periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 38 di Aprile 2016 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 38 - Aprile 2016 In questo numero: Giuliano Montaldo incontra la Sardegna e riceve il premio alla carriera. Elisabetta Randaccio; Nuovo Cinema del Reale, una rivoluzione dello sguardo. Chiara Gelato; Marzullo e il (…)
Home > contributions
contributions
-
Esce Diari di Cineclub n. 38 - Aprile. E’ on line e gratuito
1 aprile 2016 -
Ricordando Primo Moroni
30 marzo 2016Mercoledì 30 Marzo 2016
"Non serve andare lontano, perchè sotto ogni asfalto c’è il mare e dietro ogni angolo, la luna”.
Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985.
Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, (…) -
Continua a crescere il potere delle banche
29 marzo 2016Lunedì 28 Marzo 2016
A colpi di articoli e modifiche, il Governo Renzi consolida sempre di più quel rapporto che vede l’esecutivo garante delle banche e dei loro interessi.
Non basta aver accolto in modo del tutto strumentale la tanto contestata direttiva europea sui mutui, accorciando i tempi a favore delle banche per quanto riguarda la gestione degli immobili delle persone morose, colpevoli o non colpevoli. Il Governo Renzi fa di più.
All’interno del DDL sulla concorrenza, in (…) -
Verona-Milano, finisce l’era delle banche popolari
26 marzo 2016Tempo di crisi, tempo di fusioni societarie. La regola è ferrea e non conosce eccezioni, neanche e soprattutto per le banche. Specie per quelle italiane, in genere piccoli nani a confronto con la potenza di fuoco delle ammiraglie europee.
Ma la fusione tra il Banco Popolare di Verona e l’analoga versione di Milano (Bpm) segna qualcosa di più del momento di crisi. È infatti in atto un ridisegno complessivo del sistema bancario italia per input dell’Unione Europea e con la collaborazione (…) -
Fluidità, coscienza di classe e partito del proletariato diffuso
23 marzo 2016Fluidità, coscienza di classe e partito del proletariato diffuso
L’immagine dell’elettorato “fluido” e della politica “fluida” che proviene dal movimento grillino, riflette la condizione concreta del moderno proletariato.
Essa segna il superamento della vecchia forma della politica con le sue istituzioni, liturgie, gerarchie, richiamando alla mente un caso storico di enorme rilievo: la jaquerie, ovvero i sanculotti della Rivoluzione francese, nel corso della quale non scaturì un partito (…) -
La squola
20 marzo 2016Nella mia carriera professionale mi sono imbattuto soprattutto in due tipologie di dirigenti. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che tratta l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e stimando i rapporti interpersonali in termini di supremazia e subordinazione.
Questa figura di preside non ama affatto le norme e le procedure democratiche, (…) -
Un altro assurdo licenziamento in Bnp Paribas
15 marzo 2016UNITÀ SINDACALE Banca Nazionale del Lavoro Business Partner Italia Gruppo BNP Paribas SEGRETERIA ODC
info ne7 unisinbnl.it - www.unisinbnl.it
LICENZIATO
Si chiama Angelo Pinato il lavoratore di BNP Paribas Real Estate Italy srl che è stato licenziato con lettera datata 25 febbraio 2016.
Si chiama Angelo Pinato e lavora a Milano, cura i vecchi e malati genitori che vivono in Liguria utilizzando anche la legge 104 ed è l’unico figlio. E’ stato licenziato.
Si chiama Angelo Pinato (…) -
Il paradosso
13 marzo 2016Il paradosso non è circostanziale, né visibile dal basso, il paradosso è nel sistema dei neuroni bruciati, arsi da migliaia e migliaia di confusionari perversi, infiltrati un po’ ovunque. Il paradosso è la stessa quotidianità, nello stesso metro di giudizio con cui valutiamo le questioni e la storia, il paradosso nasce quando il proletariato sceglie di farsi rappresentare dalla borghesia. A questo punto, son sicuro, qualcuno dirà "senza borghesi non ci sarebbe mai stata una sola (…)
-
ANCORA SULLA QUESTIONE MORALE
12 marzo 2016ANCORA SULLA CENTRALITA’ DELLA QUESTIONE MORALE di Franco Astengo Le notizie più importanti riguardanti le tormentate vicende italiane stanno nelle pagine interne dei giornali e sono soprattutto due: 1) La prima riguarda il rapporto annuale della Guardia di Finanza che definisce come ben oltre i livelli di guardia quelli della corruzione, sia in alto, sia in basso. Un appalto pubblico su tre è irregolare, con una “distrazione” complessiva per 3,5 miliardi di euro. Questo avviene “in alto” (…)
-
Io, in quanto europea/o, rifiuto che le/i rifugiate/i siano respinte/i in mio nome
10 marzo 2016©Olivier Jobard/Myop
Io, in quanto europea/o, rifiuto che le/i rifugiate/i siano respinte/i in mio nome
IL DIRITTO D’ASILO E’ UN DIRITTO
Nell’espressione “diritto d’asilo”, ogni parola è importante. Un DIRITTO offre a qualsiasi persona perseguitata per le proprie opinioni o identità, minacciata da violenza, guerra, o miseria, la possibilità di trovare ASILO in un paese diverso dal proprio.
Lo scopo di questa petizione è raccogliere milioni di firme per (…)