INDAGINE PRELIMINARE - Le autorità francesi hanno aperto un’indagine preliminare su alcuni dirigenti di Bnp Paribas ( proprietaria della italiana BNL) con ipotesi di insider trading. Secondo quanto riporta il settimanale Canard Enchainé, tre alti dirigenti della banca – il presidente uscente Baudouin Prot, il suo predecessore Michel Pebereau e il direttore generale delegato Philippe Bordenave - avrebbero venduto nel 2013 circa 300.000 azioni che detenevano a titolo personale mentre si (…)
Home > contributions
contributions
-
Bnp Paribas, tre alti dirigenti sospettati di insider trading
28 novembre 2014 -
In attesa delle Idi di Marzo
28 novembre 2014Dapprima ero lo Spread che faceva paura ed era il mostro da sbattere in prima pagina. “Non si può. C’è lo Spread” ci raccontavano. Governi sono caduti e governanti han ceduto la mano. Molta acqua è passata sotto i ponti decine di miliardi di manovre, anzi dieri centinaia e decine di controriforme da macelleria sociale son passate sotto la scure dello Spread e del debito pubblico. L’uno alimentava l’altro e insieme davano l’alibi al ceto dirigente(sic) diquesto paese, ma non solo) per (…)
-
L’ossessione del paradosso
27 novembre 2014Il paradosso non è circostanziale e neppure visibile dal basso, il paradosso è nel sistema dei neuroni bruciati, arsi dalle migliaia e migliaia di confusionari infiltrati un po’ ovunque. Il paradosso è la stessa quotidianità, nello stesso metro di giudizio con il quale valutiamo le questioni e la storia, il paradosso nasce quando il proletariato sceglie di farsi rappresentare dalla borghesia. A questo punto, son sicuro, qualcuno dirà "senza borghesi non ci sarebbe mai stata una sola (…)
-
Roma - Occupato il Ministero del Lavoro
26 novembre 2014#StopJobsAct: precari, studenti e disoccupati occupano il Ministero del Lavoro
Mercoledì, 26 Novembre 2014
A Roma decine di precari, disoccupati e studenti occupano per due ore il Ministero del Lavoro e incontrano il Capo di Gabinetto e il Segretario Generale del Ministero
Ieri (25.11) è stato approvato alla Camera il Jobs Act, quest’oggi alle 14 abbiamo occupato il Ministero del Lavoro. Per prendere nuovamente la parola e ripetere con forza quanto affermato in questi mesi e, più in (…) -
La volontà della commedia
25 novembre 2014Quando la commedia non tira più, non interessa e non incarna il senso poetico del tempo, si cambiano gli attori. Vengono scelti a caso, i sostituiti conoscono da tempo il copione, hanno imparato a gesticolare quando la parte lo richiede e a sorridere quando è giusto non apparire troppo seri. Politica e teatro hanno troppi punti in comune, non solo l’arte della recitazione, spesso le maschere collimano con la vigoria o la stupidità del tempo. Quando la commedia non tira, il teatro rischia il (…)
-
Astensione record in Emilia-Romagna
24 novembre 2014Solo il 37-38 % di votanti in Emilia-Romagna (meno che in Calabria, storicamente una regione dalle percentuali di partecipazione elettorale molto molto basse), con dati infimi di partecipazione elettorale in quasi tutte le principali città, a partire da Bologna.
A prescindere dalla scontata vittoria del PD di Bonaccini, è un dato clamoroso quello che scaturisce dalle urne emiliano-romagnole di oggi: una tra le regioni dove si sono avute per anni le percentuali di votanti più alte nel paese (…) -
La vittoria della democrazia imposta
24 novembre 2014La bassa affluenza in Emilia e Calabria è una grande vittoria della democrazia imposta. Badate, i giornali di regime parlano di disaffezione alla politica, non a caso usano toni strambi e caritatevoli per definire il crollo degli ideali e la sfiducia incolmabile dei cittadini verso la classe politica. Difficilmente ci saranno approfondimenti e giornalismo d’inchiesta sul non voto, leggeremo piccoli appunti sui quotidiani, sentiremo interviste a caldo o lunghi monologhi in tv, nient’altro, (…)
-
Derivati: il conto pagato dal contribuente
23 novembre 2014Un articolo della Legge di stabilità prevede novità nelle attività in contratti derivati tra le banche e il ministero dell’Economia. Quali saranno le possibili conseguenze? Il rischio di credito in derivati con l’Italia sparisce dai bilanci delle banche e ricompare nei bilanci dei contribuenti.
NOVITÀ SUI DERIVATI
In questi giorni è comparsa sui mezzi di informazione la notizia di un intervento nella Legge di stabilità, all’articolo 33, a proposito dell’attività in contratti derivati tra (…) -
PALAZZI, PALAZZACCI E CORTI DI CASTRAZIONE
22 novembre 2014SENTENZA ETERNIT: DISSOCIATI MENTALI E SUPREMI GIUDICI ALIENI
Che Paese cialtronesco il nostro. O meglio: che Paese cialtronesco il loro. Perché di nostro in questa Italia c’è rimasto nulla. In poco più di un ventennio i duci, massoni o confindustriali che siano, in associazione a delinquere, continuata e aggravata, ma legalizzata dai loro coriferi che fanno sedere in Parlamento, ci hanno derubati di tutto. L’Istruzione Pubblica ridotta a merce di terz’ordine, la Scuola in ogni suo (…) -
Vivere e morire a Taranto
21 novembre 2014Ormai ciclicamente appaiono notizie su l’ILVA di Taranto che o parlano di impossibilità a pagare salari e stipendi, o di una sua vendita allo straniero ora cinese ora brasiliano e per contrappunto articoli che parlano di cosa comporterebbe una chiusura dell’ormai tristemente famoso Mostro D’Acciaio pugliese. Io voglio fare alcune considerazione su uno studio apparso su Siderandia http://www.siderlandia.it/2.0/index.php/quanto-costerebbe-la-chiusura-dellilva/?123 in cui si valutano i costi (…)