La Federazione della Sinistra ha indetto per sabato 12 maggio una manifestazione nazionale contro le politiche del governo Monti. «Questa manifestazione - sottolineano Paolo Ferrero, Oliviero Diliberto, Cesare Salvi, Massimo Rossi e Giampaolo Patta - vuole essere uno spazio pubblico aperto a tutti, a tutte le forze sociali e politiche, a partire da Sel e Idv, ovvero a tutti coloro che ritengono che questo governo vada fermato e mandato a casa. È infatti evidente che il governo Monti - come (…)
Home > contributions
contributions
-
FDS: IL 12 MAGGIO IN PIAZZA PER CACCIARE MONTI, "PIAZZA APERTA" A TUTTE LE FORZE DELLA SINISTRA
6 aprile 2012 -
CRISI: GRECIA, PIÙ DI 400.000 BAMBINI SOFFRONO LA FAME
6 aprile 2012A lanciare l’allarme non sono i comunisti ma è un rapporto sulla situazione dei minori in Grecia redatto dal Comitato greco dell’Unicef e dall’Università di Atene. Secondo quanto riporta un’agenzia dell’Ansa l’indagine dal titolo «La condizione dell’infanzia in Grecia, 2012» denuncia che in Grecia sono ormai 439.000 i bambini che vivono al di sotto della soglia di povertà - malnutriti e in condizioni malsane - in famiglie che rappresentano il 20,1% del totale dei nuclei famigliari ellenici. (…)
-
Il Pd esulta e pensa alle comunali. Ma le sinistre: «Uno sfregio ai diritti»
6 aprile 2012La Federazione della Sinistra lancia un corteo nazionale il 12 maggio. Ma Sel: meglio che i tempi della mobilitazione li dettino i lavoratori
«L’accordo è un successo», la soluzione è «innovativa ed equa» e Bersani «ha contribuito in maniera decisiva» eccetera. Così dice il sindaco di Torino Piero Fassino.
Ma quelle fra virgolette sono le parole d’ordinanza con cui tutta la «ditta Bersani» descriverà di qui in avanti la riforma del mercato del lavoro, compreso il papocchio sull’articolo (…) -
La Cgil molla l’articolo 18
6 aprile 2012La segreteria dà l’ok. Ma si apre la lotta interna con Fiom e l’area di Lavoro e società
Adesso è ufficiale. La Cgil abbandona la più importante tutela dei lavoratori e mette in soffitta la stagione inaugurata da Sergio Cofferati il 23 marzo 2002, quando l’allora segretario del maggiore sindacato italiano portò in piazza tre milioni di persone. La segreteria confederale ha ieri emesso un comunicato in cui prende atto della riforma Monti/Fornero, la accetta e afferma anzi che è in grado di (…) -
Goldman Sachs comproprietaria della piu’ grande compagnia usa per lo sfruttamento della prostituzione minorile
6 aprile 2012Gli affari sono affari e, con buona pace de "L’etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, quello della più antica professione del mondo, soprattutto se esercitata con la coercizione dalle minorenni, è un affare eccellente.
Come poteva essere ignorato dalla più grande banca di affari del mondo che malgrado le sue primarie responsabilità nella crisi economica che sta sconvolgendo il pianeta continua ad occupare i vertici governativi e i massimi istituti internazionali (…) -
La nuova lotta di classe dei ricchi contro i poveri
6 aprile 2012Intervista a Luciano Gallino
Il povero ragioniere Ugo Fantozzi, reduce da una delusione amorosa in ufficio, prese in mano le "letture maledette" del compagno Folagra, il rivoluzionario con la barba lunga e la sciarpa rossa emarginato da tutti. Mesi di studio, e all’improvviso, curvo sui libri accatastati in salotto, sbatté il pugno sul tavolo: «Ma allora mi han sempre preso per il culo!». Quasi come una rivelazione divina: Fantozzi aveva capito tutto.
Ecco, la lettura dell’ultimo lavoro (…) -
Cosa succede a Cuneo?
6 aprile 2012Il "Buongiorno" di Gramellini su La Stampa ha avuto il merito di portare all’attenzione nazionale le vicende amministrative della nostra città, fino a qualche mese fa "sonnacchiosa" sul versante politico, ora al centro dell’attenzione anche a livello nazionale. Per cinque anni sono stato in qualità di Consigliere Comunale di Rifondazione Comunista nella maggioranza di centrosinistra del Sindaco Valmaggia che ha governato la città, coerente nel portare avanti il programma di coalizione e (…)
-
Benecomunisti, che passione
6 aprile 2012Ecco il primo soggetto politico che toglie senz’altro di mezzo il conflitto sociale: è quello proposto dal documento di Firenze e Napoli, pubblicato sul manifesto del 29 marzo e argomentato il giorno dopo da Marco Revelli. Come Revelli, altri amici e compagni vi hanno rapidamente aderito.
È un "soggetto senza progetto".
La sua idea di società, alquanto mal ridotta dai traffici di Berlusconi e dalla contabilità di Monti, non va oltre la vasta quanto vaga esigenza di far esprimere in forme (…) -
Passi non sufficienti per revoca sciopero
6 aprile 2012Il testo del disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro sollecita alcune urgenti considerazioni di metodo e di merito. In primo luogo giudichiamo insopportabile la supponenza con la quale il ministro Fornero ha inteso trattare argomenti che hanno a che fare con la carne viva dei lavoratori.
Il tutto in aggiunta all’arroganza con cui il Governo ha rivendicato e continua a rivendicare come modello da imitare quello della recente controriforma previdenziale". E’ quanto dichiara (…) -
L’articolo 18 viene svuotato. Intervista a Gianni Rinaldini
6 aprile 2012Gianni Rinaldini, Coordinatore nazionale dell’area “la Cgil che vogliamo”, esprime una valutazione molto netta e critica rispetto alla riforma del mercato del lavoro che il governo si appresta a varare.
«Di fatto siamo di fronte ad uno svuotamento totale dell’articolo 18. Per una banale ragione: si tratta di un articolo fondato sul diritto alla reintegra sul posto di lavoro di fronte ad un licenziamento senza giusta causa.
Oggi, nella proposta del governo, fatto salvo i licenziamenti (…)