Negli ultimi dieci anni (in realtà, da sempre) ho preso nettamente le distanze da chiunque inseguisse ambizioni politiche personali, "vendendo l’anima" al notabile politico di turno. Non si è "salvato" manco chi, pur di fare il sindaco, è sceso a patti con il grande G. e si è recato "in pellegrinaggio" presso la sua villa a ricevere la sua "benedizione", rivelatasi una specie di "maledizione". Dieci anni or sono venne siglato il patto "SalzaCirio" (sembra una sottomarca di pomodori). Ma (…)
Home > contributions
contributions
-
Il modello #Cirietta
21 maggio 2016 -
IL CORPO DI MARCO
21 maggio 2016Judith Malina l’ha dimostrato senza mai risparmiarsi: il Corpo usato come veicolo d’amore politico: tra la gente, per la gente, con la gente. Gli straccioni, gli ospiti dei dormitori pubblici, i barboni senzatetto, i pieni di croste, i maledetti, i non uomo non donna, i carcerati, gli storpi, gli intossicati prossimi alla fine, i questuanti... ai quali è stato portato via tutto, ma proprio tutto, anche i figli e neppure possono essere proletari, gli ultimi, gli Altri al margine (…)
-
OTTANT’ANNI FA LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
20 maggio 2016OTTANT’ANNI FA LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA di Franco Astengo Nell’estate del 1936, esattamente ottant’anni fa, si accendeva la miccia della guerra civile spagnola: primo scontro in campo aperto nella storia europea fra fascismo e antifascismo. Un fatto dai risvolti fondamentali rispetto agli anni immediatamente seguiti: quelli dell’assalto nazi-fascista alla pace e alla democrazia, nel folle intento di assoggettare al proprio dominio interi popoli, usando anche l’arma dello sterminio di massa. (…)
-
In rete, e in distribuzione, il nuovo numero del periodico lavoro e Salute
19 maggio 2016> Le condizioni sui luoghi di lavoro, stanno sempre più peggiorando? Ma che ci posso fare?
> Sistemi sanitari regionali guidati verso la privatizzazione e sensibili alla corruzione
> Storie di ordinaria corsia
> Appalti e sfruttamentoin Piemonte
> Val Susa: i cittadini parlano in un questionario del PRC sulla sanità
> Che fine faremo se ci sarà il TTIP?
> Jobs Act. Una storia di inganni, furbizie e apparenze falsificante
> L’aspetto criminale della austerità pensionistica
> Lo (…) -
Riflessioni sulla campagna elettorale in corso
18 maggio 2016Riflessioni sulla campagna elettorale in corso
Parto da una mia impressione soggettiva. Una comunità che non riesce a sviluppare una normale dialettica democratica, in nessun luogo o piazza, reale o virtuale, temo sia avvilente. Nelle sedi più istituzionali i processi sono molto convenzionali e standardizzati, ma la libertà del confronto pluralista dovrebbe svolgersi altrove, invece si censurano persino i post su Facebook. Tutto ciò è assai triste. Temo che chiunque preferisca la censura (…) -
I luoghi comuni
18 maggio 2016Ogni tratto della nostra storia deve fare i conti con la maledizione dei luoghi comuni. Qualcuno, come lo scrittore Marcello Fois, concorda nel dire che i luoghi comuni sono il centro del nostro mondo: frasi e spazi condivisi. Perché «dentro queste case che siamo, resta il peso di ciò che abbiamo detto ma anche di ciò che non abbiamo osato dire. Le parole di troppo e quelle mai pronunciate...». Credo sia dannoso valutare un solo riflesso di una prassi, del resto, ogni farmaco ha le sue (…)
-
Francia - Entrano in campo i camionisti ... tutto bloccato !
17 maggio 2016Strade e porti nel caos, i camionisti bloccano la Francia
Parigi - Nuova giornata di scioperi e manifestazioni contro la riforma del lavoro del governo del presidente Francois Hollande.
Parigi - In Francia, nuova giornata di scioperi e manifestazioni contro la riforma del lavoro del governo del presidente Francois Hollande; e sin dalle prime della mattina, camionisti rallentano la circolazione e bloccano porti, raffinerie e altri centri industriali. La nuova serie di proteste è stata (…) -
Roma - Adesso però voglio vedere ....
15 maggio 2016Adesso però voglio vedere a Roma quanti "coglionazzi sinistri", specie dopo la sparizione ( con dolo ? ) della lista di Fassina, vanno a votare Giachetti .... che è in assoluta continuità con Tronca e con Renzi ...
Molto interessante anche questa intervista allo stesso Fassina ...
Fassina: Le liste? Una sofferenza
Una parte di noi guardava altrove :
http://www.corriere.it/politica/16_maggio_15/fassina-sinistra-siamo-divisi-c-ancora-chi-guarda-pd-5128c648-1a0c-11e6-9602-cdda3c4dfb23.shtml -
REFERENDUM
14 maggio 2016ANCORA SULLA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL NO AL REFERENDUM di Franco Astengo E’ già stato segnalato più volte, ma occorre insistere: nonostante la lontananza temporale e la presenza a metà strada di una tornata elettorale amministrativa consistente la campagna elettorale per il referendum confermativo sulle deformazioni costituzionali volute del governo Renzi è già cominciata e nella maniera peggiore. L’impostazione voluta dall’alto è, infatti, quella (deprecabile) del plebiscito sulla figura (…)
-
INVALSI 2016
12 maggio 2016Vi propongo una riflessione pragmatica alla luce dei test INVALSI somministrati quest’anno nelle classi seconde della scuola primaria. Non è una critica ideologica, astratta o aprioristica, frutto di una presa di posizione "pregiudiziale", bensì una serie di osservazioni empiriche, basate sull’esperienza concreta dei test INVALSI che ho avuto modo di constatare di persona. Parto da un punto: la prova di matematica mi è parsa più facile di quella di italiano. La prova di italiano per la (…)