La notte del 31 agosto 2007, a Montalto di Castro, dopo una festa, una ragazza di 15 anni venne stuprata da 8 coetanei. Denunciato il fatto si trovò ad affrontare un processo per stupro. Il sindaco della città, Salvatore Carai, pagò 20.000 € di spese legali per gli otto accusati, che vennero “messi in prova” per 24 mesi dal Tribunale di Roma, che avrebbe poi potuto dichiarare “estinto” il reato.
Loro dicono di aver scritto una lettera per dire il loro pentimento.
Il dolore della ragazza, (…)
Home > contributions
contributions
-
Contro la violenza: mobilitazione 13 aprile 2012
12 aprile 2012 -
Scandalo Lega? "Complotto delle industrie di caffé"
11 aprile 2012Dall’Anticomunitarista:
"I video di Renzo Bossi che prende i soldi sono solo una sciocchezza. La verità è che vogliono eliminare la Lega per motivi economici, perché la pubblicità che voi fate del Caffè padano ha eliminato tutte le ditte di caffè che esistono, a cominciare dalla Lavazza" (Radio Padania) -
LAVORO: FERRERO, HA VINTO FORNERO, PREMIO LO CONSEGNA IL PD
11 aprile 2012«La Fornero ha vinto e ora dice che non vi saranno arretramenti: è chiaro, è riuscita a manomettere l’articolo 18, premessa per la libertà di licenziamento, a dimezzare gli ammortizzatori sociali e a peggiorare le condizioni di interinali e precari»:
lo dichiara Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista.
«Un capolavoro di politiche di destra che nemmeno al governo Berlusconi era riuscito. Il problema è che a consegnare il premio - l’Oscar della manovra più liberista e (…) -
Roma - Val Susa ovunque: blitz alla Cassa depositi e prestiti
11 aprile 2012Questa mattina, nel giorno in cui sono ripresi gli espropri ai danni della popolazione valsusina, abbiamo effettuato un blitz alla Cassa depositi e prestiti: un ente pubblico, trasformato in Società per azioni con il fine di finanziare le grandi opere, tra cui il Tav. Liquidità che però deriva dal risparmio postale dei cittadini e non degli azionisti. Consideriamo inaccettabile che un’opera inutile e dannosa, che ormai neanche le banche vogliono finanziare, venga realizzata espropriando i (…)
-
Il dissenso al tempo del governo tecnico - Obbligo di firma per cinque attivisti
11 aprile 201211 / 4 / 2012
Ieri mattina la questura di Roma ha notificato sette provvedimenti restrittivi - che prevedono l’obbligo quotidiano di firma - nei confronti di studenti, precari e attivsti che il 14 settembre del 2011 protestavano davanti al Parlamento contro la manovra economica del governo Berlusconi. Quel giorno, centinaia di persone si ritrovarono davanti Montecitorio per esprimere l’indignazione di tutti coloro che stanno pagando il prezzo della crisi economica e delle politiche (…) -
Saverio Tommasi alla scoperta della Massoneria (video)
10 aprile 2012Sono stato a Rimini per seguire la prima giornata di convegno del Grande Oriente, il più importante gruppo massonico italiano. Ho passato dodici ore fra i Maestri (più o meno venerabili) delle 757 logge italiane. Superata indenne la P2, la P3 e la P4, neanche fossero i bottoni di un’ascensore, ora la massoneria italiana si candida a "cambiare la storia", secondo le parole del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Raffi è un tipo che risponde solo alle domande (domande?) della Rai, lo vedrete nel (…) -
Cig e disoccupazione, la corsa non si ferma
10 aprile 2012Prosegue la corsa al rialzo della cassa integrazione e della disoccupazione. Lo affermano i dati pubblicati oggi, 6 aprile, dall’Inps. A marzo le aziende hanno chiesto all’istituto 99,7 milioni di ore di cig con un aumento del 21,6% su febbraio. Nel confronto con marzo dell’anno scorso si registra invece un calo dell’1,8%. Nei primi tre mesi dell’anno le ore di cig sono state 236,6 milioni (+2,1% sui primi 3 mesi 2011).
Sempre a marzo, si conferma la crescita della cassa in deroga che, (…) -
Roma 12 Maggio: Manifestazione nazionale unitaria promossa dalla Fds
10 aprile 2012UNIAMO L’OPPOSIZIONE DI SINISTRA AL GOVERNO MONTI
COSTRUIAMO L’ALTERNATIVA ALLE SUE POLITICHE LIBERISTE
Il governo Monti aggrava la crisi, ne scarica gli effetti sui soggetti più deboli e corrompe la democrazia. Questo governo, nato senza mandato da parte degli elettori e appoggiato da una grande coalizione che va dalla destra berlusconiana al PD, è il frutto dei diktat e delle fallimentari ricette di poteri economici e finanziari, come la Bce, la Commissione Europea, l’Fmi, che (…) -
Landini: art. 18 è stato smantellato, non mi spiego giudizio positivo CGIL
10 aprile 2012«È stato svuotato il senso e il contenuto dell’articolo 18. Con la proposta del governo, che spacchetta i motivi del licenziamento, il risultato è che in molti casi non c’è più il reintegro ma un risarcimento economico». Il segretario della Fiom Maurizio Landini, intervistato dal Corriere della Sera, conferma tutto il suo giudizio negativo sulla riforma del lavoro e chiede chiaramente alla Cgil di non fare marcia indietro e di attuare gli scioperi previsti.
«Vedo la stessa logica nella (…) -
La riforma colpisce anche i licenziamenti collettivi
10 aprile 2012Intervista a Nanni Alleva
«È vero, il reintegro è ridotto ormai a una ipotesi di scuola, quasi impossibile. Eppure Confindustria si straccia le vesti e il Pd e i sindacati cantano vittoria, ma la loro è una vittoria di Pirro». Nanni Alleva, giuslavorista per lunghi anni coordinatore della consulta del lavoro della Cgil, avvocato che ha seguito decine e decine di cause per licenziamento, non ha dubbi: quello sull’articolo 18 è un grande passo indietro. Ma c’è di più, Alleva segnala un (…)