Grillo minaccia sfaceli all’interno della sua organizzazione contro chi ha “tradito” (ma che brutta parola quando si parla di politica!) l’M5S nel voto per decidere il presidente del Senato. Che ci piaccia o no, il “tradimento” è una delle categorie della politica. E chi ha messo nell’urna il suo voto a Pietro Grasso sapeva di non rispettare una delle regole dei grillini. E quindi ne deve trarre le “immediate conseguenze”. Si può discutere sul grado di “pena”, decisione che resta (…)
Home > contributions
contributions
-
Grillo incastrato nell’antipolitica, ma la gente vuole risposte alla crisi
18 marzo 2013 -
Con Dax nelle strade di Milano
18 marzo 2013"Sembra di essere al Corteo del Leoncavallo dei primi anni novanta", mi ha detto un compagno sorridendo. Non so come mai, ma ho pensato la stessa cosa. Certo è che ieri per ricordare DAX, il giovane dell’Orso ucciso dai fascisti dieci anni fa, di militanti se ne sono visti parecchi, giovani e meno provenienti da tutta Italia. C’era insomma più di una generazione che in questi anni ha resistito e ha strisciato la pelle nell’asfalto, occupando spazi sociali, case, cercando di opporsi al (…)
-
Quando guidava la chiesa argentina torture e morte per i preti del popolo
18 marzo 2013Aveva mancato di un soffio l’ultimo conclave, ma non ha sbagliato quello di ieri, l’uomo che oggi il mondo conosce come Francesco I. Tuttavia, dietro a quel nome che sbandiera un voto di povertà, ce n’è un altro, Jorge Mario Bergoglio, che proprio nel suo rapporto con i poveri nasconde quello che per alcuni è il suo peccato più grave. Nel libro El Silencio, l’intellettuale e giornalista argentino Horacio Verbitsky racconta che quando a Buenos Aires correvano i tempi della dittatura militare, (…)
-
Movimento a 5 stelle, e strisce!
17 marzo 2013"Voi giovani siete il futuro dell’Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento".
Lo ha detto il 13 marzo l’ambasciatore Usa a Roma David Thorne parlando agli studenti del Liceo Visconti di Roma facendo campagna acquisti per Beppe Grillo.
"Tocca a voi ora agire per vostro Paese - ha detto Thorne rivolgendosi in italiano agli studenti del Visconti per la giornata dell’orientamento professionale -, un Paese (…) -
Vendola caccia il PRC dalla giunta per far spazio a Monti
17 marzo 2013Grazie Niki, grazie per aver cacciato dalla giunta pugliese il PRC per inserire un montiano eletto nelle file del PDL. Grazie per davvero perchè nel giro di pochi giorni, con l’annuncio dell’adesione di SEL al PSE e con la scelta di oggi hai fatto chiarezza definitiva su cos’è il trasformismo. La scelta di Vendola oltre ad un cinico pragmatismo evidenzia infatti un tratto nichilista tipico di chi abbandona i propri ideali in nome della propria sopravvivenza. Una volta che si è rotto con la (…)
-
Bergoglio, il papa gesuita colluso con la dittatura argentina? La denuncia in un libro-inchiesta
17 marzo 2013In seguito al coinvolgimento in vicende di pedofilia e dittature, erano tanti i candidati impresentabili al soglio pontificio. Fra questi, per quanto si legge su numerose fonti italiane ed estere, anche il neoeletto, Jorge Mario Bergoglio. Un articolo di Stella Spinelli su PeaceReporter ad esempio recensisce un libro-denuncia sul nuovo capo della chiesa cattolica. (Foto scattata durante la dittatura: Pio Laghi e Jorge Videla)
Il nuovo papa Francesco I, Jorge Mario Bergoglio, di origini (…) -
Bulgaria. La gente si dà fuoco per protestare contro la troika
17 marzo 2013I cittadini bulgari si immolano per protestare contro le misure di austerity concordate dal governo e la troika Ue. Un uomo, ripreso dalle telecamere, esasperato dalle difficoltà e disgustato dalla corruzione, si è cosparso di benzina e si è dato fuoco davanti alla residenza del premier bulgaro, Marin Raykov, il quarto in quest’ultimo mese a tentare il gesto estremo per gli stessi motivi. Tutti morti. La Bulgaria, paese ex comunista, illuso da una dissennata politica iperliberista, entrato (…)
-
L’Iraq dieci anni dopo
17 marzo 2013Di Amedeo Ricucci
Adoro gli anniversari. Perché sono un’occasione per riflettere e provare a capire. Penso diano un senso meno effimero al nostro lavoro di giornalisti, permettendoci di organizzare dati, eventi e ricordi con più libertà, senza i lacci che impone la cronaca dell’oggi e con l’unico intento di organizzare una prospettiva valida attraverso cui legare passato, presente e futuro. Se l’anniversario poi è il decennale della Guerra d’Iraq - quella di Bush jr, iniziata il 20 marzo (…) -
Il camaleontismo di Santa Romana Chiesa
17 marzo 2013Ovvero sull’elezione del nuovo papa, anzi due papi
Da quanto ne sappiamo, hanno eletto papa un complice della giunta militare argentina presieduta dal tenente generale Videla, a cui è legata la tragica vicenda dei “desaparecidos”. Peggio di così il collegio cardinalizio non poteva fare.
Coloro che speravano in un processo di rinnovamento e in un riscatto morale della chiesa sono stati serviti. Oltretutto si tratta di un papa gesuita, per cui temo che il nome da lui scelto, Francesco, non (…) -
.Quattro nuovi licenziamenti a Fiumicino. Primi effetti della Riforma Fornero
17 marzo 2013La Groundcare S.p.A. di Fiumicino è una delle 7 società specializzate nell’handling aeroportuale (servizi aeroportuali di assistenza a terra per quanto riguarda passeggeri, bagagli, merci, posta e operazioni in pista) con 1200 dipendenti ed un fatturato di 40 milioni di Euro. Il 13 marzo 2013, per la prima volta (non ci sono precedenti), la direzione della società si è avvalsa della facoltà, concessa dalla Riforma Fornero, di procedere a licenziamenti individuali motivati da difficoltà (…)