Tom Benetollo, presidente nazionale dell’arci è mancato questa notte.
E’ rimasto in sala operatoria oltre 12 ore.
Una emorragia ce lo ha portato via.
A sua moglie Eva e a Gabriele, il suo piccolo figlio, va tutto il nostro amore.
I funerali si svolgeranno probabilmente martedì mattina a Roma nella sede nazionale dell’Arci in via dei Monti di Pietralata 16.
Abbiamo attivato una mail per chi vuole scrivere un ultimo messaggio a Tom, che verrà poi consegnato alla famiglia. (…)
Home > contributions
contributions
-
Ci mancherai tanto, caro Tom
20 giugno 2004 -
Tom Benetollo : "Si deve sconfiggere neocolonialismo e illegalità"
20 giugno 2004Tom Benetollo, presidente dell’ARCI, e’ morto
Tom Benetollo, presidente dell’Arci, l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, e’ morto all’alba al Policlinico Umberto I di Roma a causa di un aneurisma dell’aorta, aveva 53 anni.. Nella mattina di ieri, durante un dibattito politico nella capitale, aveva accusato un malore e aveva ricevuto un primo soccorso da Gino Strada, fondatore di Emergency, presente all’incontro. Benetollo, operato d’urgenza, e’ morto poco dopo. (…) -
Tom Benetollo : manifestare, diritto e doveri
20 giugno 2004di Tom Benetollo
Bush è in arrivo. È una grande occasione per discutere di Iraq, certo. Ma anche per parlare dell’America di oggi, della sua politica di potenza - e delle possibili alternative. Per questo siamo tanto impegnati a gettare ponti con quella parte degli Usa che si batte per la pace, il diritto internazionale, la democrazia. Si preparano centinaia di iniziative, dibattiti, manifestazioni.
Ormai sta dilagando una aspra critica al bushismo tra gli stessi americani. Non è vero (…) -
È morto Tom Benetollo, protagonista del pacifismo italiano
20 giugno 2004di Red
Tom Benetollo è morto. La notizia della scomparsa del presidente dell’Arci, grande animatore del movimento pacifista, ha attraversato l’Italia in pochi minuti, in un tam tam di cordoglio e incredulità
Tom aveva solo 53 anni. È morto sul campo del suo impegno, ucciso da un malore durante un dibattito a Roma. A soccorrerlo, tra i primi, Gino Strada, fondatore di Emergency, anche lui presente nella sala. Benetollo è morto nella notte per un aneurisma all’aorta, dopo un lungo (…) -
Tom Benetollo: «La scelta per il ritiro è una vittoria del pacifismo»
20 giugno 2004Tom Benetollo, presidente dell’ARCI, e’ morto
Tom Benetollo, presidente dell’Arci, l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, e’ morto all’alba al Policlinico Umberto I di Roma a causa di un aneurisma dell’aorta, aveva 53 anni.. Nella mattina di ieri, durante un dibattito politico nella capitale, aveva accusato un malore e aveva ricevuto un primo soccorso da Gino Strada, fondatore di Emergency, presente all’incontro. Benetollo, operato d’urgenza, e’ morto poco dopo. (…) -
Tom Benetollo, presidente dell’ARCI, e’ morto
20 giugno 2004Tom Benetollo, presidente dell’Arci, l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, e’ morto all’alba al Policlinico Umberto I di Roma a causa di un aneurisma dell’aorta, aveva 53 anni.. Nella mattina di ieri, durante un dibattito politico nella capitale, aveva accusato un malore e aveva ricevuto un primo soccorso da Gino Strada, fondatore di Emergency, presente all’incontro. Benetollo, operato d’urgenza, e’ morto poco dopo.
Russo Spena (Rifondazione comunista) "Piango la morte di Tom (…) -
DOMANI, UNO SCIOPERO PER LA DIGNITA’ E I DIRITTI MINIMI
20 giugno 2004DOMANI, INDETTO DAL SINDACALISMO DI BASE COOP SOCIALI, UNO SCIOPERO PER LA DIGNITA’ E I DIRITTI MINIMI
E’ una iniziativa importante che rimette al centro la lotta alla precarieta’ nel lavoro e nella vita e il recupero di diritti e dignità in un settore che, dei diritti e della dignità, ne fa una delle sue ragioni di essere Lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori delle cooperative sociali indetto per domani è un fatto di grande rilevanza. Rappresenta probabilmente il primo sciopero (…) -
Torturare è consentito. Anzi, è un ordine
20 giugno 2004di Sabina Morandi
Le violenze contro i prigionieri iracheni non sono state opera di "poche mele marce". La catena di comando partiva dalla Casa Bianca
«Quando vengono emanati questo tipo di ordini sappiamo cosa poi accade: avremo la deprivazione del sonno, l’impiego dei cani, le umiliazioni sessuali che tutti abbiamo visto…e, alla fine, avremo i cappucci». Il senatore Edward Kennedy non poteva essere più esplicito quando, la settimana scorsa, si è scagliato contro lo scaricabarile che (…) -
La pace come progetto politico
20 giugno 2004L’Iraq prosegue la sua discesa agli inferi. Bush si ribella alla Commissione bi-partisan che ha stabilito non esserci legame alcuno tra Saddam Hussein e Bin Laden. Ma la sua appare una debole e spaesata risposta d’ufficio a ciò che è una vera e propria sentenza di condanna. Il New York Times lo invita alle scuse.
Semmai Bush volesse darle, le scuse sarebbero comunque inadeguate, rispetto al disastro che ha prodotto. Stiamo parlando di guerra, anzi di guerra permanente, avviata su due (…) -
Rifugiati italiani in Francia, 1937-1940. La sinistra non comunista in esilio
19 giugno 2004di Valerio Evangelisti
Le fotografie dei primi fuoriusciti politici italiani, sfuggiti alle leggi eccezionali del 1926, ci mostrano gruppi di anziani signori dall’espressione seria e dagli abiti un po’ logori, impegnati a tenere vivi brandelli di passato nei retrobottega delle osterie o tra i tavolini dei caffè dei boulevards parigini. Si intuisce che il loro mondo è un mondo piccolo. "Una volta alla settimana", racconta Angelica Balabanoff, "l’esecutivo del partito si riuniva in uno dei (…)