Dal libro "In Ordine Pubblico" di autori vari - 2003 - curato da Paola Staccioli - Editore Associazione Walter Rossi
La mattina dell’11 marzo 1977 a Bologna, in seguito a un contrasto sorto nell’Istituto di Anatomia fra alcuni militanti del movimento e il servizio d’ordine di Comunione e Liberazione, i giovani del gruppo cattolico si barricano all’interno di un’aula, invocando l’intervento delle forze di polizia. Appena giunti sul posto, con mezzi spropositati, i carabinieri si scagliano (…)
Home > contributions
contributions
-
Francesco Lorusso
13 marzo 2013 -
Grillini dopo lo tsunami: perplessi
13 marzo 2013Grillini dopo lo tsunami: perplessi di Pierfranco Pellizzetti | 13 marzo 2013 Commenti
Più informazioni su: Beppe Grillo, Gianroberto Casaleggio, Massimo D’Alema, Silvio Berlusconi, Umberto Bossi.
Qui ci sta cambiando il mondo sotto i piedi e le parole che usavamo per descriverlo diventano mute. In passato le elezioni servivano a selezionare governanti, oggi non più. Il sistema dello star-system in politica si conferma formidabile per fare mietitura di consensi, non per mettere a punto (…) -
Schulz: "L’Europa salva le banche, ma rischia di perdere una generazione"
12 marzo 2013In Italia, Spagna e Grecia i giovani non sono mai stati così istruiti come oggi, ma non trovano lavoro. E’ necessario cambiare le priorità, altrimenti si rischia il collasso sociale. Basta finanziamenti alle banche.
Il dibattito non è nuovo, ma se ha deciso di riportarlo d’attualità il presidente del Parlamento europeo, Martin Schultz è perché è sempre più d’attualità. Con una disoccupazione conclamata a livello record in Spagna, Grecia, Portogallo e Italia, si torna sempre lì. "L’Europa (…) -
Il papa “relativista”
12 marzo 2013Da oggi, martedì 12 marzo, si riunisce il conclave chiamato ad eleggere il nuovo papa.
Nella Città del Vaticano, che è uno Stato nello Stato, per l’esattezza è lo Stato più piccolo del mondo, eppure è sempre molto influente, la figura del papa è praticamente simbolica, un po’ come avviene nel caso del nostro Presidente della Repubblica. Invece, l’organo che detiene il massimo potere decisionale ed esercita il ruolo politicamente più rilevante è la Segreteria di Stato, vale a dire (…) -
Il re è nudo, viva il re
12 marzo 201384° Consiglio dei Delegati della FdCA
Fano, 9 marzo 2013
presso il Centro di Documentazione Franco Salomone
Documento finale
Il re è nudo, viva il re
All’indomani delle elezioni apparentemente più inutili della storia repubblicana, si aprono gli scenari più fantasiosi in un presente drammatico.
Tutti si sono dimenticati del paese reale, quello delle fabbriche che continuano a chiudere, i bollettini ISTAT che parlano di un paese ormai alla canna del gas hanno assunto (…) -
Casa Pound strumentalizza Hugo Chavez (ripreso da contropiano.org)
11 marzo 2013I fascisti cercano di appropriarsi di storie e figure che non gli appartengono, anzi che li hanno combattuti apertamente. Rubano immagini e storie altrui perché nei loro armadi hanno solo degli scheletri.
“Patria, socialismo o muerte – onore a Hugo Chavez”. Recitano così gli striscioni che i fascisti di CasaPound hanno esposto in diverse città italiane per strumentalizzare il leader rivoluzionario venezuelano recentemente scomparso. “Salutando Chavez – afferma un comunicato dei fascisti di (…) -
Un altro schiaffo all’ex comico e a tutti i suoi... Fitoussi: «Mai con Grillo»
10 marzo 2013"Mai avuto contatti con Beppe Grillo, né con il Movimento Cinque Stelle. Non sono il loro consigliere, non conosco il loro programma e direi di no ad una collaborazione anche se me lo dovessero chiedere ora". Jean Paul Fitoussi, economista tra i più ascoltati in Europa, risponde a Globalist, pacato, in questa polemica di cui è diventato protagonista inconsapevole. Guarda ai grillini con il distacco dell’osservatore, ma anche con preoccupazione. "In Francia la protesta sceglie Le Pen, in (…)
-
Napoli, grillini allontanano troupe Ballarò, il fascismo avanza...
10 marzo 2013«I politici che si scelgono i giornalisti: una pagina tristissima». Così Giovanni Floris commenta l’allontanamento delle telecamere di Ballarò dall’assemblea dei grillini a Napoli.
«Il nostro cronista allontanato solo perchè faceva il suo lavoro: un fatto gravissimo, che apre molto male questa legislatura». -
Grillo, resort e off shore: nuove polemiche
10 marzo 2013Il leader 5 Stelle replica all’inchiesta dell’Espresso su 13 società in Costa Rica ma il Pd lo smentisce subito. La polemica divampa mentre rimangono molti punti oscuri.
Società, off shore e polemiche. Non si placa la polemica intorno allo scoop dell’Espresso su 13 società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli, autista e uomo di fiducia del leader del MoVimento 5 stelle, e dalla cognata di Grillo per gestire affari e aprire un resort di lusso. Anzi, ne è nato un botta e risposta tra il (…) -
Stiglitz, Fitoussi, Krugman: «Grillo chi?»
10 marzo 2013I famosi economisti smentiscono ogni rapporto con l’ex comico e, nel programma, assonanze con Fornero e Ichino
La rete ha fabbricato Grillo ma in rete circola anche l’antidoto a certe leggende metropolitane che, dilatandosi, hanno contribuito all’affermazione del logo a 5 stelle. Una di queste è la sintonia, se non la collaborazione diretta, del "moVimento" con alcuni famosissimi economisti controcorrennte. Ha detto Grillo dai palchi della campagna elettorale che: «Noi abbiamo tutto un (…)