Forse non tutti sanno che la faccenda Alitalia si è conclusa con l’ennesima truffa nei confronti di chi era possessore di titoli e obbligazioni, nonostante le false rassicurazioni di berlusconi e Tremonti.Gli azionisti si sono visti offrire un rimborso pari ad 1/4 del valore dei titoli. Firmiamo perchè il governo offra un aumento del rimborso ai piccoli risparmiatori che hanno perso i risparmi di una vita.
Home > contributions
contributions
-
Petizione "Risparmiatori Alitalia" raccolta firme richiesta indennizzo
7 aprile 2012 -
Liberalizzazione
7 aprile 2012Liberalizzazione
"La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" - così recita il titolo - risulta divisa in 3 parti: tipologie contrattuali (precarietà), ammortizzatori sociali, disciplina sulla flessibilità in uscita art.18. L’unicità del provvedimento raggiunge come risultato la liberalizzazione del mercato del lavoro attraverso un doppio passaggio di intervento, diretto, con soppressione e modifiche a leggi esistenti sommato alla soppressione e modifiche di diritti e (…) -
USA INVIERANNO VETERANI STATUNITESI DI IRAQ E AFGHANISTAN IN COLOMBIA
6 aprile 2012Il Pentagono ha annunciato che invierà in Colombia comandati di brigata statunitensi che hanno combattuto in Afghanistan e Iraq, paesi invasi e occupati dagli Stati Uniti rispettivamente nel 2001 e nel 2003.
La notizia è stata diffusa dall’Agenzia di Stampa delle Forze Armate; l’intervento servirà a intensificare la guerra contro-insorgente contro il popolo colombiano e la guerriglia rivoluzionaria delle FARC, e naturalmente a potenziare la presenza imperialista in Colombia, pericolosa (…) -
Federazione della Sinistra: 12 maggio tutti a Roma
6 aprile 2012«La Federazione della Sinistra ha indetto per sabato 12 maggio una manifestazione nazionale contro le politiche del governo Monti. Questa manifestazione vuole essere uno spazio pubblico aperto a tutti, a tutte le forze sociali e politiche, a partire da Sel e Idv, ovvero a tutti coloro che ritengono che questo governo vada fermato e mandato a casa.
È infatti evidente che il governo Monti – come si vede anche nell’ultima vicenda dell’articolo 18 – sta aggravando la crisi con politiche (…) -
Strabiche riletture del secolo breve
6 aprile 2012Chi si cimenta in certe imprese mostra indubbio coraggio. Scrivere la storia del comunismo, sia pure del solo comunismo novecentesco, sia pure della sua sola dimensione immediatamente politica, si carica un fardello. E promette di muoversi su un terreno complesso (si tratta pur sempre di ripercorrere un buon tratto della «storia del mondo») tenendosi a distanza da una tentazione che appare qui particolarmente forte:
quella di usare processi ed eventi come «mezzi di prova» a conforto di (…) -
Fine di un troglodita
6 aprile 2012Finalmente esce di scena, travolto dagli scandali, uno dei tribuni del popolo più rozzi e imbarazzanti che abbia mai avuto il nostro paese, che pure ci ha fatto ripetutamente vergognare per la levatura personale, morale e politica della sua classe dirigente.
Umberto Bossi ha incarnato per venticinque anni l’anima più rudimentale, ignorante e becera dell’italiano medio.
E la Lega Nord ha rappresentato gli interessi più provinciali, conservatori e qualunquisti di una piccola (anzi, (…) -
Il rovesciamento del diritto
6 aprile 2012«Se prima il reintegro era la regola per i licenziamenti ingiustificati, adesso diventa una mera eccezione. E in più l’onere della prova viene caricato di fatto sulle spalle dei lavoratori». Sergio Mattone, ex presidente della sezione Lavoro della Cassazione, ritiene negativa la riforma varata dal governo Monti. Sottolinea che in alcuni casi aumenterà il contenzioso.
E vede l’unico aspetto positivo nella «velocizzazione dei tempi dei processi, anche se a fronte si dovrebbero però (…) -
Art. 18, come funziona ora il licenziamento?
6 aprile 2012Come funziona il licenziamento dopo l’ultimo ritocco alle modifiche sull’articolo 18? Cosa succede in caso di licenziamento discriminatorio? E di licenziamento disciplinare? E di licenziamento per motivi economici? Quando è previsto il reintegro immediato e quando l’indennizzo? Tutte le risposte nella nostra infografica.
Il testo dell’articolo 18 della legge 300 del 20 maggio 1970
Art. 18
Reintegrazione nel posto di lavoro
1. Ferme restando l’esperibilità delle procedure previste (…) -
Un accordo da respingere
6 aprile 2012La Segreteria nazionale della Fiom-Cgil esprime un giudizio negativo sul disegno di legge del Governo in materia di mercato del lavoro poiché il provvedimento non riduce la precarietà, non rende universali per tutte le forme di lavoro e per tutte le imprese gli ammortizzatori sociali e il sostegno al reddito. Inoltre, il ddl svuota di valore l’articolo 18, in quanto il risarcimento economico diventa la regola di fronte ai licenziamenti senza giustificato motivo, rendendo il reintegro un (…)
-
La Fiom respinge tutto il disegno di legge Monti
6 aprile 2012La Segreteria nazionale della Fiom-Cgil esprime un giudizio negativo sul disegno di legge del Governo in materia di mercato del lavoro. Un giudizio negativo totale, a differenza della Cgil che invece ha scorporato l’Art. 18. Secondo i metalmeccanici, il disegno di legge svuota di valore la norma di tutela, “in quanto il risarcimento economico diventa la regola di fronte ai licenziamenti senza giustifica motivo, rendendo il reintegro un miraggio, e non un diritto certo in capo al lavoratore, (…)