Il 6 aprile del 1992 iniziava una spaventosa guerra, destinata a finire solo tre anni dopo lasciando una devastazione che fatica a sanarsi. Vent’anni dopo la Bosnia è una ’etno-democrazia’, ancora lacerata da divisioni etniche a cui si aggiungono forti tensioni sociali.
’’Svegliatemi quando è finita la transizione’’, recita una scritta su un muro nei pressi della facoltà di Filosofia di Sarajevo. Oggi, venti anni dopo. Mentre in tutto il mondo si commemora il ventennale della guerra in (…)
Home > contributions
contributions
-
Bosnia-Erzegovina, vent’anni dopo
10 aprile 2012 -
L’Aquila, paesaggio con macerie
10 aprile 2012Mi sveglio alle tre di notte. Ho un solo giorno per vedere l’Aquila e dintorni, tre anni dopo il terremoto. La notte sull’autostrada solo autotreni. Mi fanno compagnia le luci dei paesi. Mio figlio è con me, gli ho detto di stendersi e dormire. Si sveglia a Cassino, il sole sta nascendo dietro una montagna. Sembra una grande ostia.
Da Cassino procedo verso Sora e poi Avezzano. La strada è tracciata in basso, intorno il solito paesaggio dell’Italia di oggi: case sparse, insegne, qualche (…) -
La normalità «tecnica»
10 aprile 2012«Tecnici». Tutto questo discorso sulla tecnica al posto della politica ci sta trascinando verso esiti inquietanti. Non è che non se ne sia consapevoli, ma è come se fossimo tutti narcotizzati. La vista si annebbia, i pensieri faticano. E rischiamo di andare a sbattere malamente contro un muro.
Nel sempre più arrogante discorso di questo governo e dei suoi mentori, «tecnica» vuol dire due cose. Da un lato evoca il vero: una strada obbligata, dettata dalle cose stesse. Essere tecnici e non (…) -
Una doppia tortura (video)
10 aprile 2012«Diaz» è un pugno nello stomaco. Non è un film di denuncia perché la repressione di Genova è stata ampiamente vivisezionata da inchieste giornalistiche e giudiziarie. Non svela nulla di nuovo perché da appurare, undici anni dopo, rimangono solo le reali ragioni che spinsero il Potere (quello globale con le sue propaggini berlusconiane), a decidere di stroncare con la forza un movimento che profeticamente anticipava la crisi economica globale.
«Diaz» è solo un colpo durissimo, (…) -
ART.18: LA CGIL SOSPENDE LA PETIZIONE, LA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA NO
10 aprile 2012"Il ddl lavoro è cambiato ed è stato reintrodotto il reintegro per i licenziamenti economici ingiustificati. C’è un nuovo testo e per questo ci è sembrato logico sospendere per il momento la raccolta di firme. Rimaniamo vigili e seguiremo l’iter parlamentare.
Intanto vi ringraziamo: in tantissimi hanno voluto sottoscrivere la petizione.
Ora la mobilitazione continua per migliorare la riforma, per un fisco più giusto, per un lavoro stabile e qualificato". Con queste parole che sanno un (…) -
NO TAV? NO TESSERA ANPI
10 aprile 2012Sembra incredibile ma è proprio così. A Nicola Garuffi, viene negata l’iscrizione all’Anpi perchè è stato arrestato ( ora ai domiciliari) per la lotta in Valsusa. Alcune sezioni dell’Anpi però non ci stanno, come quella della Valsusa e come quella di Quarto Oggiaro e offrono l’iscrizione ad un partigiano dei nostri tempi. Brutta bestia la legalità in tempi di conflitto sociale, per andargli dietro si finisce dall’altra parte della barricata. Invitiamo tutti i compagni e compagne impegnati (…)
-
GRECIA: FOTOREPORTER GRAVEMENTE FERITO IN PIAZZA SYNTAGMA DA POLIZIA
10 aprile 2012Un fotoreporter che stava seguendo una protesta anti-austerity in Piazza Syntagma ad Atene è stato gravemente ferito dalla polizia antisommossa.
A riferirlo, la radio locale, secondo cui Marios Lolos ha riportato gravi ferite alla testa dopo essere stato ripetutamente percosso dagli agenti armati di manganelli nel corso di tafferugli che hanno opposto la polizia ai manifestanti.
Il giornalista verrà sottoposto ad un intervento chirurgico oggi. Lolos è il terzo reporter che viene ferito (…) -
PERCHE’ MAI LA CLASSE OPERAIA DOVREBBE VOTARE PER LA SINISTRA?
10 aprile 2012Pubblichiamo la relazione di Mimmo Porcaro al recente convegno “I nuovi populismi e le destre estreme in Europa”, tenutosi a Milano il 9-10 organizzato da Pnunto rosso. Il convegno ha messo il tema del populismo come questione all’ordine del giorno sviscerando varie versioni di destra e di sinistra, soprattutto nell’epoca complessa della crisi sistema del capitalismo. Ancora una volta per ridiscutere strategie e aggiustamenti politici dal momento che non è assicurata la cosiddetta e (…)
-
Un pozzo senza fondo: i 90 F-35 costeranno oltre 10 miliardi di euro
10 aprile 2012Monti, con sostegno bipartisan, si è limitato a ridurre da 131 a 90 il numero dei caccia da acquistare
La crisi economica, ha documentato il Censis, ha colpito in Italia soprattutto i giovani, un milione dei quali ha perso il lavoro negli ultimi tre anni. Tranquilli, perché al loro futuro ci pensa la Lockheed Martin: «Proteggere le generazioni di domani - assicura nella sua pubblicità - significa impegnarsi per la quinta generazione di oggi». Si riferisce all’F-35 Lightning II, «l’unico (…) -
Le ali bipartisan dell’F-35
10 aprile 2012Sul caccia F-35, in parlamento, «il ministro Di Paola ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco»: lo assicura Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace. Il ministro della difesa ha dovuto dunque piegare la testa di fronte a una maggioranza parlamentare, che decide di ridurre il numero dei caccia?
Dagli atti parlamentari risulta esattamente l’opposto. Di Paola è andato in parlamento ad annunciare la decisione, già presa dal governo Monti, di «ricalibrare» l’acquisto degli F-35, da (…)