La “diaria”, il M5S e il proletariato
Il Movimento 5 Stelle non sembra reggere alla prova di alcuni fatti. Vediamo il perché.
A pochi mesi dal successo elettorale il movimento di Grillo si avvia verso un’implosione auto-distruttiva. L’idea di sostituire la politica con la critica di costume collassa di fronte al fatto che gli eletti del M5S non sono asceti, bensì persone emerse dal corpo del moderno proletariato, che mantengono uno status di bisogno materiale. Tutta la storia della (…)
Home > contributions
contributions
-
La “diaria”, il M5S e il proletariato
17 maggio 2013 -
Gli "affari" della Provincia di Roma (e di Bnl - Bnp Paribas)
17 maggio 2013Inchiesta. La nuova sede unica di un ente locale in via di scioglimento, coincide con un ricco guadagno per un famiglia di costruttori emergenti – i Parnasi – e con enormi disagi per lavoratori e utenti. La storia di un affare che meriterebbe qualche attenzione di più.
Della vicenda ci siamo già occupati nei mesi scorsi. Una puntata di Report e nuova documentazione confermano come “l’operazione Torrino”, ossia la nuova sede unica della Provincia di Roma, ponga parecchie domande e richieda (…) -
Fiom, in piazza questo sabato per "rivendicare il cambiamento"
17 maggio 2013“Rivendicare il cambiamento”. E’ lo slogan che la Fiom porterà in piazza sabato prossimo (9.30 piazza della Repubblica) in quella che si prospetta come la prima manifestazione di opposizione al governo Letta. Anche se il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, nel presentarla sottolinea che non è “contro qualcuno”, è difficile sfuggire alla sensazione che la piattaforma dei metalmeccanici della Cgil è in realtà nel campo politico dell’alternativa.
Alternativa a che? Alternativa (…) -
Violenza contro le donne: è un bollettino di guerra
17 maggio 2013Le pagine dei giornali ne sono piene, per non parlare dei telegiornali. Ogni giorno non facciamo altro che sentire di nuovi casi di violenza su donne e bambini, stupri e omicidi. Un “bollettino di guerra”, con donne, spesso giovani ragazze, vittime della violenza degli uomini, marito, convivente, fidanzato, amante. Lo chiamano femminicidio, ma è soltanto la punta dell’iceberg: secondo i dati di Telefono Rosa, nel 2012 sono state 124, nei primi mesi del 2013 sono già ben oltre 12, le donne (…)
-
Sulla controversa questione del “diritto di anonimato sul web”
16 maggio 2013Sulla controversa questione del “diritto di anonimato sul web”
Detesto la saccenteria, l’arroganza, la supponenza dei numerosi “soloni” della politica, sparsi a livello locale e nazionale. I quali pretendono di impartire lezioni dall’alto, predicando bene e razzolando male, in alcuni casi predicando male e razzolando peggio.
Essi ignorano, tra le altre cose, che il diritto all’anonimato è una peculiarità caratteristica della comunicazione tramite il web, una prerogativa lecita ed (…) -
L’Agenzia delle Entrate sanziona i presidi delle scuole
16 maggio 2013E’ forse un caso unico al mondo ma è sintomatico di un singolare scollamento nella Pubblica Amministrazione del nostro paese. L’Agenzia delle entrate è a caccia di quei dirigenti e direttori scolastici che dal 2008 ad oggi non hanno regolarmente versato gli oneri fiscali relativi agli stipendi dei supplenti temporanei. Danno all’erario e conseguente multa ad personam. Un settore della Pubblica Amministrazione fa la multa ai responsabili di un altro settore della Pubblica Amministrazione. (…)
-
samedi 18mai journée notav et noterzovalico à paris au transfo 16h
15 maggio 2013journée notav-no terzo valico à paris
18 mai
au transfo 57 avenue de la république,bagnolet, M gallieni
PARCOURS DE RESISTANCE CONTRE LES GRANDS PROJETS INUTILES/IMPOSES
16h Présentation du livre A Sarà Dura (sur le mouvement de la Val Suse)
17h Projo documentaire sur la lutte No Tav Terzo Valico
18h Débat avec les témoignages des camarades français et italiens
20h Apéro-bouffe italien
21h Concert Raptout (slam)
22h Nyko Ascia rap No Terzo Valico -
#15M a Roma: casa e reddito per tutti/e!
15 maggio 2013ore 14.50: il corteo ha raggiunto la meta annunciata, la sede del ministero delle Infrastrutture di Porta Pia che è completamente blindato dalle forze dell’ordine. I manifestanti chiedono risposte dal neoministro Lupi e si preparano all’assedio aprendo le tende in piazza e affermando di non volersene andare fino a quando non otterranno garanzie di soluzioni concrete.
ore 14: sono 5000 le persone in corteo per le strade di Roma. Lungo il percorso sono state sanzionate con lanci di vernice (…) -
i morti sul lavoro e la politica
15 maggio 2013Se qualcuno volesse fare un bilancio politico della settimana , almeno stando ai mass media e ai talk show , alle discussioni nel nostro Parlamento e agli ordini del giorno non troverebbe la benché minima traccia di un dato sconvolgente: solo negli ultimi due giorni sono stati ben 16 i morti sul lavoro . Evidentemente sconvolgente non per tutti, per altri normale quotidianità.
Oltre ai 7 morti di Genova e i due dispersi, sono morti in diversi parti d’Italia altri 7 lavoratori, (…) -
All’attacco del potere
15 maggio 2013Articolo di Paolo Dorigo
Kabobo, il ghanese che in un momento di "follia" ha ucciso a Milano nel quartiere di Niguarda 3 persone, interrogato dagli inquirenti (un faccia a faccia a quanto sembra difficile, visto che parla un particolare dialetto) avrebbe agito sotto l’impulso di alcune voci che da tempo lo spingevano "a fare delle cose cattive". Diagnosi: pazzia, fatta anche da Maroni che ha dichiarato "Io non faccio alcune collegamento tra le proposte della ministra kyenge e l’episodio di (…)