La censura pressochè totale su quanto sta avvenendo in Francia ... dopo averci frantumato per mesi i cosiddetti con i "je suis" e con le bandierine francesi, adesso la Francia, cioè il nostro principale paese confinante, i media l’hanno proprio cancellata dalle mappe ... è un chiaro segno di quanto è asservita l’informazione italiana ... ed anche di una certa evidente paura del governo italiano ...
Home > contributions
contributions
-
Ma la Francia confina ancora con l’Italia ?
12 maggio 2016 -
Ipazia: astronoma, filosofa, martire pagana ed eroina del libero pensiero
8 maggio 2016Ipazia: astronoma, filosofa, matematica, martire pagana ed eroina del libero pensiero
"Agorà" è un film a dir poco stupendo, la cui proiezione andrebbe proposta in tutti gli ordini di scuola tranne, per ovvie ragioni di età, l’infanzia e i primi anni della primaria. Giusto per far comprendere ai ragazzi che il fondamentalismo religioso non è un fenomeno che appartiene solo al mondo islamico, ma è trasversale a tutte le esperienze di culto ed alle confessioni di qualsiasi origine e (…) -
Elezioni amministrative 2016
7 maggio 2016Elezioni amministrative 2016
Si è avviata ufficialmente la campagna elettorale per le consultazioni amministrative del 2016. Si vota in numerosi centri italiani. A me preme osservare alcune cose. Anzitutto, in vari comuni manca da troppi anni un soggetto politico agguerrito ed organizzato che sappia svolgere un’azione incisiva e salutare di controllo e denuncia politica per evitare che chi amministra il Comune possa commettere abusi ed ingiustizie, per costringerli a rispettare le (…) -
Peppino Impastato, Rita Atria e Roberto Mancini, non rimasero mai alla finestra.
6 maggio 2016“Chi lascia fare e s’accontenta, è già un fascista”. (Cesare Pavese, da La casa in collina)
“E’ successa la stessa cosa con Falcone e Borsellino, le persone che hanno lavorato per questo Paese sono riconosciute dopo la morte”. Questa le amare parole di Monica Dobrowolska, la vedova di Roberto Mancini, nell’intervista a Il Fatto Quotidiano TV del 28 febbraio di quest’anno, mentre ribadiva che l’unico vero rispetto alla memoria del marito è sconfiggere le ecocamorre e “salvare” la Terra dei (…) -
CONSIDERAZIONI INTORNO AI FATTI DI FRANCIA
6 maggio 2016CONSIDERAZIONI IN PILLOLE INTORNO AI FATTI DI FRANCIA di Franco Astengo Da qualche giorno la Francia è percorsa da un moto di contestazione e di ribellione rivolto verso i provvedimenti assunti dal governo socialista in materia di lavoro. La reazione al “job act” alla francese è stata imponente: sciopero generale e avvio di un’inedita forma di lotta da parte di gruppi giovanili (e non) a Parigi con il “nuit debout” , la notte in piedi, trascorsa in Place de la Republique per dimostrare la (…)
-
No ai quiz INVALSI
3 maggio 2016Puntuale come Sanremo, ogni anno, nel mese di maggio, ritorna pure il dottor INVALSI. Ma a che serve, visto che la situazione non è affatto migliorata, anzi peggiora ulteriormente ogni anno che passa? In questo caso, il malato sarebbe la scuola italiana, ma i medici (ovvero il dottor INVALSI, che poi sarebbe il MIUR) non sono assolutamente in condizione di formulare la diagnosi esatta e tantomeno di suggerire la terapia più efficace per debellare il virus. Mi sorge spontaneo il dubbio che il (…)
-
REFERENDUM COSTITUZIONALE
3 maggio 2016REFERENDUM COSTITUZIONALE: IL TEMA DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E DELLA CENTRALITA’ DEL PARLAMENTO di Franco Astengo Con largo anticipo, senza che neppure ne sia stata fissata la data di svolgimento, è già entrata nel vivo della campagna elettorale la contesa per il referendum confermativo delle “deformazioni costituzionali” recentemente approvate dal Parlamento. Ogni tentativo di rendere l’andamento di questa consultazione aderente al merito effettivo del provvedimento legislativo risulta (…)
-
Primo Maggio
1 maggio 2016Il Primo Maggio è una festa proletaria sorta nel contesto delle lotte portate avanti con forza dal movimento operaio internazionale in una fase di netta e rapida ascesa delle classi lavoratrici.
Oggi siamo immersi nel pieno di una crisi devastante e senza precedenti dal secondo dopoguerra ad oggi. Una crisi profonda e strutturale del capitalismo.
Una crisi socio-economica, oltre che politica, che esige soluzioni per una fuoriuscita definitiva dal sistema capitalista tout-court. (…) -
Mediterraneo, cimitero e oblio. Sprofonda l’umanità.
30 aprile 2016Una fitta al cuore. Dolore, immenso dolore. Centinaia, forse 500, forse di più. Vite spezzate, perse per sempre allo scrigno dell’Umanità. Ma già dimenticate, oblio totale. E’ passata una manciata di giorni e i valzer di palazzo, il grigiore delle cancellerie, gli inutili lustrini e chiacchiericcio della “gente importante” ha spazzato via tutto. Volti, occhi, voci che non conosceremo mai. E che qualcuno, in una latitudine lontana continuerà ad aspettare. Senza mai sapere cosa è successo. Nei (…)
-
Il camerata gianluigi
28 aprile 2016Il camerata gianluigi ci ricasca, ancora e di nuovo. Il camerata gianluigi è il capitale della nazionale di calcio, mica uno così, è una personalità. Gli è scappato uno slogan fascista, proprio il 25 aprile, non per provocare; del resto il camerata gianluigi non è molto intelligente, lo sanno anche i cani sciolti di Torino. Si porta dietro la nomea di integerrimo, nonostante le accuse sul suo conto siano più che giustificate, finanche qualche allaccio con le scommesse.
Il camerata gianluigi (…)