Piano piano eccola ricomparire. E’ l’inflazione, che di giorno in giorno si annuncia in nuove stime al rialzo e in previsioni di ulteriori incrementi collegati ai prezzi dell’energia e delle accise. Si tratta di rialzi dei prezzi che contribuiranno ad erodere significativamente il potere di acquisto dei lavoratori e ad aumentare la sperequazione tra i redditi, che come è noto è già in forte sofferenza e peggiore di quella dei maggiori paesi europei e in generale di tutte le piccole economie (…)
Home > contributions
contributions
-
Il ritorno della stagflazione?
20 marzo 2012 -
L’attacco all’ art.18 dello Statuto e all’articolo 81 della Costituzione fanno parte dello stesso disegno
20 marzo 2012Ci sono due numeri che costituiscono una vera ossessione per questo governo e la sua maggioranza. Si tratta dell’1 e dell’8. Separati appaiono innocenti, ma se li componete assieme ottenete il 18 e l’81, ovvero l’articolo 18 dello Statuto dei ...
Lavoratori e l’articolo 81 della nostra Costituzione. Entrambi sono sotto schiaffo, il primo è al centro della trattativa sul mercato del lavoro tra le parti sociali e il governo, il secondo sta per essere modificato in quarta lettura dal Senato, (…) -
Fiom, no alla riforma. Sciopero subito
20 marzo 2012Clima bollente, mentre si susseguono gli incontri e le telefonate per definire le posizioni dei sindacati confederali da tenere oggi, all’incontro col governo, su art. 18 e...
in generale sulla cosiddetta «riforma» del mercato del lavoro. Il gioco si fa duro, insomma. Quindi i metalmeccanici entrano in gioco. Hanno riunito ieri pomeriggio il loro Comitato Centrale, in corso Italia, per decidere che fare. Mentre intanto Genova veniva attraversata da lavoratori arrabbiati e anche a Milano (…) -
La peste nera
20 marzo 2012A Tolosa, un "folle" cavalcando uno scooter, armato di una pistola, ha assassinato esseri umani innocenti, grandi e piccoli con feroce determinazione animata da un odio nutrito con ossessione fanatica. Questa volta sono ebrei, colpiti proditoriamente nella loro istituzione educativa.
Le vittime sono un insegnante, due suoi figli piccini e un adolescente anche se l’intento del carnefice era quello di fare una strage di maggiori proporzioni, la logica quella dello sterminio indifferenziato (…) -
100.000 a Genova contro la mafia
19 marzo 2012"La forza della mafia è fuori dalla mafia" grida Luigi Ciotti dal palco di Genova, davanti alle migliaia e migliaia di persone arrivate da ogni parte d’Italia per la 17° Giornata della Memoria e dell’Impegno indetta da Libera.
Ed è un messaggio diretto al Governo ed al Parlamento, ma anche alla Magistratura, a quella parte che afferma, dentro e fuori la Cassazione, che al ’concorso esterno all’associazione mafiosa, non ci crede più nessuno’. Perché, continua Ciotti, c’è chi oggi scherza (…) -
A Marsiglia si chiude il FAME e nasce la Rete Europea per l’Acqua Pubblica
19 marzo 2012Si è chiuso ieri con una grande e colorata manifestazione che ha attraversato il centro di Marsiglia il Forum Mondiale Alternativo dell’acqua.
Contemporaneamente andava in scena ai margini della città il consueto carnevale locale, che quest’anno è stato finanziato delle multinazionali riunite nel Consiglio Mondiale dell’Acqua, l’organizzazione privata organizzatrice del foro ufficiale, ed è stato così costretto a partire dal Palazzo dei Congressi sede dei lavori.
Una fotografia che ben (…) -
Il ritorno della stagflazione?
19 marzo 2012Piano piano eccola ricomparire. E’ l’inflazione, che di giorno in giorno si annuncia in nuove stime al rialzo e in previsioni di ulteriori incrementi collegati ai prezzi dell’energia e delle accise. Si tratta di rialzi dei prezzi che contribuiranno ad erodere significativamente il potere di acquisto dei lavoratori e ad aumentare la sperequazione tra i redditi, che come è noto è già in forte sofferenza e peggiore di quella dei maggiori paesi europei e in generale di tutte le piccole economie (…)
-
La bomba iraniana
19 marzo 2012Nel numero di gennaio-febbraio della rivista Foreign Affairs un articolo di Matthew Kroenig intitolato «È il momento di attaccare l’Iran»...
spiega perché un attacco è l’opzione meno peggiore. Sui media si fa un gran parlare di un possibile attacco israeliano contro l’Iran, mentre gli Stati uniti traccheggiano tenendo aperta l’opzione dell’aggressione, ciò che configura la sistematica violazione della carta delle Nazioni unite, fondamento del diritto internazionale.
Mano a mano che (…) -
Morte di Giuseppe Uva, tanti dubbi e una sola certezza: “sul corpo ci sono lesioni”
19 marzo 2012E’ diventata una questione di sfumature, di discussioni tecniche, di perizie e controperizie. La soluzione del caso di Giuseppe Uva, l’operaio morto nel giugno del 2008 dopo essere ‘scomparso’ per tre ore dentro una caserma dei carabinieri a Varese, si gioca tutta sulle parole dei tecnici che questa mattina sono stati sentiti durante un’udienza. A deporre, infatti, sono stati chiamati i tre superperiti Angelo Demori, Santo Davide Ferrara e Gaetano Thiene, per cercare di capire come è morto (…)
-
Mamma Aldro non diffamò uno dei quattro poliziotti
19 marzo 2012Patrizia Moretti non diffamò uno dei quattro poliziotti condannati in secondo grado per l’omicidio colposo di suo figlio. “Una decisione scontata e doverosa” commenta a caldo l’avvocato difensore Fabio Anselmo. La decisione è quella del gup Piera Tassoni, che ieri ha sciolto la riserva in merito all’opposizione alla richiesta di archiviazione della querela intentata dall’agente Paolo Forlani nei confronti della madre di Federico Aldrovandi.
La Moretti era chiamata in causa per le ipotesi (…)