Progetto Storie in movimento (Sim) & "Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale"
organizzano il Nono SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale 25-28 luglio 2013 Hotel “Il lago da una nuvola” Monte del Lago, Magione (Perugia) http://www.storieinmovimento.org/index.php?sezione=5&sottosez=archivioiniziative&idiniz=257
============== Presentazione ==============
Il SIMposio nasce all’interno dell’associazione Storie in movimento (…)
Home > contributions
contributions
-
Aperte le iscrizioni al SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
14 maggio 2013 -
Ruby, una bomba sotto il tavolo del governo (audio)
14 maggio 2013E’ solo una richiesta di condanna, non una sentenza. Ma il "processo Ruby" segnerà probabilmente la vita o la morte del "governo di larghe intese", oppure la fine della magistratura indipendente.
L’uomo che da vent’anni tiene il piede sul tubo dell’ossigeno di un intero paese colleziona – per ora – un’altra richiesta di condanna. Sei anni di reclusione: cinque per il reato di concussione (la pressione esercitata sui funzionari della questura di Milano perché affidassero Ruby a Nicole (…) -
Rilanciare l’antifascismo in particolare a Roma!
14 maggio 2013Ieri sulla porta del circolo di Rifondazione comunista all’Esquilino, a Roma, sono comparse una svastica e una croce celtica: condanniamo con forza questo ennesimo, vile, gesto. L’antifascismo, soprattutto nella Capitale, dove Alemanno ha chiuso due occhi sulle bravate fasciste, è una necessità sempre più urgente, non a caso è uno dei temi al centro della nostra campagna per le amministrative, a sostegno di Sandro Medici.
Noi siamo antifascisti sempre, sia prima che dopo le elezioni, a (…) -
NON UN VOTO AI VANDALI AGLI AVVELENATORI AI RAZZISTI E AI CORROTTI E CORRUTTORI
14 maggio 2013Elezioni comunali di Viterbo: diciamo una parola semplice e chiara.
Non un voto ai partiti e alle coalizioni che volevano devastare irreversibilmente la preziosa area naturalistica, archeologica e termale del Bulicame e danneggiare la salute dei viterbesi realizzando un nocivo, distruttivo, illegale ed insensato mega-aeroporto.
Non un voto ai partiti e alle coalizioni corresponsabili dell’avvelenamento della popolazione viterbese attraverso l’erogazione di acqua all’arsenico dai (…) -
Censura, le piazze ri-pulite della televisione
14 maggio 2013Proteste su twitter e facebook per l’oscuramento di Sandro Medici dalle trasmissioni sulle comunali di Roma. Tv sempre più embedded
I mass media, si sa, sono strabici e bugiardi. Un racconto, d’altronde, è sempre un punto di vista. Raccontare, perciò, è un rischio. Ma l’anomalia italiana - con i media concentrati in poche mani - enfatizza questo rischio e gonfia l’asimmetria tra chi racconta e chi è raccontato. Specie in televisione che è uno spazio finito. E specialmente in campagna (…) -
Saviano perde la causa con Persichetti. Il diritto di critica vince sul moralismo
14 maggio 2013Qualche volta la ragione vince anche in tribunale. E Saviano ha perso la causa con Paolo Persichetti, autore di un articolo su Liberazione che proprio non era piaciuto all’"Autore anticamorra": infatti diceva la verità.
Una verità certamente sgradita a chi della "verità del potere" ha fatto un mestiere mooolto redditizio. Cosa diceva quell’articolo? Quasi nulla, se non che a Saviano (quante volte, figliolo?) capita di inventarsi fatti, aneddoti, (…) -
MAGGIO FRANCESE
14 maggio 2013Tutto ebbe inizio in Francia, quando si susseguirono una serie di scioperi studenteschi in numerose università e istituti di Parigi, seguiti da violenti scontri con le forze dell’ordine che si progarono praticamente in tutto il mondo.
La rivolta studentesca francese, ebbe origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica ("riforma Fouchet") fortemente classista, che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da (…) -
“Roma non ha bisogno di uno sceriffo”. Il Teatro Valle risponde a Marcello De Vi
14 maggio 2013di Teatro Valle Occupato
La cultura è capacità di esercitare senso critico. Siamo convinti che l’ignoranza produca qualunquismo e dunque derive autoritarie. Che cosa intendiamo quando parliamo di legalità, di partecipazione, di cultura? Vogliamo rispondere alle dichiarazioni di Marcello De Vito – candidato sindaco del Movimento 5 Stelle – invitando a una discussione più seria.
1. Che cosa intendiamo quando parliamo di legalità? Ciò che è legale e ciò che è legittimo non sempre (…) -
IN NOME DI PEPPINO
14 maggio 2013Saviano non mi è stato mai simpatico Saviano, forse per quell’esternazione fantasiosa sullo stato d’Israele, forse perché chi denuncia la camorra non dovrebbe evitare di raccontare le storie vissute dal padre, forse perché leggendo Maggiani, Baricco, Erri De Luca e altri intuisco la verve da scrittore italiano di questo tempo , “particolare” non avvertito leggendo Gomorra.
Fors...e perché quando fu incalzato da Vittorio Arrigoni in un video messaggio sulla realtà di Gaza, non rispose e (…) -
La meglio gioventù e l’eterna vecchiezza
13 maggio 2013Nei vicoli che portavano alla piazza del Duomo di Brescia sono sfilati sabato, insieme e contrapposte, la meglio gioventù e la vecchiezza della Repubblica.
Maglioncini girocollo, pullover, cravatte e occhialini sul petto, capelli bianchi e pantaloni comodi dei pensionati si mescolavano con magliette, rasta, felpe, barbe incolte, bandiere multicolori di disoccupati, studenti, precari.
I due gruppi erano impermeabili come l’olio con l’acqua. Vasi incomunicanti. Due salti generazionali, un (…)