Il banchiere svela la ragnatela di rapporti con i partiti del centrodestra confessa i versamenti illeciti e accusa Calderoli e Brancher
Fiorani: "Ho pagato i politici per salvare Antonio Fazio"
di LUCA FAZZO e FERRUCCIO SANSA
MILANO - Un terremoto che parte dalla sala colloqui del carcere di San Vittore, rimbalza negli uffici della Procura della Repubblica e investe la ribalta della politica. A partire dalla metà di gennaio, quando era in carcere ormai da un mese, Gianpiero Fiorani, - (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Fiorani racconta i finanziamenti illeciti a leghisti e berlusconiani
10 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Questa legge sulla droga
9 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
Le piu’ alte funzioni dello stato sono 3:
il potere esecutivo, che spetta al GOVERNO (oggi un premier e 26 ministri), che amministra i conti pubblici e detta la linea politica;
il potere legislativo, che spetta al PARLAMENTO (Camera+ Senato= 945 membri), e’ l’organo piu’ importante ed e’ eletto direttamente dagli elettori, le Camere sono due per rallentare il processo di formazione delle leggi e migliorarle prendendo atto delle discussioni e degli emendamenti; (…) -
Altro che no-global, ecco i veri eversivi
9 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiBerlusconi attacca il movimento, ma ministri e deputati della Cdl ogni giorno picconano le istituzioni democratiche. Con le parole e con i fatti
Se Francesco Caruso, insieme ai sindaci anti-Tav sono “eversivi”, come dice Berlusconi, è difficile definire ministri e deputati della maggioranza che sostiene il suo governo. Almeno a giudicare da ciò che dicono e, soprattutto, da ciò che fanno. Mentre i no-global si limitano a protestare, con modalità che possono o meno essere opportune, (quasi) (…) -
1991 - l’Italia sognata da Fininvest
9 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoRuolo della tv, ridimensionamento del pubblico, yuppismo
Nel testo distribuito ai manager le fondamenta ideologiche di Forza Italia
1991, in un libretto top secret l’Italia sognata da Fininvest
di GIAN PAOLO SERINO
MILANO - Un documento esclusivo: "Le sfide per affrontare il cambiamento", è un libro sino ad oggi rimasto top secret, stampato in pochissime copie dall’ufficio relazioni interne Fininvest, e destinato unicamente ai massimi dirigenti del gruppo, che dimostra come Silvio (…) -
In Polonia, il partito al potere si allea con l’estrema destra
8 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Henri de Bresson tradotto dal francese da karl&rosa
Il partito conservatore polacco Diritto e giustizia (PiS) del presidente Lech Kaczynski e del suo gemello Jaroslaw - i due padroni della Polonia attuale - ha siglato, giovedi’ 2 febbraio, un’alleanza di governo con i due partiti estremisti rappresentati nel Parlamento polacco, i populisti di Samoobrona (Autodifesa) e la Lega delle famiglie polacche, partito degli ultracattolici. Quest’accordo non prevede l’ingresso di ministri di (…) -
GRATTACULA
8 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Spartacus
Era la caresse de plume, il francesismo padano con cui il Senatùr liquidò la puella traditrice. Quella che a ventinove anni aveva portato in Parlamento e a trentuno fece eleggere Presidente della Camera. La ricordiamo con un piglio saccentello del tutto fuori luogo perché nell’insieme risultava ingessata, goffa e diciamolo, anche un po’ dura di comprendonio. Vestiva improbabili tailleurini scelti forse in compagnìa di Maroni non certo a Montenapoleone, colori orrifici e (…) -
Le Olimpiadi e il potere
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Viviana Vivarelli
Il mondo e’ un palcoscenico dove esiste cio’ che appare. Nessuna meraviglia quindi che la politica abbia sempre usato il palco delle Olimpiadi per manifestarsi. La politica che comanda dichiara su questo palco il suo potere. La politica del mercato vi espone i suoi logo e vi fa i suoi affari. La politica delle opposizioni dovra’ manifestarvi la sua ideologia contraria.
Gli amanti dello sport puro devono rassegnarsi: lo sport puro non esiste e, per la verita’, non e’ (…) -
Casini faccia di travertino ....
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Keoma
"Bisogna lavorare per privilegiare la famiglia, quella prevista dalla Costituzione che ha la priorità. Altre forme di convivenza sono di serie B rispetto alla famiglia" Il presidente della Camera riconosce che "la famiglia è in crisi, le convivenze aumentano, anche quelle dello stesso sesso, e credo che ciò si debba contrastare valorizzando proprio la famiglia, non si può invece lavorare per parificare la famiglia ad altre convivenze ma bisogna fare esattamente l’opposto". (…) -
MILLEPROROGHE
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Continua la serie delle porcherie immesse a man bassa e a colpi di voti di fiducia, la Cdl vota ormai anche di notte, vota in qualunque modo, vota abiettamente qualsiasi cosa.
L’opposizione vigliaccamente rinuncia, esce dall’aula, si astiene, non interviene, perde a volte per soli 11 voti!!!! Ma vi rendete conto? Undici voti?!!!!
L’opposizione sembra che abbia altro da fare, e’ assente, non partecipa piu’ a drenare le nefandezze della Cdl, forse nella oscura (…) -
Via tutti, non solo Baccini
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
CRISI NELLA MAGGIORANZA PER IL DECRETO MILLEPROROGHE. IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA MINACCIA DIMISSIONI. PECCATO SIA IL SOLO
«Se questo è il testo del maxiemendamento presentato dal Governo al dl “milleproroghe” e su cui è stata posta la fiducia, non resterò un minuto di più al Governo». Con queste parole il ministro della funzione pubblica Baccini, candidato dell’Udc alle primarie romane della Cdl, ha liquidato il maxiemendamento in discussione al Senato. Quando si dice la (…)