GLI AGGETTIVI SUPERFLUI E GROTTESCHI LASCIATELI AI GIORNALISTI. LA REALTÀ È DIVERSA, ESSA È INAFFIDABILE, PERICOLOSA, CORROTTA E STANTIA.
Home > contributions
contributions
-
NON DITE MAI CHE QUESTA CLASSE POLITICA È POCO CREDIBILE, SAREBBE INUTILE.
1 giugno 2012 -
Il terremoto e la strage degli operai, noi accusiamo e vogliamo giustizia
31 maggio 2012Gli operai morti per il terremoto in Emilia sono stati uccisi e la legge deve individuare e punire i colpevoli. Gli omicidi sul lavoro in Emilia non possono essere inseriti nella normale incuria del territorio e nell’edilizia facile. La cosa è molto più grave.
La normale incuria del territorio, l’edilizia allegra, c’erano già domenica notte, con la prima scossa di terremoto. Allora eravamo ancora in una delle frequenti condizioni del degrado del territorio. Ma poi è successo qualcosa in (…) -
La controriforma del lavoro sta passando con la "fiducia"
31 maggio 2012È iniziata, nell’Aula del Senato, la terza chiama per il voto di fiducia sul ddl di riforma del mercato del lavoro.
In mattinata dopo il quarto e ultimo voto di fiducia si terranno, in diretta tv, le dichiarazioni di voto e il voto finale di Palazzo Madama sul provvedimento, che poi passerà all’esame della Camera.
Ricordatevi sempre di chi voterà questa "legge" che reintroduce lo schiavismo sui luoghi di lavoro, riduce quasi a zero gli ammortizzatori sociali, cementifica la condizione (…) -
Cassa di Resistenza per i lavoratori colpiti dal terremoto in Emilia Romagna
31 maggio 2012I compagni e le compagne del PRC dell’Emilia-Romagna hanno organizzato una cassa di resistenza per dare solidarietà attiva alle/ai lavoratrici/lavoratori le cui fabbriche sono state distrutte dal terremoto, nonché alle famiglie dei lavoratori rimasti uccisi dal crollo dei capannoni.
Facciamo appello ai Gruppi di Acquisto Popolare ed a tutte le strutture del Partito per attivarsi da subito per raccogliere in particolar modo fondi.
I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente (…) -
Il caso Grillo e la passione tutta italiana per l’eloquenza
31 maggio 2012Il “caso Grillo” è per molti versi l’ultimo esempio della grande passione degli italiani per l’eloquenza e la guida carismatica. Questa tradizione, lunga e consolidata, almeno da D’Anunnzio in poi, ci spiega forse più di ogni cosa perché oggi la gran parte dei partiti politici italiani (PDL, UDC, IdV, SEL, FLI, Lega) reca nei rispettivi simboli il nome del proprio leader. Senza voler entrare nel merito delle rispettive proposte politiche, né fare assurdi paralleli tra le diverse personalità, (…)
-
Tenete a casa i carri armati
31 maggio 2012Spendere oltre 4 milioni di euro il prossimo 2 giugno per far sfilare carri armati e mezzi blindati mentre con gli stessi soldi si potrebbero soccorrere oltre 5 mila sfollati delle zone colpite dal terremoto per almeno una settimana, è una scelta irresponsabile e senza senso.
Fare una parata militare in tempi di crisi è già uno spreco. Ma nel caso di un terremoto così grave tutto ciò testimonia mancanza di sensibilità. E disinteresse per quello che prova il paese in queste ore. Per la gita (…) -
I soldi della parata del 2 giugno ai terremotati: scriviamo al Presidente della Repubblica
31 maggio 2012Egregio Presidente Giorgio Napolitano
Lei ha chiesto ai giovani di aprire porte e finestre, anche qualora le trovassero chiuse.
Le chiediamo con tutto il rispetto di dare l’esempio: apra porte e finestre alla solidarietà; trasformi il 2 giugno da festa della Repubblica militare a festa della Repubblica solidale.
Annulli la parata, che l’anno scorso era costata 4,4 milioni di euro e che secondo il ministero della Difesa quest’anno costerà quasi 3 milioni di euro.
Quei denari siano (…) -
2 GIUGNO, FESTA DELLE REPUBBLICA NO ALLA PARATA MILITARE SFILIAMO NOI, CITTADINI DISARMATI
31 maggio 2012ART. 1: L’Italia è fondata sul lavoro
ART 11: L’Italia ripudia la guerra
E’ ormai un coro unanime di cittadini, associazioni, partiti, quello che da tutta Italia chiede al Presidente Napolitano di abolire la parata militare del 2 giugno e destinare i fondi ai terremotati dell’Emilia.
La richiesta si inserisce a pieno titolo nella campagna "Disarmo e riduzione spese militari" lanciata dal Movimento Nonviolento al termine della festa per i suoi primi 50 anni (Verona, 22 gennaio (…) -
Antimafia e Festa Repubblica:La fiera della (vuota) retorica di Napolitano e Co.
31 maggio 2012A parole vengono declamati i più grandi ideali democratici e s’invoca la lotta civile contro le mafie. E nei fatti si chiude TeleJato, la Tv di Pino Maniaci, unica d’antimafia d’Italia e si esegue un’incostituzionale parata militare29 maggio 2012 - Alessio Di Florio
"Retorica, retorica, retorica a buon mercato!". Sembrano voci di uno dei tantissimi mercati rionali che animano le piazze di tante parti d’Italia. E invece è la cronaca politica e sociale delle ultime settimane. Il (…) -
Partito Fiom, istruzioni per l’uso
31 maggio 2012Il 9 giugno incontro pubblico tra Landini, Bersani, Vendola e Di Pietro. Si fa strada la voglia di politica del gruppo dirigente Fiom. Una proposta nuova o una nuova figura nella "foto di Vasto"?
Salvatore Cannavò da Il Fatto quotidiano
Maurizio Landini non commenta il “partito Fiom” di cui ha parlato ieri Il Fatto. E’ impegnato tutto il giorno in Emilia dove ha portato la solidarietà del sindacato. Da Corso Trieste, però, si precisa: “Landini non ha alcuna intenzione di buttarsi in (…)