"Non conosciamo e non vogliamo giudicare tutte le motivazioni dell’intervento di Padre Tonino Manca, sacerdote nella comunità dei padri Mercedari di Alghero quando, il 2 giugno, ha deciso di salire sul palco dove Peppe Grillo teneva il suo comizio. Non le conosciamo e non le vogliamo conoscere. Quello che però ci teniamo a precisare, anche di fronte all’ondata di commenti e di filmati che ha invaso giornali e internet, è presto detto: il suo intervento è stato fuori luogo. Padre Tonino - che (…)
Home > contributions
contributions
-
Il parroco inconsapevole
6 giugno 2012 -
Puzza di Monnezza
6 giugno 2012Comunque vada a finire una cosa è certa : Chi ci sta guadagnando è Cerrone. Intanto fin che si decide il suo impianto di Malagrotta rimarrà in funzione almeno fio al 30 Giugno. E siccome la decisione difficilmente sarà esecutiva entro quella data e dato che l’impianto alternativo appartiene a lui comunque vadano le cose lui ci sta guadagnando.
Questi tecnici di tutto si son dimostrati capaci, meno di essere dei tecnici. Dopo numerosi studi, piani, consulenze ( tutte pagate lautamente, (…) -
5 Giugno 2012 - Addio, Mamma Carla ...
6 giugno 2012Oggi nel pomeriggio, Carla Verbano ci ha lasciati, sconfitta da un male incurabile a 88 anni. Gli ultimi 32 li aveva passati a cercare i nomi degli infami assassini che il 22 febbraio del 1980 uccisero suo figlio Valerio davanti ai suoi occhi. Evento che ha segnato la sua vita, “prima ero una ragazza normale che amava andare a ballare con Sardo e cucinare per Valerio, poi ho scoperto gli anni di piombo”, scrive nel suo libro “Sia folgorante la fine”.
La storia di Valerio Verbano è una (…) -
La coalizione sociale contro il Ddl Fornero
5 giugno 2012Si conferma l’intesa tra varie forze sindacali e sociali in vista di una mobilitazione comune contro la riforma dell’articolo 18 (e non solo). Appuntamento il 13 e 14 giugno a Roma
Ripreso da:www.ilmegafonoquotidiano.it
L’iniziativa romana per una “coalizione sociale” che contrasti il Ddl Fornero sul mercato del lavoro continua e si arricchisce di nuovi particolari. Ieri si è tenuta una seconda riunione – dopo la prima del 30 maggio – con la partecipazione di un ampio arco di forze (…) -
30 MILIARDI, NONOSTANTE LA CRISI E’ quanto spende l’Italia per le armi e le Forze Armate nel 2012
5 giugno 2012Oggi a Roma è stato presentato, in concomitanza con il lancio mondiale del SIPRI Yearbook, Economia a mano armata, il dossier della Campagna Sbilanciamoci! sulle spese militari.
Interventi di Giulio Marcon, portavoce della campagna e Massimo Paolicelli, di Sbilanciamoci hanno presentato il libro bianco che analizza le spese militari sotto molteplici aspetti: dagli sprechi pubblici alla riconversione dell’industria militare, dall’esemplare caso Finmeccanica al commercio internazionale di (…) -
Massacro di Al Houla: il governo viene scagionato, ma i diplomatici siriani sono espulsi
5 giugno 2012Stando all’Associated Press, l’ONU ha dichiarato che «la maggior parte delle 108 vittime del massacro di Houla della scorsa settimana sono state uccise con colpi a bruciapelo. Donne, bambini ed intere famiglie, tutti ammazzati con colpi di arma da fuoco nelle proprie case».
L’ONU ha anche dichiarato che i responsabili del massacro erano dei militanti e non soldati Siriani. L’articolo cita il resoconto di un testimone il quale dichiara che i militanti erano «teppisti pro-governo noti come (…) -
Il #terremoto in Emilia e gli orologi
5 giugno 2012Da quando è iniziato il terremoto in Emilia, i giornali e siti di informazione (soprattutto quelli locali) pubblicano foto di orologi. Le torri degli orologi di Finale Emilia, San Felice sul Panaro e Ferrara; l’orologio della chiesa di Sant’Agostino, quello della chiesa di San Rocco a Cento… Quadranti danneggiati, spaccati, scomparsi. Qualcuno è rimasto intatto ma fermo, a segnare l’ora della scossa che lo ha bloccato. Chi come me vive a Bologna non può non pensare all’orologio della (…)
-
Il profitto dei padroni, il vero epicentro di tutti i disastri
5 giugno 2012Comunicato Stampa ex lavoratori ThyssenKrupp Torino
Ancora una volta ci ritroviamo, dopo l’alluvione che ha colpito la Liguria lo scorso novembre e il terremoto che ha devastato l’Aquila e provincia nel 2009, a dover esprimere vicinanza e solidarietà alle famiglie dei lavoratori duramente colpite nei giorni scorsi dal terremotato in Emilia-Romagna.
Sempre più evidenti appaiono, alla luce di questi tragici eventi, i legami tra crisi economica e, di conseguenza, ambientale, che accomuna (…) -
Honduras - Grande mobilitazione contadina in difesa del diritto alla terra
5 giugno 2012Migliaia di contadini accompagnati da organizzazioni popolari, sociali e sindacali della Valle del Aguàn si sono mobilitati il giorno 1 di Giugno nella città di Tocoa, rifiutando le minacce lanciate dal latifondista e produttore di palma africana Miguel Facussè Barjum, di sfrattare diverse tenute che sono oggetto di negoziazione con il governo e che sono in possesso del Movimiento Unificado Campesino del Aguàn (MUCA). Si esige di compimento degli accordi firmati con il governo nel 2010 e (…)
-
Il suicidio di Bruno e le cartelle di Equitalia
4 giugno 2012Bruno aveva 53 anni e faceva il macellaio a Canale Monterano, un piccolo comune a nord di Roma situato sulla via Braccianese, 40 km dal GRA. A Bruno era stata riconosciuta anche un’invalidità al 100% a causa di alcuni interventi chirurgici al cuore. La propria salute compromessa, il mutuo da pagare, la moglie malata... erano già un fardello pesante da sostenere che riempiva di angoscia la propria esistenza. Ma si dice che, a volte, al peggio non c’è mai fine. Infatti a questi suoi (…)