Proclamata la fermata generale, con eccezione dell’Emilia Romagna, e due cortei "nazionali" a Roma e Milano. Il sindacalismo di base rilancia e attacca frontalmente Cgil, Cisl e Uil
dal blog www.lavorovivo.wordpress.com
L’Esecutivo nazionale USB ha convocato lo sciopero generale il 22 giugno. Nella riunione che si è tenuta oggi a Roma il gruppo dirigente del sindacato di base giudica un “pesante attacco” quello che stanno subendo i lavoratori “da parte del governo dei banchieri, della (…)
Home > contributions
contributions
-
L’Usb sciopera il 22 giugno
4 giugno 2012 -
ART.18: ECCO PERCHE’ IL LAVORATORE NON SARA’ MAI PIU’ REINTEGRATO NEL SUO POSTO
4 giugno 2012ART.18: ECCO PERCHE’ IL LAVORATORE NON SARA’ MAI PIU’ REINTEGRATO NEL SUO POSTO DI LAVORO
LAVORO: LA TRUFFA DEL REINTEGRO
Non avrei mai pensato di rivolgere al presidente Monti e al ministro Fornero la stessa domanda (retorica) tante volte fatta a B&C: ma ci siete o ci fate? E invece… L’art. 14 comma 7 del ddl sulla riforma del lavoro (Tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo) dice: “il giudice che accerta la manifesta insussistenza del fatto posto a base del (…) -
Terremoto, se lo Stato non risarcisce più i danni
4 giugno 2012E’ senz’altro uno strano Paese quello in cui i fallimenti tutti umani del potere vengono convertiti, nel discorso pubblico, in cataclismi naturali, e di converso le disgrazie naturali diventano un problema a cui fa fronte ognuno per sé. Eppure questa è la contraddizione che gli ultimi avvenimenti mettono in evidenza. Sono mesi, quelli del 2012, in cui il terremoto del sistema capitalistico odierno viene narrato con il linguaggio della catastrofe, della inevitabilità, a cui rispondere con (…)
-
Il terremoto da un certo punto di vista (video)
4 giugno 2012Terremoto significa tante cose. Terremoto significa operai fatti tornare a lavorare senza le adeguate sicurezze e morti schiacciati dal profitto, travestito da tetto di un capannone insicuro.
Terremoto significa Maria, una bambina senza più la sua cameretta con le pareti verdi. Terremoto significa bisogno di raccontare e porsi delle domande, anche senza avere le risposte. Ma terremoto significa anche televisioni che si precipitano a cercare l’inquadratura più terribile.
E si truccano (…) -
Dino Frisullo, un’infinita militanza avida. Di Amore e di lotta.
4 giugno 2012Ci sono giorni che sono poco più di un numero di un calendario che scorre. E ci sono giorni che invece penetrano e rapiscono le corde più intime del cuore. Il 5 giugno è tra questi. Il 5 Giugno, il giorno di Dino Frisullo. Giorno in cui la vita, nel lontano 1952, ce lo donò. E giorno nel quale un crudele destino, nel 2003 ce lo rapì.
Passano gli anni, ma sembra ieri. Poche righe di agenzie diedero a tutta Italia la tristissima notizia: "è morto il pacifista Dino Frisullo" e poco più. E (…) -
UN CHIARIMENTO ONESTO
3 giugno 2012Alcuni giorni fa, il 28 maggio, si è commemorato con meritata referenza il violento combattimento a El Uvero. Un dovere elementare mi obbliga a chiarire quei fatti.
In quelle settimane Manuel Piñeiro, “Barbarossa”, genio e figura sino alla sepoltura come dice la frase, aveva mandato a Santiago di Cuba un camion con armi associate all’attacco al Palazzo da parte del Direttivo Rivoluzionario, che in qualche modo erano finite tra le sue mani. Frank País, responsabile nazionale delle azioni (…) -
Il terremoto scopre la classe operaia migrante
3 giugno 2012Il terremoto non discrimina tra cittadini e meteci, tra chi ha la nazionalità italiana e chi è reputato così inferiore che la sua nazionalità è detta "etnia", se mai distingue tra borghesi e proletari. Colpisce più spesso i secondi, soprattutto se operai costretti dal padrone a lavorare mentre la terra trema e con essa i capannoni mal costruiti. Lo dicono chiaramente le cifre: fra le 24 vittime delle due ondate sismiche 4 erano persone immigrate; fra le 17 della seconda ondata, 12 sono morte (…)
-
Nicolosi(CGIL): subito lo sciopero generale sull’art.18, la CGIL non può stare a guardare
3 giugno 2012“La decisione del governo di porre la fiducia sul ddl sul mercato del lavoro conferma in modo esemplare lo stato di sospensione della democrazia nel nostro Paese. Lo affermiamo da mesi e siamo costretti a ribadirlo alla luce del perverso rapporto tra istituzioni e questione sociale.
Le politiche del governo Monti mostrano un chiaro segno avverso al mondo del lavoro e condizionano fortemente - attraverso un sistema di ricatti eterodiretti dalla cultura neoliberista in capo al Consiglio (…) -
Siria e Iran, le prossime due guerre sono già iniziate
3 giugno 2012Metto in fila i fatti. Il 15 maggio ha preso avvio al confine giordano-siriano, la più grande esercitazione militare congiunta mai fatta in Medio Oriente. Vi partecipano 12.000 soldati di 47 paesi Nato e arabi, inclusa l’Italia.
Dopo qualche giorno una serie di potenti esplosioni scuotono Damasco, uccidendo decine di soldati e ufficiali. Passa ancora qualche giorno e, mentre Bashar Assad è a colloquio con Kofi Annan, si viene a sapere di un orrendo massacro di oltre 100 persone nel (…) -
Obama e la “kill list”: potere assoluto
3 giugno 2012L’orrore più spaventoso è quando nessuno s’inorridisce più per l’orrore. È quel avviene da giorni nei mass media mondiali a proposito della Kill list di Barack Obama. Dove Kill list non è un film di Quentin Tarantino che il presidente degli Stati uniti si godrebbe in poltrona nello Studio ovale della Casa bianca.
No, la Kill list è la lista degli esseri umani da uccidere che Obama personalmente redige ogni settimana. In quello che il New York Times definisce «il più strano dei rituali (…)