"Avete qualcosa da mangiare?" " No va via punkbestia di merda" poi botte pugni e calci. In cinque. Davanti alla pizzeria belle arti passava ancora molta gente attorno a mezzanotte, sconvolta e incapace di reagire per paura di andarci di mezzo tanta e inconsulta era la violenza degli aggressori che per lavorare indisturbati, (c’era chi gridava " basta basta") hanno portato quei poveri settanta kili di sofferenza dietro una macchina per continuare senza testimoni.
Poi sembrava finita e una (…)
Home > contributions
contributions
-
La brava gente. Cose di tutti i giorni
20 luglio 2004 -
Cap Anamur : non lasciamoli soli! (Appello)
20 luglio 2004Non lasciamoli soli!
Non li lasceremo soli!
Da subito una staffetta a Caltanissetta
A sei giorni di distanza dallo sbarco dei 37 cittadini africani della nave umanitaria Cap Anamur queste persone continuano ad essere ostaggio delle indecisioni, ricatti e veti della politica nazionale.
Come enti locali abbiamo già manifestato e reso concreta la disponibilità ad accogliere ed ospitare questi richiedenti asilo.
E’ una scelta che abbiamo assunto a partire dalla nostra quotidiana (…) -
Genova, piazza Alimonda. Sono le ore 17.20 del 20/07/2001
20 luglio 2004L’ESECUZIONE
La sequenza fotografica dell’assassinio di Carlo Giuliani
Genova, piazza Alimonda. Sono le ore 17.20 del 20/07/2001
Una jeep dei carabinieri rimane incastrata in una stradina stretta, tra il marciapiede e un cassonetto, e viene circondata da un gruppo di manifestanti. Il finestrino posteriore non esiste più, perché è stato sfondato a colpi di anfibio da uno dei militari presenti all’interno del mezzo per aprire un varco utile a colpire i manifestanti: contro (…) -
L’orrore in P.zza Alimonda
20 luglio 2004Il passamontagna di Carlo Giuliani accusa le forze dell’ordine: chi infierisce su Carlo morente e perche’?
L’analisi di foto nuove di P.zza Alimonda (ma conosciute dai magistrati) fa emergere una sconvolgente verità: intorno alle ore 17.30 del 20 Luglio 2001, in presenza di ufficiali di grado elevato della polizia e dei carabinieri, qualcuno infierisce su Carlo Giuliani ferito invece di aiutarlo, senza sapere se sia vivo o morto. Una versione assurda e puerile risale la linea di comando e (…) -
Fecondazione. una legge non emendabile
19 luglio 2004La raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge sulla procreazione medicalmente assistita rappresenta una grande occasione per sviluppare su larga scala la campagna di informazione e coinvolgimento dell’opinione pubblica e attivare in questo modo un nuovo e più allargato impegno contro la legge. Le ragioni per dire "no" alla legge 40 e per appoggiare il referendum che ne chiede l’abrogazione totale sono tante e ne abbiamo più volte parlato. Vogliamo ricordarle una volta di (…)
-
"Berlusconi si deve dimettere" Uscito Bossi, le opposizioni all’attacco
19 luglio 2004ROMA - "Il presidente del Consiglio venga in Parlamento e poi si dimetta. Dopo le dimissioni di Bossi la parola deve tornare agli elettori". Le opposizioni non fanno sconti e, dopo le dimissioni di Bossi, in coro chiedono a Silvio Berlusconi di rimettere il mandato nelle mani del capo dello Stato.
Piero Fassino non ha dubbi: si tratta di dimissioni politiche. "Questo è un governo che in tre anni ha cambiato i ministri dell’Interno, dell’Economia e degli Esteri. Che da più di quattrocento (…) -
A 25 Anni dalla Revoluciòn Popular Sandinista
19 luglio 2004di Giorgio Trucchi
Per molti di noi, alla fine, dalla Rivoluzione Popolare Sandinista e dal popolo nicaraguense é più quello che abbiamo ricevuto di quello che abbiamo dato.
Siempre serà 19 de Julio.
In quei giorni erano già cinque persone. Spensero le luci di una stanza che chiamavano "La Bottega", smontarono l’antenna di plastica e dissero addio ad un vecchio amplificatore che aveva vinto la battaglia contro il tempo e contro la Guardia Nazionale.
Era l’agonia di una corta vita (…) -
Quando la musica cantava piu’ forte di cento cannoni
19 luglio 2004di Giorgio Trucchi
I migliori o peggiori momenti della nostra vita sono sempre accompagnati da una canzone. Esistono canzoni che sintetizzano i sogni di un’epoca. Con esse sono invecchiati in molti, le canticchiano e le ammirano come fossero un paesaggio che conduce ad un orizzonte lontano.
Con il tempo, le raffiche di vento si portano via frammenti di queste melodie, ma più tardi tornano per ricordare quei giorni in cui molti, armati di fucili o di parole, volevano costruire un mondo (…) -
SVIZZERA: META’ DELLE SORGENTI INQUINATE DA PESTICIDI
19 luglio 2004Lo dice uno studio - non ancora pubblicato - condotto dall’Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio. Circa l’80 % dell’acqua potabile in Svizzera proviene dalle falde freatiche (con presenza soprattutto di diserbanti) Secondo il direttore dell’ufficio federale dell’ambiente, Philippe Roch, il problema ambientale più grave attualmente riguarda l’acqua. Non appena diventa troppo calda - ha spiegato in un’intervista pubblicata dalla «Berner Zeitung» - i pesci muoiono. (…)
-
Dario Fo: cibi transgenici? Niente terrorismo ma molta cautela
19 luglio 2004Il premio nobel Dario Fo, critica i meccanismi del mercato nel guidare le operazioni biogenetiche
Come considera la biogenetica?
Credo che la biogenetica sia un programma di ricerca straordinario che permetterà, in un futuro non lontano, di raggiungere traguardi consistenti nel campo della nutrizione e per aiutare i paesi in via di sviluppo. Insisto però sul fatto che bisogna usare cautela. C’è un andamento positivo nel valutare cibi come frutta e verdure transgenici, alimenti che hanno (…)