SETTANT’ANNI FA. LE DONNE ELETTRICI ED ELEGGIBILI di Franco Astengo Il 10 Marzo 1946, con l’emanazione del decreto legislativo luogotenenziale n.74, fu completato l’iter che portava l’Italia nel novero dei paesi a suffragio universale: le donne non soltanto erano ammesse al voto come elettrici, ma rimediando ad una lacuna (dimenticanza o volontà del legislatore, l’origine di quel “buco” non è mai stata chiarita) del decreto del 1 Febbraio 1945 potevano anche essere elette se, nel giorno (…)
Home > contributions
contributions
-
SETTANT’ANNI FA. ELETTRICI ED ELEGGIBILI
8 marzo 2016 -
L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero
5 marzo 2016La cronaca di queste ore mostra ancor di più quanto sia necessario e vitale uscire dall’Impero militarista e guerrafondaio, difendere la democrazia e la Pace. Il 12 marzo nuova grande mobilitazione in tutta Italia
Il quadro completo delle notizie sui quattro operai italiani che erano stati rapiti in Libia, due liberati e gli altri due uccisi, è ancora frammentario e nebuloso. Ma quel che sappiamo è sufficiente per pesanti riflessioni, essendoci già importanti punti fermi. C’è stato uno (…) -
BUFALE, SOCIOPATIA E DISTURBO PSICHIATRICO
2 marzo 2016Le raccontano ormai da tempo e sono sempre più grosse ed inverosimili; dagli aerei nemici che irrorano il cielo di scie chimiche per variare e controllare il clima fino a contenere sostanze che ci vaccineranno tutti ricadendo sui terreni ai virus inventati dalle aziende farmaceutiche per poter vendere più medicinali, dalle vaccinazioni che distruggono il cervello e il corpo dei bimbi agli extraterrestri che vivono con noi e sono i vicini di casa, dai gruppi superpotentissimi [è quasi sempre (…)
-
Esce Diari di Cineclub n. 37 - Marzo 2016. E’ on line e gratuito
1 marzo 2016(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 37 - Marzo 2016
In questo numero:
E spuntò un brogliaccio chiamato Legge Cinema tirato fuori da Mandrake e Lothar. Mino Argentieri;
Il cinema parlato. Dopo il film, al circolo del cinema, si discute. Luigi Cabras;
Le nove Associazioni in audizione per la riforma del sistema cinema e audiovisivo. Candido Coppetelli;
Quel criticone di Borges. Enzo Lavagnini;
Whiplash. Tutto quel ritmo! Vincenzo Esposito;
Il (…) -
GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944
1 marzo 2016GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944: UN SIGNIFICATO PROFONDO DI LOTTA ANCORA VALIDO NELL’ATTUALITA’ di Franco Astengo Continuare a ricordare ogni anno alla ricorrenza le giornate degli scioperi operai del 1 Marzo 1944 non serve soltanto per una indispensabile operazione della memoria ma significa anche riaffermare, in tempi davvero difficili per la democrazia italiana sottoposta ad attacchi molto duri, quell’origine e quelle radici: Resistenza e classe operaia restano come stelle polari, punti (…)
-
CONTRONATURA
28 febbraio 2016Naturale è quindi essere una massima carica dello Stato, usare una sede istituzionale, trasformarla in bordello, trombarsi minorenni, "passare gli alimenti" al troiume smarchettante, avere alle proprie dipendenze mafiosi assassini e dichiarare che sono eroi, convivere magari con una lesbica e poi a 80 anni fidanzarsi con una 21enne...
Naturale è fare un cazzo tutta la vita, fallire a scuola, buttarsi in politica dichiarandosi comunista, ma per poco, giusto il tempo per capire che è (…) -
Marx e l’omofobia
25 febbraio 2016Marx e l’omofobia
È da poco trascorso (sotto silenzio) un anniversario storico estremamente importante: il 21 febbraio 1848 venne pubblicata a Londra la prima edizione del "Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels.
Attuale più che mai. Oggi, in molti invocano il ritorno della Vecchia Talpa: "E quando la rivoluzione avrà condotto a termine questa seconda metà del suo lavoro preparatorio, l’Europa balzerà dal suo seggio e griderà: ben scavato, vecchia talpa!". Colgo (…) -
dire, fare Rifondazione - Pagine per l’organizzazione- Notiziario online del PRC
25 febbraio 2016Pagine per gli iscritti e i simpatizzanti di Rifondazione Comunista. Per connettersi con e tra i territori, nel rilancio dell’organizzazione, dell’iniziativa sociale e politica. Per la costruzione di una campo comune della sinistra nella battaglia per il cambiamento. Questo numero zero è una prova che ottimizzeremo con il contributo attivo di tuttem e tutti. Invitiamo i territori a riprodurlo e a diffonderlo in forma cartacea. Per l’invio di materiali e contributi (brevi) collegati a (…)
-
La NATO contro i Curdi: la Battaglia per A’zaz
24 febbraio 2016La NATO, rappresentata dallo stato turco, da due giorni sta bombardando senza pietà le unità di difesa popolare curde YPG che stanno avanzando a nord di Aleppo nelle città di A’zaz e Tal Rifaat. I bombardamenti, che hanno ucciso almeno 23 civili, si sono concentrati sulla base aerea di Menagh, conquistata nel 2013 da una coalizione di “ribelli”, tra cui Al Qaeda (il Fronte Al-Nusra) e altri che poi sono confluiti nello Stato islamico. Menagh è un obiettivo strategico per i rifornimenti alla (…)
-
Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no
24 febbraio 2016“ … Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d’obbedienza
fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza
però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni
da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni…” (Fabrizio Dé Andre, Nella mia
ora di libertà)
Salvo Vitale in un articolo su Antimafia2000 nel febbraio 2002 spiegò che sono tantissime le differenze tra il film “I Cento passi” e quanto accadde in quegli anni. Ma ci sono scene (…)