L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in accordo con gli altri Istituti della Resistenza e dell’eta’ contemporanea presenti in regione, ”considerano assai grave” la recente decisione del Comune di Pisa di intitolare una strada a Giuseppe Niccolai, ”persona e uomo politico che, con i fatti e con le parole, ha sempre manifestato e rivendicato il suo orientamento dichiaratamente fascista, prima e dopo la caduta del regime”. ”Quali che possano essere le qualita’ e l’eventuale coerenza (…)
Home > contributions
contributions
-
Pisa, una strada al fascista Niccolai: lo decide il Comune amministrato da Filippeschi (PD)
21 aprile 2013 -
Quirinale, e se il bis fosse incostituzionale
21 aprile 2013La nota di Alberto Lucarelli che, prima di essere l’assessore napoletano ai beni comuni, è docente di diritto pubblico alla Federico II
Il nostro sistema costituzionale prevede che il Capo dello Stato sia un soggetto politicamente irresponsabile. La sua rielezione sostanzialmete viola tale principio. Effettivamente l’art. 85 Cost. non contiene alcun limite alla possibilità che il presidente alla fine del suo mandato venga rieletto, anche se in sottocommissione in Assemblea Cotituente si (…) -
Francia, Veolia caccia operatore che non staccava l’utenza dell’acqua ai poveri
21 aprile 2013Un dipendente di Veolia Eau a Avignone e’ stato licenziato per avere rifiutato dal 2006 di tagliare la fornitura d’acqua alle case di un migliaio di famiglie che non pagavano le bollette. Secondo il maggiore sindacato dei lavoratori dell’azienda, la Cgt, l’uomo, 48 anni, impiegato di Veolia Eau da 20 anni, riteneva che queste famiglie fossero svantaggiate economicamente e rifiutava ’’di mettere in opera l’interruzione della fornitura d’acqua’’, come ordinato dall’azienda in seguito alle (…)
-
Rodotà: contario alla marcia su Roma
21 aprile 2013"Sono sempre stato convinto che le decisioni parlamentari possano e debbano essere discusse e criticate anche duramente, ma partendo dal presupposto che si muovono nell’ambito della legalità democratica costituzionale". Lo ha detto Stefano Rodotà a Bari.
"Io sono contrario a qualsiasi marcia su Roma" ha precisato Rodotà a Bari. -
Cronaca di una giornata in piazza
21 aprile 2013La gente che ha riempito piazza Montecitorio chiede alla "politica" di fare marcia indietro sull’inciucio che ha portato all’incredibile rielezione di Napolitano. Ma è ancora un esercito senza generali.
Intorno alle 19.30 piazza Montecitorio è gremita di gente arrivata alla spicciolata da tutta la città. Il Palazzo dove è in corso l’ultima malefatta di un neobonapartismo da terza repubblica, paradossalmente è "protetto" dalle televisioni. I furgoni delle Tv sbarrano parte della strada che (…) -
Il ricompattamento del sistema nel segno di Napolitano
21 aprile 2013Il ricompattamento del sistema nel segno di Napolitano
Appare evidente che ha vinto l’astuta strategia di Berlusconi, mentre gli altri (chi più chi meno) si sono rivelati o confermati dei dilettanti allo sbaraglio. La rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica è il risultato “machiavellico” di un accordo consociativo, o “inciucio”, raggiunto tra PD e PDL per la costituzione di un supergoverno in perfetta continuità con le politiche seguite negli ultimi tempi, in modo (…) -
La moglie di un operaio: «Perché Rodotà non piace al Pd»
21 aprile 2013A Pomigliano lui c’era, Marini no, Prodi no, e tutti gli altri del PD, no, compresi Renzi e Bersani
Sono la moglie di uno dei 19 operai iscritti alla Fiom per i quali il giudice ha stabilito che c’è stata discriminazione e che la FIAT deve riassumere. Che c’entra con Rodotà? Ebbene, sin dalle prime manifestazioni organizzate a Pomigliano e a Napoli dalla FIOM, quest’ uomo ha spesso partecipato e si è sempre schierato al fianco dei lavoratori che hanno subito un ricatto col referendum di 3 (…) -
Un altro pezzo dell’impalcatura è caduto!
20 aprile 2013Era stata oggetto di battute da parte dei comici, (quelli militanti di palcoscenico. Guzzanti fratello in questo è stato un grande) , e avevamo anche riso su. Come succede per le battute dell’assurdo . Ma intanto,come spesso succede, la satira, quando è fatta da veri artisti, diventa interpretazione della realtà che il "senso della realtà" soffoca "l’assurdo possibile come realistico". ( diceva qualcuno che nel teatro dell’assurdo ci aveva vissuto) Il PD, o meglio i suoi dirigenti, vecchi (…)
-
Un protagonista collettivo
20 aprile 2013Un protagonista collettivo
E’ sempre più evidente che il primo obiettivo di Grillo è quello di spaccare il PD.
Un obiettivo che è alla sua portata valutando la debolezza politica del suo “gruppo dirigente” (si fa per dire) e la permeabilità agli umori della piazza dei nuovi deputati del PD, insofferenti ai comandi di questo gruppo. Il rischio è ora di ritrovarsi Massimo D’Alema alla presidenza della Repubblica dato che egli è il più gradito a Berlusconi, poiché da presidente del (…) -
Illusione, stanchezza o speranza?
19 aprile 2013Ci serve un presidente di "sinistra" proposto da Grillo?
Dopo aver fatto una campagna elettorale imperniata sulla tesi che gli "altri" usavano foglie di fico, Grillo porta con sé una foglia di fico grande come un lenzuolo: Rodotà... sicuramente inattaccabie come personaggio politico e civile, ma cosa diceva un anno fa?
“In questo clima, ci dobbiamo aspettare fenomeni alla Grillo. Anzi, può darsi che ne vengano fuori altri, anche più pericolosi. Il fatto è che il populismo berlusconiano (…)