Per un movimento di massa europeo di solidarietà con il popolo greco e di resistenza attiva alle politiche di austerità
Yorgos Mitralias
Perché i dolori del popolo greco commuovono tanto l’opinione pubblica in Europa? E perché, giorno dopo giorno, la commozione si fa sempre più estesa e profonda trasformandosi in voglia di agire, di far qualcosa per esprimere la propria solidarietà alla popolazione greca? La risposta non è difficile: se il dramma greco commuove ed indigna la gente è (…)
Home > contributions
contributions
-
per un movimento di massa europeo di solidarieta con il popolo greco e di resist
19 marzo 2012 -
Genova - In 5.000 Sciopero e cortei selvaggi per l’art.18
19 marzo 2012LA CLASSE OPERAIA NON NE PUO’ PIU’ DI ESSERE CONTINUAMENTE RICATTATA DA QUESTO GOVERNO DI MILIARDARI VECCHI E RINCOGLIONITI. SOPRATUTTO QUELLA "CAPRA" DELLA FORNERO, CHE OGNI GIORNO LI RICATTA. CHE PROVINO LORO A FARE UN’ORA, DICO SOLO UN’ORA ALLA CATENA DI MONTAGGIO: MORTI STECCHITI. CHE GODURIA E CHE RISPARMIO PER LE NS. TASCHE VUOTE!!!
http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/03/19/news/cinquemila_in_strada_contro_la_riforma_del_lavoro-31809636/?ref=HRER2-1
FOTO : (…) -
16 marzo 2003 Rachel Corrie assassinata da un buldozer israeliano a Gaza (video)
19 marzo 2012Ragazza mia, le disse il cingolato Chi te l’ha detto di venirti a cacciare Fin dove le mie ruote hanno azzannato La tua fragilità di respirare. Non vedi? È sufficiente un piede solo Sul pedale dell’accelerazione Per sprofondarti morta dentro al suolo Per soffocare la tua ribellione Ragazza mia, diceva poi il soldato Con gli occhi vuoti e i pugni sul volante Io non t’ho vista, non ho mai guardato Oltre questa divisa non c’è niente Ci sono un po’ di ordini e follia Ed anche un (…)
-
"I suoi migliori amici siamo noi"
19 marzo 2012"A Fiamma Nirenstein.
Signora Nirenstein,
la prego, mi spieghi, ci spieghi.
“Fatale” e “triste” una legittima richiesta di verità? Che bizzarra scelta linguistica. Fatale come ineluttabile, come mortale o come colma di fascino, Signora Nir...enstein? Fatale come la fine toccata a Vittorio o triste come l’assenza vergognosa di una qualsivoglia rappresentanza delle nostre istituzioni al rientro della sua salma in Italia, nella stiva di un volo di linea, sdoganato come un pacco postale, (…) -
Chi parte all’attacco della Siria?
19 marzo 2012Cerchiamo di dare un’occhiata nel prossimo futuro. Usando i sintomi che possiamo leggere. L’Italia ha chiuso la sua ambasciata a Damasco. Gli altri paesi Nato stanno facendo altrettanto. Non è solo un gesto politico (grave e stupido): è una misura definita prudenziale. Si pensa a un attacco. Da dove verrà?
I generali del Pentagono si sono affannati, nei giorni scorsi, a spiegare ai candidati repubblicani per la Casa Bianca, che attaccare dall’alto la Siria significherebbe fare più morti (…) -
Tanti motivi per mantenere intatto l’articolo 18
19 marzo 2012LADRI DI FUTURO
Al centro delle divergenze negli incontri tra governo e sindacati sul mercato del lavoro c’è soprattutto la revisione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela dai licenziamenti senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti.
Il Ministro Fornero ne proporrebbe una modifica peggiorativa introducendo il licenziamento individuale per ragioni economiche, con indennizzo monetario al posto del reintegro se ritenuto illegittimo dal giudice. (…) -
Le partigiane, che non abbandonarono mai la lotta per i diritti delle donne
19 marzo 2012La Resistenza delle donne è sempre stata lasciata in secondo piano: eppure la loro forza ha aperto la strada dell’emancipazione. Testimonianza di [Ketty Carraffa]
Da molti anni, avendo avuto l’onore e il privilegio di condividere una profonda amicizia con i partigiani scomparsi Giovanni Pesce e Nori Brambilla Pesce, ho raccolto "il testimone", (nel caso di Nori, la "staffetta"): sono chiamata a testimoniare e a raccontare la vita dei nostri partigiani, (ora in qualità di Presidente (…) -
No alla libertà di licenziare!
19 marzo 2012No alla libertà di licenziare!
Quello che si profila nei prossimi giorni non è il solito pessimo accordo sul” mercato” del lavoro, ma la pietra conclusiva posta in modo tombale sui diritti e le tutele conquistate dalle lavoratrici e dai lavoratori in decenni di lotte.
Il contenuto dei documenti, prodotti dal governo e non solo, elimina le tutele, non modifica alcunché del regime di precarietà dilagante, ma crea la libertà per le imprese di licenziare per motivi economici, eliminando la (…) -
LAVORO: FERRERO (PRC), DA FORNERO STRAPPO ANTIDEMOCRATICO
18 marzo 2012«Le parole del ministro Fornero sono gravissime: come si permette un governo tecnico che non si è presentato al giudizio degli elettori di demolire i diritti dei lavoratori? È inconcepibile pensare alla riforma senza accordo e aggredire in questo modo l’articolo 18 e i lavoratori. Siamo a uno strappo antidemocratico senza precedenti».
Lo afferma Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista - Federazione della Sinistra. -
In 100 mila contro la mafia ad alta velocità
18 marzo 2012«Qui c’è l’Italia che vuole verità e giustizia», con Don Ciotti c’è tutta la sinistra sociale. Ma senza bandiere
Migliaia di giovani e giovanissimi hanno invaso Genova. Sono loro che fanno la differenza e raccontano di un’Italia che non fa più finta che la mafia non esista o sia solo al Sud. Tra loro compaiono come funghi i No Tav perché come spiega Alessandro M., 16 anni, che regge un cartello scritto a mano «No Tav, 4 cm uguale un anno di pensione», «sulle grandi opere c’è l’influsso (…)