Terremoto: nessuna pietà per chi muore sul lavoro
Nessuna pietà per chi muore sul lavoro, attori di uno show infinito che li vuole al proprio posto, lavoratori sempre sotto comando, sotto ricatto, con la paura addosso di finire ad ingrossare quel mare di precariato al quale si tenta di sottrarsi, ad ingrossare le fila di un esercito di riserva dove regna la guerra tra poveri e dove si intravede tenue, solamente il riemergere della solidarietà di classe.
Morti sotto le macerie di (…)
Home > contributions
contributions
-
Terremoto: nessuna pietà per chi muore sul lavoro
31 maggio 2012 -
Il Decalogo del terremotato (e della terremotata) consapevole
30 maggio 2012Dieci buoni consigli ai terremotati dell’Emilia e del Nord Italia
1) Non disperdetevi come comunità e non fatevi mettere gli uni contro gli altri;
2) Restate in sicurezza, ma non lasciatevi allontanare dalle vostre case e dalle vostre proprietà;
3) Non fatevi rinchiudere in campi recintati con la scusa di essere protetti;
4) Mantenete la vostra consapevolezza e autonomia;
5) Vi convinceranno che non siete autosufficienti e proveranno a ospedalizzarvi: non lo permette! Ogni gesto (…) -
economia: la svolta necessaria
30 maggio 2012– economia: la svolta necessaria - di Paolo De Gregorio, 30 maggio 2012
Se parliamo di “libertà”, non in astratti termini filosofici o culturali, ma delle condizioni materiali, sociali, della democrazia capitalista in cui la famosa libertà può essere vissuta, è obbligatorio osservare, in tema di lavoro, che si materializza una feroce ed implacabile divisione di classe tra coloro che possono scegliere un lavoro secondo le proprie inclinazioni e desideri, fruendo della libertà di scelta (…) -
Terremoto Ponzellini: in Bpm e Impregilo
30 maggio 2012Un intero pezzo del potere finanziario legato al centrodestra berlusconiano sta venendo giù in queste ore.
Massimo Ponzellini, ex presidente della Banca Popolare di Milano e attuale presidente di Impregilo, è stato messo agli arresti domiciliari dalla Procura di Milano per i finanziamenti concessi alle società riconducibili al latitante Francesco Corallo. Con Ponzellini è stato messo ai domiciliari anche un suo ex collaboratore, Antonio Cannalire, socio in affari di Corallo.
Coinvolto (…) -
LA VERGOGNA ITALICA di Antonio Recanatini
30 maggio 2012L’Italia intera chiede di annullare la parata militare del 2 giugno ma il “nostro” presidente, come uscisse dalla matita di Hugo Pratt, con quei tratti somatici che Lombroso avrebbe condannato molto prima di vederlo invecchiare, ripete -«A fine settimana celebreremo il 2 giugno, e lo faremo sobriamente in memoria delle vittime del terremoto in Emilia Romagna». Per logica e, anche, per principio ho sempre considerato napolitano un traditore del popolo divenuto re, un uomo amato dalla (…)
-
«Alla Diaz violenza inusitata ma niente prove su De Gennaro»
29 maggio 2012Per la Cassazione l’intervento della polizia giudiziaria per verificare la situazione all’interno della scuola Diaz-Pertini (la sera tra il 21 e il 22 luglio 2001) è stato eseguito «con inusitata violenza, pur in assenza di reali gesti di resistenza nei confronti delle persone, molte straniere, presenti per trascorrervi la notte».
Dell’irruzione violenta alla Diaz la suprema corte parla nelle motivazioni del proscioglimento dell’ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro, dall’accusa di (…) -
Come volevasi dimostrare
29 maggio 2012Tutto come da copione. Tutto era già scritto da molto tempo, fin da quel l’ormai lontano luglio 2001. I vertici della polizia non pagheranno mai per le violenze della scuola Diaz, sono intoccabili. Anzi chi ha partecipato a quella mattanza, chi non è intervenuto ad interrompere lo torture, chi ha ordinato quell’assalto, chi ha costruito prove false va ringraziato e promosso. E visto che le condanne in appello hanno toccato anche i più alti vertici delle forze dell’ordine gli imputati e i (…)
-
Brescia: aspettando la verità. 38 anni dopo...
29 maggio 2012Intervista a Manlio Milani. Alle 18 di pomeriggio, dopo una giornata intera, Piazza Della Loggia a Brescia è ancora gremita di persone. Sono in migliaia venute a ricordare una strage fascista i cui colpevoli e i cui mandanti sono andati ancora una volta impuniti. Manlio Milani, Presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage è però tutt’altro che scoraggiato.
«Si l’amarezza per le sentenze e per la mancanza di una verità giudiziaria è forte. Mi ha lasciato un senso di (…) -
Chi comanda nel M5S?
29 maggio 2012Non può essere il web a fare da «cinghia di trasmissione delle istanze dei cittadini verso le istituzioni». Al posto dei partiti s’intende. Il nodo sta proprio in queste parole pronunciate ieri dal Presidente della repubblica Napolitano in un incontro con i “giovani”. Se la rete possa diventare o meno il luogo delle decisioni politiche. E se ci sia ancora bisogno dei partiti per mediare tra lo Stato e i cittadini.
Certo, se il cinquanta per cento degli elettori ai ballottaggi ha preferito (…) -
Cosa succede in Vaticano?
29 maggio 2012Spero proprio che una volta o l’ altra se ne occupi Blu notte : di che? Ma del Vaticano come luogo del giallo. E’ una materia e matassa sterminata e composita. O credete che davvero un povero maggiordomo abbia potuto fare tanti casini?
Per quanto mi riguarda, le mie curiosità recenti, da quando cioé ci sono stati papi non italiani, e i loro rapporti con la Curia romana un po’ spodestata dal suo potere più che millenario, vertono sulla Banda della Magliana e sulle amicizie con Cesarone, (…)