)
Home > contributions
contributions
-
Caro Nichi, per favore non prenderci in giro…
16 gennaio 2014 -
Ricordando Rosa Luxemburg: “Socialismo o barbarie”
16 gennaio 2014Tra il 15 e il 16 gennaio 1919 i corpi speciali del ministro dell’interno tedesco, il socialdemocratico Noske, repressero nel sangue la rivolta spartachista di Berlino e assassinarono i due principali esponenti del Partito Comunista Tedesco: Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg.
A novantacinque anni di distanza da quel tragico episodio, che segnò un punto fondamentale nella storia del movimento operaio occidentale, il pensiero di Rosa Luxemburg rimane uno dei punti di studio fondamentali per (…) -
Marijuana legale, Torino approva
16 gennaio 2014di Mauro Ravarino – il manifesto – Intervista. «Per uso medico e ricreativo». Marco Grimaldi primo firmatario dell’ordine del giorno.
Se il giorno prima era finito con una vittoria, un sì storico — seppur locale — contro la Fini-Giovanardi, il day after non poteva iniziare che con un brusco risveglio. «Squilla il telefono di prima mattina e ancora assonnato rispondo. Dall’altro capo della cornetta c’è un giornalista. Non fa giri di parole: “Non si sente in colpa per aver (…) -
«E adesso rilanciare Rifondazione», intervista a Paolo Ferrero
16 gennaio 2014Il Cpn di questa fine settimana ti ha riconfermato nel ruolo di segretario, quali saranno i punti principali dell’azione politica della fase che si apre?
I punti fondamentali sono due. In primo luogo il pieno dispiegamento del Piano per il Lavoro, cioè della proposta concreta che facciamo per uscire qui ed ora dalle politiche di austerità e che potrebbe dar vita a milioni di posti di lavoro. L’idea di fondo è molto semplice: solo la redistribuzione del reddito, del lavoro e un intervento (…) -
Per risparmiare spendiamo di piu
15 gennaio 2014Hanno voluto tagliare le provincie. Poi si sono accorti che dovevano passare per le forche caudine della modifica della Costituzione e quindi volevano togliere l’art 138. Si sono accorti che questo creava qualche problemino e hanno fatto marcia indietro. Ora non hanno abolito le provincie , ma solo tagliato qualche provincia, creando in compenso le aree metropolitane ( aggregati di comuni) e lasciato in piedi alcuni consessi provinciale che sarà formati da consiglieri comunali con delega. Un (…)
-
Rosa Luxemburg: Su tutto ciò ride naturalmente un cielo eternamente
15 gennaio 201495 anni fa veniva uccisa Rosa Luxemburg. Popoff la ricorda pubblicando una lettera a Luise Kautsky in cui descrive Genova [Rosa Luxemburg]
Carissima Lulu,
da alcuni giorni sono a Genova, la Superba come si chiama da sé, mentre i toscani sono di diversa opinione e dicono che qui ci sono mare senza pesce, uomini senza fede et donne senza vergogna. Io propendo per l’opinione dei toscani, con la solo differenza che gli uomini sono senza vergogna, per lo meno nei negozi dove mi truffano (…) -
Nucleare in Iran, via all’accordo che non piace a tutti
14 gennaio 2014Teheran comincerà a eliminare le proprie riserve di uranio arricchito dal 20 gennaio. Intesa storica, applaudita da Obama e osteggiata da Israele.
Fra pochi giorni entreranno in vigore i termini di un accordo storico - tra l’Iran e i paesi del gruppo 5+1 -. L’intesa che cambierà i rapporti di Teheran con l’occidente - e che di fatto era stata trovata già nel novembre scorso - aveva incontrato una non troppo velata opposizione di Israele. In accordo con i cinque paesi membri del Consiglio (…) -
DIMETTETEVI PER ETICA
14 gennaio 2014Ieri mattina ero in edicola, compravo una rivista con un articolo sull’infanzia nera di Hitler. I due gestori della rivendita mi dicono che lì, in quel momento esatto, c’era uno che di Hitler sapeva tutto; difatti un tizio dal corpo cilindrico, sigaretta accesa in luogo pubblico, occhio spiritato, sulla quaratina, inizia a voce alta ad esibirsi facendomi domande e rispondendosi da solo: "Lei la sa da data della costruzione della prima camera a gas? No, vero? Beh, l’hanno costruita gli (…)
-
Rifiuti altamente tossici
14 gennaio 2014C’è molta coerenza nell’ordinanza di De Magistris, quella di cui molti parlano. Come non la conoscete? l’ordinanza di controllare il dna dei cani dagli escrementi, tanto per rintracciare i proprietari che non la puliscono. Un’idea geniale, quanto innovativa, tranne che il test del dna costa sulle cento euro; quindi, conti alla mano, la cacca di un cane potrebbe costare trecento euro, tra regolamentazione e multa. Sull’etica, meglio sorvolare, si potrebbero tracciare linee di delega delle (…)
-
Gian Maria Volontè: l’attore contro. Vent’anni fa moriva uno dei più grandi interpreti del cinema mondiale
13 gennaio 2014“Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è generalmente politico. Il cinema apolitico è un’invenzione dei cattivi giornalisti. Io cerco di fare film che dicano qualcosa sui meccanismi di una società come la nostra, che rispondano a una certa ricerca di un brandello di verità. Per me c’è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di (…)