TUTTI A FIUMICINO!!!!
ICS news asilo 21 luglio 2004
www.icsitalia.org
migrazioni@icsitalia.org
COMUNICATO STAMPA
La tutela del diritto di asilo: una Guantanamo tutta italiana
Cinque dei trentasette cittadini stranieri della Cap Anamur, trattenuti nel centro di permanenza di Ponte Galeria a Roma, sono stati oggi espulsi dall’Italia. Destinazione Nigeria. I legali - dopo ore di richieste - sono riusciti a ricevere questa informazione solo nella tarda mattinata di oggi. Sono stati (…)
Home > contributions
contributions
-
La tutela del diritto di asilo: una Guantanamo tutta italiana
21 luglio 2004 -
Portaerei Cavour: mare nostrum
21 luglio 2004di GUGLIELMO RAGOZZINO
Non è solo l’articolo 11 della Costituzione italiana a vietare la costruzione di portaerei. Vi è anche l’articolo 59 del trattato di pace e una legge del 1931, di gusto prettamente fascista, tuttora in vigore. Nella costituzione è scritto che «l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Se qualcuno è in grado di spiegare a cosa serva una portaerei, se non come (…) -
Una marea rojinegra
21 luglio 2004di Giorgio Trucchi
Sono state centinaia di migliaia le persone che sono giunte alla Plaza de la Fé (la "vecchia" Plaza de la Revoluciòn non é più agibile da quando, l’attuale carcerato ed ex presidente Alemàn, ha pensato bene di continuare l’opera di soppressione della memoria storica iniziata nel 1990 quando era sindaco di Managua, facendo costruire un’inutile e patetica fontana cantante e la Casa Presidencial) da tutto il paese con centinaia di bus, auto e anche le famose "biciclette di (…) -
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.12 Nagasaki, 9 agosto 1945, ore 11.02
21 luglio 2004"Io sono certo che … verrà un giorno in cui gli uomini
si vergogneranno di aver fatto le armi." (E. Balducci)
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.12
Nagasaki, 9 agosto 1945, ore 11.02
Disarmiamo la storia
Padova, 6 - 9 agosto 2004
Anche quest’anno dal 6 al 9 agosto non saremo in ferie. Hiroshima e Nagasaki hanno segnato drammaticamente la storia e per molti decenni l’umanità ha creduto che almeno avessero spronato la nostra coscienza collettiva a rendere l’uso del nucleare un tabù (…) -
VERGOGNA! L’Italia come il Cile di Pinochet, Roma: corriamo a Fiumicino!
21 luglio 2004Desaparecidos i 22 profughi sudanesi della Cap Anamur
Stamattina poco prima le ore 7 i 22 sudanesi, illegalmente detenuti nel Cpt di Pian del lago sono stati deportati prima nell’aeroporto Fontanarossa di Catania, poi sono stati imbarcati nel volo AZ1742 delle ore 12,45 per Roma Fiumicino. Alcuni militanti catanesi della Rete Antirazzista Siciliana avevano assistito poco dopo le ore 8 all’arrivo dei profughi; nonostante uno degli avvocati difensori avesse richiesto di vedere i propri (…) -
Genova, la memoria viva di piazza Alimonda
21 luglio 2004Ieri il terzo anniversario dell’omicidio di Carlo Giuliani. A Genova ricordi, testimonianze e voglia di verità
di RAFFAELE MASTROLONARDO
GENOVA
Piazza Alimonda, 20 luglio 2001, ore 17.27: un colpo di pistola colpisce Carlo Giuliani. Piazza Alimonda, 20 luglio 2004, ore 17.27: un applauso lungo 22 minuti commemora la morte di un ragazzo. E’ un battito di mani interminabile il culmine di questo rito laico, esercizio di memoria collettiva che si è ripetuto ieri a Genova, città (…) -
Genova non archivia e si riprende
21 luglio 2004di Checchino Antonini
Piazza Alimonda
In migliaia per ricordare l’uccisione di Carlo Genovanostro inviatoFiori, sigarette, altri piccoli souvenir di vita quotidiana. E ancora, stralci di pace e messaggi affidati a bigliettini strappati da un diario: «non spegni il sole se gli spari addosso»; «Ciao Carlo, è come se fosse ieri». E poi, poesie e canzoni prima e dopo il lunghissimo applauso che è risuonato nell’ora esatta in cui tre anni fa risuonò la pistolettata di un carabiniere che (…) -
Genova 2001 - Genova 2004: tre anni di bugie
21 luglio 2004Riprese effetuate presso la sala Rossa di Palazzo Tursi - Genova
01)- Intervanto di Giuliano Giuliani
02)- Intervento di Edoardo Ferrarrio
03)- Intervento di Paolo Serventi Longhi
04)- Benito Li Vigni
05)- Carlo Gubitosa
Introduce e coordina: Anna Pizzo
Per vedere i filmati clicca qui: http://www.arcoiris.tv/modules.php?op=modload&name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=217
L’Europa delle differenze: verso una società della convivialità Riprese effetuate presso la (…) -
L’uranio uccide, io sono la prova: Storia del maresciallo Marco Diana...
21 luglio 2004Storia del maresciallo Marco Diana e della sua battaglia per la verità
di Sabrina Deligia
«Sono stanco, ma sono qui. Per questo cancro che mi corrode no ho più cure da fare. Non possono farmi più niente e sono pieno di dolori. Ma sono qui non per chiedere elemosina ma ciò che questo Stato che ho servito per tredici anni, mi deve. Non lo faccio solo per me, ci sono purtroppo tanti ragazzi, colleghi, nelle mie stesse condizioni». Parole che Marco Diana, 35 anni, ieri mattina ha fatto (…) -
Tutti siamo diversamente abili ma tutti abbiamo gli stessi diritti
21 luglio 2004LETTERA APERTA DISABILI
Il 23 luglio si svolge a Padova una iniziativa delle Associazioni di tutti i cittadini disabili in difesa della parità del diritto al lavoro.
A Padova e Treviso purtroppo questo diritto non è garantito per l’effetto delle delibere varate dalle Commissioni Provinciali. Difatti, con il parere contrario delle stesse associazioni e di alcune organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, si è deciso di relegare in un ghetto queste fasce deboli di cittadini (…)