Intervista a Sergio Cofferati di Francesco Piccioni
Il «confronto» in atto tra le parti sociali sta maturando un risultato pericoloso. A cominciare dall’art. 18. Parla Sergio Cofferati, il segertario generale della Cgil che 10 anni fa era riuscito a sventare l’assalto berlusconiano alla prima delle tutele per ogni lavoratore.
Come vedi questa trattativa sulla riforma del mercato del lavoro?
Mi pare che sia stata caricata di significati politici impropri, come quelli che riguardano la (…)
Home > contributions
contributions
-
«Un accordo sui diritti va sottoposto al voto»
18 marzo 2012 -
Dichiarazione di Gianni Rinaldini, coordinatore de La CGIL che Vogliamo
18 marzo 2012Siamo all’incredibile: una trattativa sindacale riservata, rispetto alla quale i lavoratori, le lavoratrici, i precari, cioè i diretti interessati sono relegati a spettatori di un teatrino e informati solo dalle veline dei mezzi di informazione.
Assistiamo così ad una degenerazione della vita democratica delle Organizzazioni Sindacali, mentre un negoziato sul Mercato del Lavoro in una recessione di questa natura, con l’esplosione senza precedenti di disoccupazione e precarietà (…) -
Dichiarazione di Nicola Nicolosi, Segretario nazionale Cgil, Coordinatore Area programmatica ’Lavoro Società’
18 marzo 2012Mercato lavoro: no alla manomissione dell’articolo 18
Il vero problema del Paese si chiama precarietà
Intervenendo nel corso della riunione dei segretari confederali e generali di categoria della CGIL, che è in corso di svolgimento a Roma, Nicola Nicolosi ha tra l’altro dichiarato:
“Lavoro-Società, sinistra sindacale della Cgil, conferma la sua totale contrarietà a qualsiasi manomissione dell’articolo 18, anche se spacciata come ’manutenzione’.
Sull’articolo 18 noi confermiamo (…) -
I diritti civili, grazie alla Cassazione, hanno un futuro
18 marzo 2012Sono single da molto tempo e non ho mai negato, anzi ho affermato, la volontà di arrivare un giorno ad una convivenza. Partendo da questa semplice considerazione del tutto personale, vi domando: perché mai a me, come a tutti coloro che sono omosessuali, dovrebbe essere negata la platea di diritti civili che lo Stato riconosce alle coppie eterosessuali. Non è una domanda retorica, anche se ne ho conosciuto la triste risposta sino ad oggi, ma è una domanda per chiunque ritiene che vi sia e vi (…)
-
Il ritorno della stagflazione?
18 marzo 2012Piano piano eccola ricomparire. E’ l’inflazione, che di giorno in giorno si annuncia in nuove stime al rialzo e in previsioni di ulteriori incrementi collegati ai prezzi dell’energia e delle accise. Si tratta di rialzi dei prezzi che contribuiranno ad erodere significativamente il potere di acquisto dei lavoratori e ad aumentare la sperequazione tra i redditi, che come è noto è già in forte sofferenza e peggiore di quella dei maggiori paesi europei e in generale di tutte le piccole economie (…)
-
Saraceno, il problema non è la flessibilità in uscita
18 marzo 2012In un bell’editoriale su Repubblica, in cui analizza alcune delle misure proposte dalla ministra Elsa Fornero contro la precarietà, la professoressa Chiara Saraceno analizza con lucidità e smonta uno dei luoghi comuni che hanno reso e rendono la trattativa in corso così difficile, quello secondo cui “il problema del mercato del lavoro italiano, e addirittura della mancata competitività del sistema produttivo, sia la scarsa flessibilità in uscita”.
Spiega Saraceno: “I modelli danesi e (…) -
FRANCIA: Il politico che nega l’Omocausto
18 marzo 2012Un parlamentare della destra francese ha dichiarato che i nazisti non hanno mai deportato i gay del suo paese
La campagna elettorale francese si incendia sulle tematiche omosessuali. Un parlamentare del partito di centrodestra UMP, il cui leader è il presidente Nicolas Sarkozy, ha attaccato i gay, definendo inventata la persecuzione nazista degli omosessuali francesi. Il politico dell’Ump è stato accolto con un’ondata di indignazione che ha provocato la sua espulsione, che ha messo in (…) -
Ecco come il movimento pacifista si è fatto manipolare (video)
18 marzo 2012Il 23 febbraio 2011 Al Jazeera mostrava immagini di fosse comuni in Libia. Il giorno dopo scattava la mobilitazione pacifista. Si è scoperto che quelle fosse comuni erano una manipolazione. E così il movimento pacifista è stato eterodiretto con informazioni manipolate. La stessa cosa si sta ripetendo per la Siria 29 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti
Guardate questo video: (…) -
SACCONI ESULTA PERCHE’ E’ STATO SPEZZATO TABU’ ART.18. GRAZIE AL PD!
18 marzo 2012Sacconi esulta, sulla pelle dei lavoratori. Esulta grazie all’accordo di ieri sera tra PD, UDC e PDL. «L’intesa tra governo e partiti che lo sostengono in materia di lavoro costituisce una base minima di convergenza. Il tabù dell’art.18, dopo il primo atto di riforma attraverso il rinvio alla capacità della contrattazione aziendale (art.8 della manovra estiva), è stato ulteriormente spezzato anche se con una scelta di fiducia in quella giurisprudenza che si è rivelata parte del problema». (…)
-
Comunicato 12 detenuti della sezione "isolamento" del carcere di Saluzzo
18 marzo 2012Questo comunicato è frutto del dibattito fra tutti i 12 detenuti della sezione isolamento. E’ il risultato di un percorso fatto di tanti piccoli passi. C’è da superare un certo modo di essere auto-castrante che si racchiude in alcuni modi di dire: "saper fare la galera", che può anche essere salutare se si riferisce alla capacità fisica e mentale per affrontarla, ma diventa estremamente negativa se è intesa nel "fatti la galera" come accettazione e passività figlia di una disaffezione ai (…)