Molti di voi sanno che in questi giorni si è celebrato l’anniversario della morte di Carlo Giuliani, morto (o meglio ucciso) in occasione delle contestazioni al G8 nel luglio 2001.
Bene io come tanti altri compagni siamo partiti da tutta l’Italia x dare sostegno alla famiglia e alle iniziative organizzate dal Comitato Piazza Carlo Giuliani a Genova in questi giorni. Fra le tante manifestazioni organizzate vi era quella del concerto in Piazza Alimonda del 20 dalle ore 14. Bene io a questo (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova 19/20-97-04
21 luglio 2004 -
Cinque i marines uccisi : la resistenza irakena continua a colpire ininterrottamente
21 luglio 2004IRAQ.BUSH IN AFFANNO PER LA FUGA DELLE FILIPPINE di Renato Corsini
La resistenza irakena continua a colpire ininterrottamente. L’esercito USA ha subito ulteriori perdite, almeno cinque i marines uccisi, freschi di giornata, tra Bagdad e Falluja. La risposta all’attacco sulla città sunnita che ha provocato il massacro dei soliti ignoti. L’ostinazione di Bush e di Blair di ritenere giusta l’invasione dell’Iraq si scontra con la realtà dei fatti. Saddam è caduto e con lui lo Stato irakeno. (…) -
Le Nazioni Unite chiedono ad Israele la demolizione del muro
21 luglio 2004L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede a Israele di osservare la sentenza della Corte Internazionale che ha ordinato la demoilizione del muro in Cisgiordania.
La risoluzione ha avuto 150 voti a favore, 6 contrari e 10 astenuti. Israele, Stati Uniti, Australia, Isole Marshall, Micronesia e Palau si sono opposti alla risoluzione.
La risoluzione, che non è vincolante, è stata preparata dopo che la Corte Internazionale di Gustizia ha stabilito che il (…) -
Figli d’America
21 luglio 2004di Daniele De Luca
Intervista a Nancy Lessin, madre di un soldato Usa. E attivista contro la guerra in Iraq
Camilo Meja è in galera da quasi due mesi per scontare un giudizio al momento unico nel suo caso. E’ il primo soldato americano tornato dall’Iraq e successivamente richiamato a rifiutarsi di partire e a dichiararsi obiettore di coscienza. Il suo caso negli Stati Uniti è stato poco pubblicizzato dai media, a parte un paio di servizi sulla Cnn e altrettanti articoli sul New York (…) -
Squadre della morte addestrate dagli USA in Iran?
21 luglio 2004di Reza Fiyouzat
Ora che l’ultima sede dell’autorità politica in Iraq, in una cerimonia opportunamente segreta, è stata ufficialmente trasferita dalla Zona Verde di Baghdad a dietro le quinte della Casa Bianca, gli intrallazzatori possono riprendere ad agire dietro le scene, cercando di esaudire i capricci dei pianificatori dell’impero americano. La popolazione irachena, in generale, e la resistenza irachena, in particolare, senza alcun dubbio, continueranno a considerare la presenza nel (…) -
Dalla padella alla brace
21 luglio 2004L’incredibile vicenda di alcuni cuochi indiani che sarebbero reclusi all’interno di una base militare Usa a Fallujah, Iraq. Il governo di New Delhi dice non saperne nulla. Le ambasciate indiane di Baghdad e del Kuwait, in piena ristrutturazione dopo le elezioni, fanno fatica a capire la situazione e non sono d’aiuto ai famigliari dei ragazzi che ne chiedono l’immediato ritorno a casa.
Dalle pagine del Telegraph India i famigliari di una ventina di cuochi provenienti dall’India denunciano (…) -
Perché abbiamo sbagliato tanto, in Iraq
21 luglio 2004di Scott Ritter, ex ispettore capo dell’Onu per l’Iraq
All’inizio di quest’anno ho testimoniato davanti a due organismi che investigavano sui fallimenti dei servizi di intelligence inglese e americano - il Senate Select Commitee e la Butler Commission. Entrambi si occupavano dei rapporti sui programmi di armi di distruzione di massa in Iraq. La supposta esistenza di questi programmi è stata la base per l’invasione del paese, nel marzo 2003.
Il Senato ha prodotto un rapporto il 9 luglio, (…) -
Cap Anamur, il governo li vuole cacciare. Si prepara un ricorso alla Corte europea
20 luglio 2004Cap Anamur, il governo li vuole cacciare. Si prepara un ricorso alla Corte europea di wa.ma.
I 14 naufraghi della Cap Anamur «trasferiti» nel Cpt di Ponte Galeria saranno espulsi. A ribadire la minaccia è il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano. E aggiunge: «La Commissione per i rifugiati del Viminale ha respinto le richieste di asilo, ma mentre per i 22 che sono rimasti in Sicilia c’è la possibilità di un permesso di soggiorno temporaneo in attesa che si chiarisca la loro (…) -
Digitale terrestre....risposta ad un prezioso commento
20 luglio 2004Carissimo amico,
cito testualmente una parte del tuo prezioso contributo:
...è meglio pagare un abbonamento mensile di 69 euro e poi pagare 5 euro a partita, oppure compare una scheda ricaricabile e vederti lepartite che ti interessano pagano solo il prezzo della partita senza abbonamento mensile? la tecnologia va avanti, non possiamo restare indietro come alcuni vorrebbero...
Ti sei reso conto in tre righe e mezza di scritto di avere espresso concetti rivolti esclusivamente a (…) -
L’imperialismo contemporaneo
20 luglio 2004(Il dibattito in Italia)
Esamineremo qui di seguito tre teorie, soprattutto di autori italiani, ma non solo, sull’imperialismo contemporaneo:
1) l’"Imperialismo Transnazionale" (I.T.), di Gianfranco Pala (1995-99); 2) il "Semi-Imperialismo" (S.I.), di Gianfranco La Grassa (2003); 3) l’"Impero" (IM), di Hardt-Negri (2001).
Useremo un metodo di esposizione il più possibile sintetico, il che nuocerà di sicuro alla ricchezza di contenuto dei testi esaminati (vedi Bibliografia alla fine), (…)