Il governo di centrodestra abbandona «definitivamente» il progetto, nonostante abbia già ricevuto fondi europei e i lavori fossero già iniziati.
La motivazione: crisi economica troppo seria, la gente non avrebbe capito le spese straordinarie per il corridoio 5.
Il governo di centrodestra portoghese ha «definitivamente abbandonato» il progetto per l’alta velocità - in particolare la sua tratta di competenza del corridoio 5 per la linea Kiev-Lisbona - nonostante avesse già ricevuto fondi (…)
Home > contributions
contributions
-
Niente più TAV, sostiene Lisbona
29 marzo 2012 -
Più il proporzionale è puro, più la democrazia è reale
29 marzo 2012Se i padri costituenti (gente che di cognome faceva Togliatti, Nenni, Calamandrei, Parri, De Gasperi, Einaudi) optarono per un sistema proporzionale puro un motivo ci sarà stato. Il concetto era semplice: una testa, un voto. E in proporzione la rappresentanza parlamentare. Più il proporzionale è puro, e più la democrazia è reale. Si era appena usciti dal fascismo e parlare di «democrazia» era una cosa seria.
Di un De Gasperi – seppur democristiano – c’era da fidarsi: viveva una missione, (…) -
Spagna: sciopero generale contro riforme, paese fermo (video)
29 marzo 2012La Spagna si ferma oggi per uno sciopero generale di 24 ore, l’ottavo dalla fine del franchismo, proclamato dai sindacati contro la riforma del lavoro - che rende più facili e meno costosi per le imprese i licenziamenti - varata il mese scorso dal governo di centrodestra del premier Mariano Rajoy e contro i tagli antideficit alla spesa sociale.
I trasporti pubblici sono quasi paralizzati: per treni, aerei, trasporti urbani funzionano solo i servizi minimi concordati fra sindacati e (…) -
Barghouti: «Resistenza popolare» e basta «collaborare con Israele»
29 marzo 2012Dal carcere israeliano dove è rinchiuso, torna a far sentire la sua voce Marwan Barghouti, il popolare leader della seconda Intifada palestinese, condannnato nel 2002 a vari ergastoli dai tribunali di Israele. Barghouti, il più carismatico dirigente del movimento Fatah, in un messaggio letto in pubblico due giorni fa a Ramallah in occasione del decimo anniversario della sua cattura, afferma la necessità per i palestinesi di lanciare «una resistenza popolare su ampia scala» contro la (…)
-
Alcoa: «SERVONO POSTI DI LAVORO, NON MANGANELLI»
29 marzo 2012«Nell’esprimere piena solidarietà ai lavoratori dell’Alcoa oggi manganellati a Roma voglio dire una cosa sola al governo: servono posti di lavoro, non manganelli.
È inaccettabile che il governo continui a trattare i conflitti sociali come un problema di ordine pubblico senza dar vita a nessun intervento pubblico per garantire i posti di lavoro.
Il denaro pubblico non deve essere usato per la repressione ma per dare risposte ai lavoratori, attivando un intervento diretto dello stato in (…) -
CCNL CREDITO: Evoluzione o Involuzione?
28 marzo 2012Ci sembra giusto e democratico far conoscere a tutti le missive intercorse tra le altre sigle ed il Segretario Generale FISAC CGIL, con l’ulteriore risposta del Coordinatore FISAC componente la minoranza "La FISAC che vogliamo".
A voi lasciamo commentare. -
Le tante ragioni del 31 Marzo
28 marzo 2012Forse diminuisce lo spread tra i titoli tedeschi e quelli italiani ma quello che è certo è che in Italia aumenta lo spread tra i più ricchi e i più poveri, siamo il Paese dell’Europa occidentale nel quale questa forbice è aumentata maggiormente negli ultimi anni.
Ma questa verità non trova spazio nelle prime pagine dei giornali: è occultata in nome di un’ipotetica salvezza nazionale, ma se il nostro Paese continuerà su questo percorso saranno in pochi, e ben conosciuti, a trovare spazio (…) -
Fiat di Bologna, la FIOM torna in fabrica
28 marzo 2012Non tutte le ciambelle riescono col buco. La costruzione giuridica ideata da Marchionne per escludere la Fiom Cgil dalle rappresentanze sindacali di tutti gli stabilimenti Fiat è crollata come un castello di sabbia di fronte ad una «lettura estensiva» dell’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori «utilizzando lo stesso spirito seguito dalla Corte Costituzionale».
In data 30 giugno 2011, Fiat decideva di uscire da Confindustria, con effetto dal 1 gennaio 2012, per poter disdire unilateralmente (…) -
A proposito del film sulla strage di Piazza Fontana
28 marzo 2012E’ in uscita nelle sale "Romanzo di una strage", il film di Marco Tulio Giordana su Piazza Fontana. Verrebbe da dire: bene, quarant’anni dopo è un modo per tenere viva la memoria della "madre di tutte le stragi".
Le premesse sono buone: c’è uno dei migliori registi italiani (Giordana ha diretto "I cento passi" e "La meglio gioventù", eccellenti esempi di cinema "progressista") e c’è un cast di livello. C’è però un "ma" grande come una casa. Il film è tratto dal libro di Paolo Cucchiarelli (…) -
29 marzo presidio sotto Consiglio Superiore della Magistratura
28 marzo 2012APPELLO: domani 29 marzo presidio sotto Consiglio Superiore della Magistratura (piazza indipendenza 6 a Roma) dalle 14 alle 17 da parte dei lavorator* Vodafone.
L’azienda per non ottemperare alla decisione del tribunale di reintegrare 33 dipendenti di Roma, ha aperto una procedura truffaldina di licenziamento collettivo per le stesse 33 persone.
Chi può vada a dare manforte alle lavoratrici Vodafone nella loro sacrosanta protesta per il diritto al lavoro in una azienda che fa più di 8 (…)