Due nazi greci in visita a Roma nella sede degli squadristi del III millennio. Il numero due dell’organizzazione getta la maschera
«Con Alba Dorata, che non consideriamo un’organizzazione criminale, condividiamo l’area geografica, il programma politico e forse anche il destino». Più chiaro di così non poteva essere il numero due di Casapound, poche ore fa, nel palazzo che i fascisti del III millennio hanno sottratto alla città per scimmiottare i centri sociali e farne un fortino da cui (…)
Home > contributions
contributions
-
Casapound: programma di Alba dorata è il nostro (video)
30 novembre 2013 -
L’indifferenza di Equitalia verso i suicidi economici
30 novembre 2013Di Samanta Di Persio C’è chi la crisi la paga una, due, tre, infinite volte. È il caso di Tiziana Marrone. Il marito, Giuseppe Campaniello, il 28 marzo del 2012 si diede fuoco davanti alla sede dell’Agenzia delle Entrate di Bologna. Dopo nove giorni di agonia, con un corpo completamente carbonizzato, l’uomo morì. Il suo debito con lo Stato è stato pagato con la vita. Le cartelle di Equitalia sono un macigno pesantissimo, frustrazione e impotenza si impossessano della tua mente e possono (…)
-
Il petrolio nell’Oltrepo Pavese
30 novembre 2013Poco se ne parla, ma il problema è di strettissima attualità e la sua realizzazione viaggia piuttosto spedita da qualche anno a questa parte. Una grossa fetta dell’Oltrepo Pavese, unitamente all’area del tortonese, nell’alessandrino, è sotto la lente d’ingrandimento del colosso italiano energetico ENEL che vorebbe avviare indagini sul suolo per fini estrattivi di gas naturale e petrolio.
La questione non è certo una novità, e di oro nero "made in Italy" già ne parlava Enrico Mattei alla (…) -
Dossier. Fuori dall’Unione Europea, uscire dall’euro, creare l’alternativa
29 novembre 2013In questi mesi, le pagine di Contropiano hanno ospitato un ampio e documentato dibattito sulle opzioni che possano riapire una prospettiva alternativa al quadro esistente. Alla vigilia del forum internazionale che a Roma sabato e domenica discuterà intorno alla proposta di uscita dall’Unione Europea come snodo decisivo per una politica di cambiamento, riportiamo una selezione di alcuni degli interventi e dei documenti ospitati sul nostro giornale. Un invito alla buona lettura che non esime (…)
-
Chi è il padrone di Banca d’Italia?
29 novembre 2013Chi è il padrone di Banca d’Italia?
La Banca d’Italia diventerà una public company con un semplice decreto del Governo. Sono sicuri, Letta e Saccomanni, di fare questa discutibile riforma storica nell’interesse degli italiani?
Nel paese dove le imprese hanno una proprietà concentrata e dove si difende a oltranza l’italianità delle imprese “strategiche” (a cominciare da Alitalia), il Ministro del Tesoro si vanta di avere fatto diventare Banca d’Italia una public company.
Il decreto (…) -
Bondi chiede risarcimento danni ai Riva. E i cittadini cosa dovranno chiedere?
28 novembre 2013Penso che ormai anche i vendoliani piu irriducibili dovranno convincersi che cercare il "dialogo" con tipi simili e come accarezzare i coglioni del diavolo! La notizia in se non è che interessa più di tanto. E solo una guerra fra bande fra spezzoni della borghesia più stracciona. L’ex commissario All’ILVA Bondi ha chiesto alla famiglia Riva un risarcimento per circa mezzo miliardo di Euro. E questo non ci interessa, ma sono interessanti le motivazioni. L’ex fiduciario Riva sostiene ( e c’è (…)
-
Fine corsa
27 novembre 2013Oggi Berlusconi ci lascia. Momento atteso, mitizzato, invocato, liberatorio. Nel pomeriggio il Senato vota per la sua decadenza da parlamentare, una manifestazione del suo “popolo” sotto palazzo Grazioli cercherà di dargli conforto nel momento triste, alla procura di Milano – e in altre - forse si preparano nuovi mandati di cattura. Questa volta non si risolleverà dal baratro.
“Lo vuole l’Europa”, più che la politica italiana. Lo vuole fuori dai piedi così come l’aveva accettato (…) -
Roberto Rossetti - Sempre e per sempre dalla stessa parte
27 novembre 2013Roberto Rossetti ci ha lasciato questa notte, dopo una lunga malattia. Era nato a Roma il 14 giugno 1956, nel quartiere di San Lorenzo che allora non era il centro della movida, ma un quartiere operaio e artigiano, fortemente caratterizzato sul terreno dell’antifascismo. Il padre era un artigiano all’antica, l’ultimo tornitore a mano di Roma, la madre era casalinga.
A diciotto anni, nel 1974, si era avvicinato all’Autonomia Operaia romana, che aveva la sua roccaforte nel quartiere, (…) -
L’allarme : "Impossibile garantire la sicurezza"
27 novembre 2013110.000 poliziotti, 118.000 carabinieri, 68.000 finanzieri, 48.000 “agenti di custodia”, 8.500 forestali, 106.000 militari dell’esercito, 31.000 della Marina, 44.000 dell’aeronautica. ______________________ Un totale di 352.000 addetti alle “forze dell’ordine” e 181.000 “militari” veri e propri.
Una pletora di uomini, mezzi adibiti sempre piu alla “difesa del potere multinazionale”, dei palazzi del potere e sempre meno al " ruolo tutelare al “servizio del cittadino”. A partire da Genova (…) -
Atac, l’autista Quintavalle ai cittadini "Scusateci e manifestate con noi"
27 novembre 2013La promotrice della rivolta dei conducenti spiega le ragioni della protesta in una lettera aperta. "Per vincere questa guerra, giovedì 28 abbiamo bisogno del sostegno di tutti voi"
"Carissimi utenti, carissimi cittadini di Roma ai quali mi rivolgo in particolare, sono Micaela Quintavalle e sono una autista dell’Atac. Una volta una collega ha definito noi autisti dell’Atac dei semplici numeri. Delle matricole. E aveva ragione".
In una lettera inviata all’agenzia di stampa Omniroma, la (…)