Ci sono riusciti!!!.... il governo dei banchieri, con la complicità di tutta la classe politica (eccetto pochi) è riuscito a demoilire uno dei diritti fondamentali dello statuto dei lavoratori, conquistato con dure lotte dai lavoratori. Con un colpo di spugna si cancella anni ed anni di lotte dove molte lavoratrici/lavoratori sono morti anche per la difesa di quei diritti inalienabili che un Paese democratico deve avere. Certo "democratico", che l’Italietta di oggi dopo anni di berlusconi e (…)
Home > contributions
contributions
-
Attacco alla democrazia e ai Diritti
21 marzo 2012 -
Il medioevo di Napolitano e Monti
21 marzo 2012Hanno detto e ridetto che il governo dei professori, dei tecnici, dei sobri e bla bla bla (in fin dei conti, miliardari e potenti) avrebbero tirato l’Italia fuori dal tunnel della crisi economica e
impedito una sorte analoga a quella della povera Grecia, massacrata per assicurare profitti a banche e speculatori. Invece hanno determinato il medesimo scenario greco, proprio qui in Italia.
Facciamo un piccolo, incompleto e purtroppo provvisorio bilancio. Manovre (comprese quelle (…) -
Rifondazione comunista: cancellano l’articolo 18. si vada allo sciopero generale
21 marzo 2012«Le parole della Fornero significano di fatto la cancellazione dell’articolo 18. Sostenere che il reintegro nel posto di lavoro sarà possibile solo nei casi di licenziamento discriminatorio e nei casi "gravi" di
licenziamento disciplinare, mentre per i licenziamenti per motivi economici non vi sarà reintegro ma solo un indennizzo significa che tutte le aziende licenzieranno per motivi economici. La reintegra ci sarà nel solo caso in cui il datore di lavoro dichiari che licenzia una persona (…) -
Intervista a Giorgio Cremaschi: “Occpyamo Piazza Affari (e difendiamo l’Art.18)"
21 marzo 2012Cremaschi, Piazza Affari a Milano come Zuccotti Park a New York? Spunteranno le tende davanti alla Borsa?
Le modalità della protesta non sono ancora state stabilite, ne stiamo ancora discutendo. Ma ci piacerebbe che al termine del corteo – che partirà alle 14 dall’Università Bocconi, simbolo del governo dei ’professori’, e terminerà in Piazza Affari – si tenga una grande assemblea popolare per dare inizio a una discussione critica sulle politiche del governo Monti, che sono le politiche (…) -
Monti cambia l’articolo 18, no della Cgil
21 marzo 2012La Cgil dice no alla riforma del mercato del lavoro. Il sindacato respinge la modifica dell’articolo 18 proposta dal governo Monti e riserva un duro giudizio sull’operato dell’esecutivo: "Diceva di volere una grande riforma per migliorare il mercato del lavoro, invece introduce i licenziamenti facili", ha detto Camusso. E’ quanto emerso al termine dell’incontro di ieri (20 marzo) a Palazzo Chigi.
Ora la parola passa al Parlamento. Non ci sarà un accordo firmato, ha detto il premier Monti, (…) -
Mercato del lavoro, giornata clou tra mobilitazioni e trattative
21 marzo 2012Mentre partono le prime mobilitazioni in tutta Italia (Ancona è stata la prima con alcuni blocchi stradali) contro la cosiddetta riforma dell’Art. 18, si fanno sempre più fitte le consultazioni informali tra le parti sociali. Questa notte i tre segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno passato tre ore al ministero del Lavoro in conclave con il ministro Elsa Fornero. E da stamattina sono a palazzo Chigi con Mario Monti. Ieri sera a fare pressioni era stato direttamente il presidente della (…)
-
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE BARACK OBAMA
21 marzo 2012Roma, 19 marzo 2012
President Barack ObamaThe White House1600 Pennsylvania Avenue NWWashington, DC 20500 “E in principio erano le statue.”È così che potrebbe iniziare un saggio storiografico sulla guerra o una dissertazione filosofica sulla vera levatrice della storia moderna. Perché le statue belliche nascondono più guerre di quante non ne mostrino. Erette per cantare in pietra la memoria delle conquiste belliche, non fanno che nascondere l’orrore, la distruzione e la morte di ogni (…) -
Strage di Panjwai. Apocalypse now in Afghanistan
20 marzo 2012Ora, le fonti nordamericane vogliono raccontarci, raccontare al mondo, che alle tre della notte tra sabato 10 e domenica 11 marzo un sergente dei corpi speciali dell’esercito USA sarebbe incongruamente uscito da solo – come un Rambo impazzito, come una pecora nera del, peraltro, gentile esercito di Obama – dalla base militare USA di Panjwai, nella provincia di Kandahar, nel sud dell’Afghanistan; si sarebbe diretto, sempre solo, nei villaggi di Alkozai e Balandi e lì (ancora in estrema (…)
-
Vuoi il posto? Dammi la password di Facebook
20 marzo 2012Le aziende preferiscono violare la privacy pur di sapere con chi hanno a che fare
Vuoi il posto? Dammi la password di Facebook.
Negli Usa è ormai pratica comune a livello privato e pubblico obbligare i candidati ad aprire le porte dei profili personali
MILANO - Vuoi essere assunto? Allora dammi la tua password di Facebook in modo che ti possa conoscere molto da vicino. E’ questa la richiesta, proveniente da aziende private ma anche da agenzie governative, che si trova a fronteggiare (…) -
Da Marsiglia un impegno per l’acqua pubblica
20 marzo 2012Si è svolto a Marsiglia presso i Dock des Suds dal 14 al 17 marzo il FAME, Forum alternativo mondiale dell’acqua.
Il primo appuntamento a livello mondiale contro la privatizzazione dell’acqua svolto in alternativa al Forum mondiale dell’acqua organizzato dalla Banca mondiale proprio a Marsiglia. Questo Forum governativo ha registrato l’ennesimo fallimento politico non avendo ottenuto un minimo risultato e avendo addirittura assistito all’inatteso forfait del Presidente francese Sarkozy. Il (…)