Almeno sei persone sono state uccise nei complessi dove alloggiano gli operai delle compagnie petrolifere nella città Saudita orientale di Khobar.
In tre differenti luoghi ci sono state delle sparatorie
Tra le vittime ci sarebbero dei cittadini americani e sauditi. Nello stesso momento altri uomini armati hanno preso in ostaggio delle persone, tra cui cinque libanesi, in un altro complesso residenziale.
Negli scorsi mesi altri sei occidentali sono morti nella città Yanbu (…)
Home > contributions
contributions
-
Cinque ostaggi e sei morti nella citta di Khobar
29 maggio 2004 -
BARI : PRESIDIO PACIFISTA A BARI il 4 GIUGNO
29 maggio 2004NON IN
NOSTRO NOME
PRESIDIO
PACIFISTA E NONVIOLENTO
Per il rifiuto
della logica di GUERRA e della BARBARIE
per la PACE IN IRAQ
per la PACE IN MEDIO ORIENTE
per tutte le GUERRE DIMENTICATE
per il RITIRO DELLE TRUPPE ITALIANE DALL’IRAQ
BASTA ARMI BASTA GUERRE
4 giugno 2004
ore 16.00
P.zza Prefettura - BARI
I partecipanti possono portare le bandiere di pace e se lo desiderano
abiti scuri in segno di lutto -
Scuola Diaz: il 26 giugno inizia l’udienza preliminare a carico di 29 funzionari e agenti di polizia
29 maggio 2004Caro amico,
come avrai certamente appreso dalla stampa e, forse, dal nostro sito http://www.veritagiustizia.it, il 26 giugno inizia l’udienza preliminare a carico di 29 funzionari e agenti di polizia ritenuti responsabili delle violenze commesse il 21 luglio 2001 nella scuola Diaz; essi sono accusati dei reati di lesioni volontarie, calunnia, falso. Altri agenti sono accusati di differenti reati in relazione all’irruzione compiuta in contemporanea nella scuola Pascoli.
Pensiamo sia (…) -
Il 24 maggio 2004 si è tenuto presso il Centro Poggeschi un incontro di studio...
29 maggio 2004Il 24 maggio 2004 si è tenuto presso il Centro Poggeschi un incontro di studio e proposta a cura della Rete Lilliput
LE NUOVE GUERRE
Potere, economia, informazione: è possibile uno sviluppo non basato sui conflitti armati?
Sono intervenuti: Angelo CAVAGNA - Presidente del GAVCI; Giulietto CHIESA - Presidente di Megachip; Alberto CASTAGNOLA - Tavolo Campagne - Rete Lilliput Ha coordinato: Gualtiero VIA - Nodo di Bologna della Rete Lilliput.
CAVAGNA
Ci vuole un’altra Onu. Nessuno (…) -
L’appello di Giuliano Giuliani:non fatevi fregare
29 maggio 2004L’appello di Giuliano Giuliani: non fatevi fregare di Giuliano Giuliani
Il 4 aprile del 1967, a New York, Martin Luther King pronunciò un discorso memorabile. Disse fra l’altro, si era in piena guerra del Vietnam, che non avrebbe più potuto pretendere dai neri dei ghetti che non usassero la violenza senza essersi prima espresso con chiarezza e determinazione "contro il maggior veicolo di violenza nel mondo d’oggi, il governo degli Stati Uniti d’America." Sono trascorsi 37 anni. Non c’è la (…) -
Amnesty Cesena Alla vigilia dell’arrivo di Bush, nel nome dei diritti, contro la tortura e le guerre
29 maggio 2004Per riflettere, capire ed impegnarsi
Amnesty International Gruppo di Cesena
organizza una serata dibattito col seguente tema:
Alla vigilia dell’arrivo di Bush,
nel nome dei diritti,
contro la tortura e le guerre
Intervengono:
Stefania Venturini (responsabile di Amnesty per l’Emilia Romagna)
Giovanni Catti (Rettore dell’Università della Pace “E. Balducci”)
giovedì 3 giugno – ore 21
Aula C di Psicologia, Piazza Carlo Marx, di fronte alla stazione
Sono previsti e (…) -
Una specie di sosia chirurgico del Berlusconi d’un tempo: spento, banale, verboso, noioso e volgare
29 maggio 2004Il non-congresso del Cavaliere
di CURZIO MALTESE
ALL’ENTRATA del mausoleo vivente di Assago la prima cosa che viene in mente è la vecchia e insuperata definizione del Berlusconi politico data dieci anni fa da Fedele Confalonieri: "Un Ceaucescu buono". A parte l’aggettivo e lo sfarzo, entrambi generosi, non è il caso di chiamare congresso questo soliloquio elettorale lungo tre giorni. Ieri Berlusconi ha illustrato i miracoli compiuti.
Oggi parlano direttamente i miracolati, ministri (…) -
Berlusconi scatenato: «Basta con le tasse. E con l’autogoverno della magistratura»
29 maggio 2004Il comizio di guerra
ANDREA COLOMBO
Si presenta di fronte alla platea col sorriso smagliante, saluta alla Fonzie, si produce subito in tre esempi a mitraglia di cosa voglia dire avere faccia tosta in politica. I leader dei partiti della Casa delle libertà hanno preferito non unirsi alle comparse di Assago, e vagli a dar torto.
L’affronto è palese, ma Berlusconi sa come girare la faccenda: «Mi hanno chiesto se dovevano venir, io gli ho detto di continuare il loro lavoro». Impagabile. (…) -
Iraq : il nostro contingente ha operato senza mezzi adeguati e senza il necessario coordinamento...
29 maggio 2004Una missione finita prima di cominciare
Il nostro contingente ha operato senza mezzi adeguati e senza il necessario coordinamento con le altre forze schierate sul campo
Giorgio Bocca
Credo non occorra il 30 giugno della svolta in Iraq per prendere atto che la nostra spedizione è stata una decisione politica e non militare in linea con le nostre tradizioni di improvvisazione. Basterebbe questa considerazione: andati a Nassiriya per una missione di pace, non siamo stati in grado di (…) -
Codice 2 per Bush : Allertati tutti gli ospedali di Roma e infermieri da tutta Italia
29 maggio 2004«Maxi emergenza» E’ il livello di attenzione previsto per catastrofi naturali e attentati non convenzionali. A Roma non è mai stato usato
SARA MENAFRA
ROMA
Allerta in tutti gli ospedali della città. Sale operatorie libere nei pronto soccorso. Posti letto a disposizione. Tutti i medici «in reperibilità», cioè disponibili ad essere chiamati a lavoro in qualunque momento. Raddoppio del personale sanitario, con l’ipotesi di far arrivare in città infermieri provenienti da altre regioni (…)