Il 16 aprile 1975 il fascista Antonio Baraggion sparò e uccise lo studente Claudio Varalli, di 17 anni, che tornava con altri studenti verso l’università Statale di Milano dopo una manifestazione per il diritto alla casa. Scoppiò immediatamente la rivolta in città ed iniziarono i primi scontri con la polizia.
Il giorno successivo un grosso corteo attraversò Milano distruggendo diversi bar riconosciuti come abituali ritrovi dei fascisti, due sedi dell’ MSI e gli uffici della compagnia aerea (…)
Home > contributions
contributions
-
Aprile ’75, quei giorni della rivolta contro fascisti, polizia e multinazionali.
16 aprile 2013 -
Pagherete caro pagherete tutto, Milano, 1975 (video completo)
16 aprile 2013Il documentario prodotto dal collettivo del cinema militante durante le giornate dell’aprile 1975 a Milano prima, durante e dopo gli assassinii di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. 46 minuti di filmati sugli avvenimenti, le manifestazioni, gli scontri.
-
Grecia, il Consiglio d’Europa chiede di bandire Alba Dorata
16 aprile 2013Le autorita’ greche - governo, parlamento, e magistratura - devono agire con risolutezza nei confronti del partito neo nazista Alba Dorata arrivando, se necessario, a bandirlo.
A chiederlo e’ il Commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, che nel rapporto pubblicato oggi, basato sulle informazioni raccolte in Grecia durante la visita condotta alla fine di gennaio, esprime fortissima preoccupazione per i discorsi e gli atti razzisti di membri e simpatizzanti di (…) -
Venezuela, la destra torna golpista?
16 aprile 2013Mentre tutte le organizzazioni internazionali, dall’Unione Europea all’Unasur a Mercosur, certificano la correttezza del risultato elettorale venezuelano e Nicolás Maduro riceve le felicitazioni anche di governi di destra, come quello cileno o quello messicano, la civilizzazione della destra venezuelana, un processo lungo dieci anni, va a gambe all’aria e apre uno scenario nuovamente eversivo con decine di episodi di violenza.
Henrique Capriles ha atteso la notte per invitare i suoi alla (…) -
No alla parata militare il 2 giugno
16 aprile 2013Di Rete Disarmo
Rete Italiana per il Disarmo ribadisce la propria posizione sulla parata militare del 2 giugno: uno spreco di risorse e una raffigurazione errata di quello che è veramente la Repubblica Italiana insieme ai suoi cittadini e cittadine. Bene la petizione per chiedere di cancellarla, ma si lanceranno anche iniziative istituzionali e di mobilitazione con lo stesso obiettivo. In questi giorni, in cui il tema del “No alla parata militare del 2 giugno” sta emergendo nel dibattito (…) -
Grecia:studenti cercano la merenda nei cestini della spazzatura
14 aprile 2013Gli insegnanti delle scuole di Iralkleio (Creta) sottolineano che cresce sempre più il numero degli studenti malnutriti.
Una situazione di crollo sociale e impoverimento si sta registrando nelle scuole di Creta, con gli studenti che cercano qualcosa per far merenda nei cestini della spazzatura. La comunità educativa suona l’allarme. Il fenomeno ha raggiunto ormai dimensioni incontrollabili ed è più che necessaria la creazione di un’istituzione che offra il pranzo alle unità scolastiche. (…) -
Le Quirinate e la confusione a sinistra
14 aprile 2013Sarebbe facile ironizzare su come sia andato nel pallone il blog di grillo, ma sopratutto il sacro comandamento dei grillini sulla democraticità dello strumento della consultazione via web. Già in occasione delle parlamentarie , sopratutto a Roma, si è avuto di tutto e di più. Candidati che sono stati esclusi senza sapere perché e per come, ma in linea con i prerequisiti, voti mai resocondati, e altre inezie di questo genere. Ora ci si mettono anche le Quirinate . Prima questo fantomatico (…)
-
Il femminismo da fast-food delle Femen in topless
14 aprile 2013«Coprire il corpo delle donne sembra dare ai musulmani un senso di virilità, mentre agli uomini occidentali deriva proprio dallo scoprirle», scrive la saggista marocchina Fatema Mernissi in Sheherazade Goes West.
L’eccitazione dei media francesi per figure come le ‘Femen’ ucraine o Alia el Mahdi, la studentessa egiziana che nel 2011 ha postato foto nude di se stessa sul suo blog, sottolinea ancora una volta la giustezza dell’osservazione di Mernissi. Per commemorare la Giornata (…) -
Atene presenta il conto a Berlino: i debiti di guerra tedeschi salveranno la Gre
13 aprile 2013La Grecia non demorde. La posizione di forza della Germania, nonché l’intransigenza di Frau Merkel, hanno sicuramente incentivato la ricerca di ogni possibile tentativo per risalire una china davvero impossibile. Non c’è da meravigliarsi dunque, se è stato di nuovo sollevato il coperchio di una pentola contenente materiale davvero “incandescente” (altro che “bollente”!). Si tratta di una questione mai risolta, che si trascina da ben 67 anni: i debiti di guerra che la Germania non ha ancora (…)
-
Di cosa parliamo quando parliamo di Grillo
13 aprile 2013«Noi pensiamo che capire un fenomeno come quello del M5S, che in pochi mesi è passato a enormi livelli di consenso, voglia dire capire meglio l’Italia. Capire meglio il Paese per ricostruire una sinistra di alternativa che sappia superare l’assoluta incapacità di M5s e Pd di tradurre in cambiamento sociale l’enorme consenso popolare raccolto da queste forze», dice Paolo Ferrero lanciando il seminario di oggi a Bologna (dalle 10 alle 17 a I Portici Hotel Bologna, via Indipendenza 69) che il (…)