In Spagna la crisi impazza, la disoccupazione è al 25% e il governo taglia welfare e sussidi. E così i giovani spagnoli emigrano: 2000 al mese raggiungono Cuba.
Dai dati diffusi dal Registro degli spagnoli residenti all’estero emerge una cifra che merita una riflessione. Centinaia di giovani stanno emigrando in Gran Bretagna e in Germania in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita, ma il dato interessante è che circa 2000 giovani emigrano a Cuba ogni mese.
A causa soprattutto della (…)
Home > contributions
contributions
-
Gli spagnoli emigrano. A Cuba
3 ottobre 2012 -
Alcoa, in Sulcis verso lo sciopero generale
2 ottobre 2012Alcoa. Il Sulcis si prepara a due grnadi eventi nellos tesso giorno: una giornata di sciopero generale nel territorio ma anche a ’’manifestazione di popolo’’ più grande nella Capitale. il tutto nasce da una proposta fatta proprio dagli amministratori comunali con i sindacati e dalla Provincia a Portovesme per evitare che cali l’attenzione sulla vertenza Alcoa.
Tanto la data quanto la modalità della nuova protesta verranno definite sabato mattina alle 9.30 durante la riunione dei quadri e (…) -
30 anni fa, Walter Rossi…
2 ottobre 2012L’omicidio di Walter Rossi è arrivato al suo trentesimo anniversario. Senza un nome di un colpevole, ma con una matrice chiara e storicamente accertata. Il proiettile che colpì la testa del ventenne militante di Lotta continua partì da un gruppo di neofascisti, coperti dall’avanzata di un blindato della polizia. Non un omicidio qualsiasi, dunque, non una vittima casuale. Per il presidente del XIX municipio di Roma la ricorrenza dovrebbe finire in una nuvola grigia, riconducendola alla vaga (…)
-
Il movimento Occupy. Intervista a Silvia Federici
1 ottobre 2012Dalle tende degli indignados all’occupy statunitense: spesso la riproducibilità delle pratiche di conflitto è elemento essenziale per la costruzione - magari globale! - di reti transnazionali di rifiuto ed alternativa; sovente però la riproduzione di ciò si presenta e avvalora come esercizio di scarna imitazione. Abbiamo approfittato della venuta in Italia di Silvia Federici per comprendere le dimensioni ed in contesti particolari nei quali un movimento come Om si è insediato, costituito. Il (…)
-
Spagna - Un Paese sull’orlo di una crisi di nervi
30 settembre 2012Negli scontri di Madrid tra i manifestanti e la Polizia davanti al Parlamento c’era qualcosa di nuovo.
Le immagini non trasmettevano solo le cariche, le manganellate, i corpi di persone incoscienti trascinate di peso a cui ormai siamo abituati, ma un clima da guerra civile.
I manifestanti avanzavano indifferenti ai colpi, non si curavano delle conseguenze, delle denunce e della galera.
Non erano black block, ma gente normale con la faccia rassicurante del vicino di casa senza più (…) -
AI CONFINI DELLA PIETA’
29 settembre 2012CIRCO E ASTANTI
Renato Farina scrive gravi diffamazioni contro un cittadino italiano, il suo articolo viene pubblicato dal Giornale, direttore responsabile Alessandro Sallusti. Il pezzo non è firmato, Farina non può farlo più, è stato radiato a vita dell’Ordine dei Giornalisti, su richiesta della Procura della Repubblica, giudicato "indegno" di rappresentare la professione per "grave colpa deontologica e comportamento che ha infangato l’onorabilità dei giornalisti". In pratica, Renato (…) -
L’intellettuale collettivo sfida imprescindibile ai tempi della Crisi Capitalist
28 settembre 2012La devastante crisi economica, sociale, politica e ambientale, che da alcuni anni coinvolge l’Europa e il Nord del Mondo, ha reso evidente e acclarato quanto l’analisi e la lettura del Capitalismo dati da Karl Marx siano stati nella Storia le uniche capaci di comprenderne e disvelarne nel profondo il sistema di oppressione, di accumulazione e di predazione. Nonostante il Capitale e il Manifesto del Partito Comunista siano stati scritti due secoli fa, persino sulla speculazione finanziaria la (…)
-
Studenti No Tav bloccano Banca Intesa a Susa
28 settembre 2012Oggi, 28 settembre per rilanciare il corteo del 5 ottobre contro la crisi di ogni giorno, abbiamo deciso di colpire l’Intesa Sanpaolo di Susa.
Questa ci riguarda particolarmente perchè finanzia il progetto del Tav ma è solo una delle tante banche colpevoli di questa situazione. Questi poteri finanziari hanno infatti elargito prestiti e mutui a dismisura e ora che la maggior parte delle persone, che si è affidatata al loro aiuto, non riesce a restituire loro il denaro ecco che si ritrovano (…) -
Libia: petrolio rosso sangue
28 settembre 2012È uscito il secondo episodio di «Humanitarian War», famosa fiction washingtoniana sulla Libia. Ecco il trailer: aiutati i libici a liberarsi dal feroce dittatore, i buoni, guidati dall’eroico Chris, continuano ad aiutarli con uguale disinteresse; ma i cattivi - i terroristi ancora annidati nel paese - uccidono Chris che «rischiava la vita per aiutare il popolo libico a costruire le fondamenta di una nuova e libera nazione» (Hillary Clinton) e, «fatto particolarmente tragico, lo uccidono a (…)
-
LA CRISI ECONOMICA NON È CRISI DEL DEBITO PUBBLICO ORIGINATA DA UNA SPESA PUBBLI
28 settembre 2012La spending review del governo non è riqualificazione della spesa né lotta agli sprechi ma tagli lineari con effetto depressivo sull’economia.
L’attuale crisi economica viene presentata come crisi del debito pubblico originata da spese eccessive di governi scialacquatori, ma, secondo i dati riportati da moltissimi autorevoli economisti come vedremo, i problemi europei sono conseguenza degli squilibri strutturali nei rapporti commerciali tra i diversi Paesi della zona euro dovuti al (…)