di ANNA MARIA MERLO
La situazione è bloccata tra Villepin e gli studenti, con i sindacati in mezzo, rivitalizzati dai giovani. Ne valeva la pena?
È la destra adesso a chiederselo, spaventata del proprio tentativo di affondo. Valeva la pena di scatenare una crisi sociale dell’ampiezza che sta vivendo in questi giorni la Francia, per imporre dall’alto, senza nessuna concertazione preventiva con il mondo del lavoro e della scuola, il Cpe, il contratto di prima assunzione, che in realtà non (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Primavera a Parigi
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
-
Francia - Il progetto di legge sull’immigrazione del Ministro Sarkozy
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Gli aspetti salienti in un’intervista a Elise Vallois, GISTI
La riforma del Codice che regola l’ingresso, il soggiorno e il diritto all’asilo (CESEDA) dei cittadini non comunitari è stata presentata alla stampa dal Ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy ma non ha ancora cominciato l’iter parlamentare per l’entrata in vigore.
La riforma prevede da un lato condizioni più restrittive per i ricongiungimenti familiari e per l’ottenimento del permesso di soggiorno, dall’altro introduce la (…) -
Le false opzioni della politica: unicità del modello sociale
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi tenebrio molitor
Quanto ci sarà costato, di qui alla sua fine imminente, il rampantismo incolto e tracotante incarnato dalla destra al potere? Il clima da basso impero che accompagna il tracollo del berlusconismo ha mietuto già vittime.
La democrazia, innanzitutto, retrocessa da dimensione di vita a prassi quinquennale analoga al televoto. L’informazione poi, depurata dei pochi informatori veri, si è ridotta al suo contrario, cioè alla propagazione perniciosa non soltanto di false (…) -
Il Cavaliere all’ultimo assalto
23 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Verso il voto contro tutti, il Cavaliere all’ultimo assalto
di Curzio Maltese
Con l’avvicinarsi di una sconfitta annunciata, almeno dai sondaggi, il berlusconismo tira fuori il peggio, estrae dal vaso di Pandora il lato più oscuro e pericoloso, eversivo e distruttivo. Si dirà che è una strategia.
Anche oggi il premier ha conquistato la prima pagina. Ma dove s’è visto un capo di governo che parla della vittoria dell’opposizione come di un’"emergenza democratica", ferma l’auto blu per (…) -
Le foto di Genova: la polizia carica i giovani che contestano Berlusconi. Ferita una quindicenne
22 marzo 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiContestazioni durante il comizio del presidente del consiglio al Carlo Felice
Cinquecento giovani urlano slogan e lanciano bottiglie di plastica
Parla Berlusconi, tensione a Genova
La polizia carica: ferita una 15enne
GENOVA - Contestazioni a Genova durante il comizio di Silvio Berlusconi al Carlo Felice. Nella piazza De Ferrari, davanti al teatro, si sono raggruppati 5-600 ragazzi, molti giovanissimi: erano studenti, alcuni appartenevano all’area dei Disobbedienti, ai centri (…) -
In battaglia con il Duce ....
19 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Dimmi come parli, e ti dirò chi sei
di Marco Bracconi
Chissà che effetto farebbe all’elettore indeciso un bel "Credere obbedire combattere" buttato lì da Berlusconi nell’appello finale del prossimo duello tv con Prodi. O altre amenità su aratri, solchi e perfide Albioni.
La domanda è retorica, perché il massimo che si può pretendere dal premier è un meno altisonante "Più case per tutti", sempre ammesso che il prossimo 3 aprile non usi il suo tempo per contestare le regole del gioco. (…) -
Un comiziaccio squadrista
19 marzo 2006 par (Open-Publishing)
9 commentidi Viviana Vivarelli
Quello che dispiace e’ che ogni volta che i giornalisti fanno sciopero, poi saltano di netto quel che e’ successo durante lo sciopero.
Fino all’arrivo di B, gli interventi della 2° giornata erano stati pacati e ragionevoli.
Si parlava di problemi concreti: gas, miglioramento di autostrade, snellimento di burocrazia, mancanza di moderne infrastrutture, critica alle 700 municipalizzate che ibridano pubblico e privato ecc.
Faceva senso che molti applausi prendesse (…) -
Spose e madri?
15 marzo 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi rossodisera
C’è una frase, tra quelle pronunciate ieri da Silvio Berlusconi nel confronto con Romano Prodi, che merita qualche parola. Quando gli è stato chiesto perché non sono state istituite le cosiddette "quote rosa", Berlusconi si è giustificato asserendo che è difficile trovare delle donne (anzi, delle "signore") disposte a "lasciare il marito e i figli 5 giorni a settimana". E poi che apprezzava l’intelligenza delle donne come "spose e madri".
Probabilmente Silvio Berlusconi (…) -
BOLLITO
13 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Spartacus
Altro che Cavaliere dimezzato, il ducetto della “Seconda Repubblica” o della Prima Italiota appare ormai per quello che è: decotto. E si sfrange come quelle mele che le nonnine mettono sul fuoco per aiutare le viscere al mattino dopo. Anche l’animo è ormai l’immagine della faccia al cerone che non sta più su né col lifting di Italia Forza né con la ricrescita pelosa dell’allenza politica che ricicla tutto il possibile, compresa la spazzatura fascista.
In più l’affossatore (…) -
In cauda venenum
13 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
Il governo Berlusconi tende ormai a disfarsi, come uno di quei vecchi calzini che, malgrado i ripetuti lavaggi ed i sapienti rammendi, continuano inesorabilmente a lacerarsi e puzzano altrettanto inesorabilmente di piedi.
Erano passati appena sei mesi dal suo insediamento quando su quel maleodorante calzino nero-azzurro che é il governo delle destre apparve il primo buco. Renato Ruggiero, ministro degli esteri, ex direttore dell’OMC, che Berlusconi defini’ "un (…)