ROMA/sciopero E BLOCCHI degli operatori sociali
GROSSA MOBILITAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE COOPERATIVE SOCIALI A ROMA E IN iTALIA. NONOSTANTE LA DELICATEZZA DEI SERVIZI, LE RESISTENZE, I BOICOTTAGGI E LA CARENZA DI INFORMAZIONE, A ROMA GRUPPI DI OPERATORI DI 18 COOPERATIVE SOCIALI HANNO COMUNICATO LO SCIOPERO E/O ADERITO ALLE INIZIATIVE DI OGGI.
ALLEGHIAMO DUE FOTO SIGNIFICATIVE: UN MOMENTO DI BLOCCO STRADALE A LUNGOTEVERE DE CENCI, STAMATTINA DAVANTI ALL’ASSESSORATO AL LAVORO, E (…)
Home > contributions
contributions
-
Foto Roma coop sociali
22 giugno 2004 -
COOP. SOCIALI SCIOPERO E MANIFESTAZIONI
21 giugno 2004 -
Governo, partiti e classi in Italia
21 giugno 2004Appunti e spunti per un’analisi di classe
Il governo Berlusconi attuale appare più che altro come un governo della borghesia commerciale-immobiliare-professionale, legata alla frazione commerciale del capitale finanziario, soprattutto del settore dei servizi (pubblicità, televisione, spettacolo, e annessi) e del settore immobiliare; con la miriade di piccoli, medi e grandi interessi affaristici indotti. E’ il governo degli arrampicatori sociali, dei bauscia, degli speculatori e dei (…) -
Modena: Dibattito su tortura organizzato da Amnesty International
21 giugno 2004In occasione della
Giornata internazionale dei rifugiati
e della
Giornata internazionale delle vittime della tortura
Il gruppo Amnesty International di Modena
con il patrocinio della Provincia di Modena
e il contributo del Centro stranieri del Comune di Modena
organizza una
CONFERENZA SUL TEMA DELLA TORTURA
giovedi’ 24 giugno, h 21
presso la Sala Truffaut, v. Degli Adelardi n° 4, Modena
Inteverranno:
– Fausto Gianelli (avvocato, esponente di Giuristi Democratici, membro del (…) -
Tom Benetollo : l’orazione funebre si terrà martedì alle 11 all’Arci nazionale.
21 giugno 2004Tom ci ha lasciato stamattina all’alba. Si era sentito male sabato mattina
mentre interveniva ad un dibattito a Roma.
Trasportato al Policlinico
Umberto I, sono intervenuti d’urgenza perchè la diagnosi era di aneurisma
all’aorta.
Il quadro era molto preoccupante perchè la rottura dell’aorta era
avvenuta in un punto difficile da raggiungere senza il rischio di ledere
altri vasi.
Durante l’intervento ci sono state complicazioni e alle 5 è
morto.
Per l’Arci, per i movimenti, per (…) -
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI TOM BENETOLLO
21 giugno 2004Sensazioni, pensieri ed affetti faticano terribilmente a formare parole. È come se avvertissero l’enormità del vuoto umano e politico che lascia la scomparsa di Tom.
I nostri percorsi si erano incrociati nel fiume dei movimenti. Genova, Firenze, le mobilitazioni per la pace e per i diritti. Lì abbiamo condiviso molto, scelte e responsabilità, quando splendeva il sole e quando il cielo si faceva scuro.
Tom aveva un dono raro e prezioso, quello della lealtà e della coerenza, senza perdere (…) -
Stavo iniziando a rassegnarmi, quando Tom Benetollo si avvicina alle transenne...
21 giugno 2004E’ il 15 febbraio 2003, e assieme a milioni di persone sono a Roma per un colorato appuntamento con la storia, un "no" ad una guerra assurda e disumana lanciato all’unisono da tutte le piu’ grandi citta’ del mondo.
Arrivo in piazza san Giovanni, e davanti a me si staglia un muro di manifestanti, che mi impedisce di avvicinarmi al palco. La mia macchina fotografica diventa improvvisamente inutile: posso solo fotografare un mare sconfinato di teste, spezzoni di bandiere, angoli di (…) -
Morto Benetollo, presidente Arci. Una vita per i diritti e per la pace
20 giugno 2004Colto da un aneurisma all’aorta durante un dibattito a Roma Inutile la corsa all’ospedale e l’intervento. Aveva 53 anni
Veltroni: "Un colpo crudele". La Cgil: "Siamo increduli" ROMA - Un aneurisma all’aorta, che lo ha colto durante un dibattito. Poi la corsa all’ospedale, una operazione d’urgenza. Ma non c’è stato nulla da fare. Il presidente dell’Arci, Tom Benetollo è morto questa notte a Roma, al Policlinico Umberto I. Il primo a soccorrerlo è stato Gino Strada, fondatore di (…) -
Concerto del 25 in piazza caricamento, per i diritti dei migranti di Genova
20 giugno 2004Il 25 giugno avrà luogo in piazza Caricamento un grade evento, promosso e organizzato dal comitato genovese per i diritti dei migranti di Genova, formato da più di 40 soggetti comprendenti associazioni, partiti politici, sindacati, comunità migranti, centri sociali, esponenti singoli e collettivi della società civile (v.adesioni)
** Obiettivo dell’iniziativa
L’iniziativa del 25 giugno è stata pensata e discussa nel Comitato come ulteriore tappa del percorso gia’ avviato, con l’obiettivo (…) -
Giornata artisti per la pace : ASSOCIAZIONE "VORTICI" - Trieste
20 giugno 2004Oggi l’impero del mercato globale grida parole di guerra in luogo di possibili relazioni tra gli uomini e le donne del pianeta e lancia azioni armate preventive che negano soluzioni pacifiche e promuovono la religione della morte, della distruzione, dell’annullamento, del silenzio.
La Federazione Nazionale Verdi e il Coordinamento spontaneo degli Artisti e delle Artiste hanno promosso per il 30 giugno 2004 la Giornata nazionale "Artisti contro la guerra".
L’Associazione "Vortici" di (…)