Noi della "beat generation" romana fummo pesantemente segnati da quella tragica vicenda ... fu una specie di "perdita dell’innocenza" ... che influirà fortemente nella maturazione del successivo 1968 ...
Paolo Rossi fu poi cantato da Venditti in una delle sue canzoni più belle, uscita negli anni ottanta ... "Giulio Cesare", con riferimento all’omonimo liceo classico romano ... in verità il testo non è che fosse così chiarissimo in merito, tanto è vero che in molti pensarono che Venditti si (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Rossi - 26 Aprile 1966 - Ucciso dai fascisti all’Università di Roma
26 aprile 2016 -
L’ombra libera
25 aprile 2016Fa ancora ombra questo 25 aprile, come un salice nei pressi di un cimitero, come un amore tradito, come una vittoria rimasta incustodita. Sono in tanti a consacrarlo, a solennizzarlo come fosse una festa padronale, come il natale di un bastardo, come un ferragosto, come un giorno rosso solo sul calendario.
E’ una disdetta, cari Compagni, pare sia la festa di tutti, preti compresi. Tutti antifascisti, anzi qualcuno vorrebbe concedere qualche metro di palco alla nuova destra e alle nuove (…) -
Riflessioni "corsare" sulla Festa della Liberazione
25 aprile 2016Riflessioni "corsare" sulla Festa della Liberazione
In occasione della ricorrenza festiva della Liberazione, come ogni anno si ripropongono stancamente le consuete commemorazioni ufficiali, simili a liturgie rituali e puramente verbali, ereditate dalla retorica resistenziale. Ormai il calendario delle festività di regime ha istituzionalizzato ed assorbito il valore originario del 25 Aprile e della Resistenza antifascista. Eppure, oggi più di ieri, i principi fondamentali sanciti dalla (…) -
Recensione di "Irpina, mon amour"
23 aprile 2016Recensione di "Irpinia, mon amour" di Federico Di Cicilia
Ieri sera, presso la multisala di Mirabella Eclano ho seguito con curiosità la proiezione del film "Irpinia, mon amour", per la regia di Federico Di Cicilia, alla sua terza opera filmica, credo. Al termine del film si è svolto un dibattito con il regista: erano anni che non intervenivo in un cineforum e questo rappresenta già un elemento positivo. L’autore, originario di Villamaina, ha girato una sorta di focus sull’Irpinia. La (…) -
Il governo decreta: le banche possono espropriarti la casa
21 aprile 2016Alla fine l’hanno fatto davvero, Visto che nessuno protesta, nonostante la casa di proprietà sua il principale obiettivo economico e patrimoniale di ogni famiglia italiana, non si sono fermati e hanno realizzato un’altra “riforma” epocale: l’esproprio della casa al proprietario in ritardo con il pagamento del mutuo.
L’unica correzione, rispetto al primo testo presentato, riguarda il numero delle mensilità arretrate che fanno scattare l’espropriazione: 18, invece delle sei della prima (…) -
I legami tra il regime di Al Sisi e l’Arabia Saudita
20 aprile 2016Di Salvatore Santoru
Nelle ultime settimane si è tornato a parlare del regime egiziano di Al Sisi nei media occidentali a causa dell’opaca gestione del caso Regeni. Al Sisi era stato acclamato per il colpo di stato contro i Fratelli Musulmani, eppure secondo diversi opinionisti si sta rischiando di passare dalla padella alla brace. Inoltre, c’è da segnalare che sul fronte dell’islamismo militante il regime di Al Sisi ha attaccato duramente la Fratellanza Musulmana ma al contempo coltiva (…) -
Ne travaillez jamais - Riflessioni di un "cervello in fuga" italiano da Parigi
20 aprile 2016Che qualcosa stia accadendo è fuori discussione, non c’è bisogno di avere un occhio attento, basta camminare per strada e i muri parlano da sé. “Le monde ou rien” ovunque, vetrine in frantumi, banche riverniciate, franprix saccheggiati, agenzie immobiliari rovesciate, 30 000 euro di danni in una sera, Jaguar taggate da bombolette, pubblicità ridotte in stracci. La città è trasformata da un’onda di persone che ognuna con i suoi mezzi e le sue pratiche la rielabora, la cambia, la attraversa, (…)
-
Il signorotto/banchiere di campagna … e i suoi “bravi” pagati da noi ...
19 aprile 2016Gambellara (VI) - Corteo contro Zonin e la truffa BpVI. Cariche e feriti
16 / 4 / 2016
Questo pomeriggio trecento persone sono scese in piazza a Gambellara, in provincia di Vicenza, contro l’ex amministratore delegato della Banca Popolare di Vicenza Giovanni Zonin. A Gambellara infatti, hanno sede le sue cantine, i vigneti e la grandissima proprietà che si è creato negli ultimi trent’anni, truffando migliaia di piccoli azionisti. La protesta è partita dalla pagina facebook “Bidonare (…) -
NUIT DEBOUT: DA DOVE VIENE E COME AVANZA LA RIVOLTA IN FRANCIA
18 aprile 2016[ 18 aprile ]
Il movimento francese contro il Jobs act di Valls e Hollande dilaga in tutto il paese. La protesta degli studenti e dei precari contro la riforma del lavoro El Khomri coinvolge i ferrovieri e i portuali. In migliaia restano nelle piazze fino a notte fonda. La polizia sgombera, il giorno dopo ricominciano le occupazioni. A due settimane dal gigantesco sciopero contro il governo socialista, gli orologi sono fermi. Oggi in Francia è il 46 marzo
A più di cinque settimane dal (…) -
Una riflessione sull’esito del referendum
18 aprile 2016Una riflessione sull’esito del referendum
Nessuno si illudeva, credo, di cambiare radicalmente lo stato delle cose presenti con un Sì espresso in cabina elettorale.
Era un quesito referendario sul rinnovo delle concessioni petrolifere entro le 12 miglia marine. Le multinazionali degli idrocarburi avrebbero continuato a spadroneggiare ugualmente, forse con un po’ di certezze ed arroganza in meno.
Il capitalismo è un sistema economico di stampo ottocentesco dipendente dai combustibili (…)