di Spartacus
Indubbiamente ne ha fatta di strada il camerata Storace dal manganello di Acca Larentia alle comode poltrone della Colombo e dell’Eur. Ma stavolta può finire come la rana di Esopo, gonfia che ti gonfia, boom! Il botto lo rischia davvero perché da borioso trucidino l’ha fatta grossa.
Non si riconverte dal giorno alla notte una politica che lo portava poco al di là della spranga con la gestione manageriale del Potere. Anche quando entrò in Parlamento voleva fare smargiassate e (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
SPIONI
11 marzo 2006 par (Open-Publishing)
12 commenti -
CAROCINEMA
11 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Se l’alternativa è la fettina o il cinema vuol dire proprio che siamo alla frutta. Non quella di stagione né la macedonia ma - per restare nella metafora alimentare - parliamo del raschiamento del nostro portafoglio nel disastro della microeconomia della famiglia italiana alla quale c’hanno ridotto Tremonti e Berlusconi, Fini, Casini e Bossi. E anche i berlusconiani del centrosinistra, quelli a cui piacciono liberismo e privatizzazioni.
Cosa c’entrano le (…) -
MARX SCRIVEVA: LE IDEE DOMINANTI SONO IN OGNI EPOCA LE IDEE DELLE CLASSI DOMINANTI...
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giustiniano Rossi
L’intervista rilasciata da Berlusconi, venerdi’ 3 marzo, ai lettori de La Stampa Web e di Le Monde.fr conferma, se ce ne fosse bisogno, che il presidente del consiglio ha imparato ad applicare perfettamente la lezione di Goebbels, ministro della Propaganda del III Reich, secondo la quale basta ripetere un numero di volte sufficiente delle bugie, perché diventino delle verità.
1. A chi gli contesta l’enorme differenza di risorse per la campagna elettorale fra lui e (…) -
La vedova di Nicola Calipari al Ministro Antonio Martino: "Vergognati"
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Rosa Calipari è seduta al fianco del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, durante il discorso del Ministro della Difesa (Forza Italia) Antonio Martino, mentre quest’ultimo attribuisce all’"oscuro disegno del fato", la morte di Nicola, suo marito. E’ la cerimonia per ricordarlo ad un anno dalla morte. Si svolge alla sede del Sismi di Forte Braschi ed è stata appena scoperta una stele in suo onore. Martino termina di parlare, Rosa Calipari gli si avvicina (…) -
Manifesti, l’accusa di Berlusconi: "La sinistra ce li ha taroccati"
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
5 commentiAl Mazda Palace di Torino il premier ha denunciato "situazioni inaccettabili": "In una foto mi hanno appiccicato un muso da clown"
Manifesti taroccati, messaggi falsi: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel suo comizio al Mazda Palace di Torino si è scagliato contro quella che ha definito una sorta di "controcampagna elettorale" a suo carico, caratterizzata da "situazioni inaccettabili, visto che i nostri manifesti non dicono nulla contro la sinistra ma sottolineano solo il (…) -
PROIBIRE IL PROIBIZIONISMO
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Dulcis in fundo!
L’atto conclusivo del “meraviglioso” e “ineffabile” governo Berlusconi è un disegno di legge sulle droghe (inserito in modo subdolo come mini-emendamento in un maxi-emendamento per le Olimpiadi invernali di Torino) che reca, non a caso, il nome e la paternità di Gianfranco Fini, ossia di un fascista, post o vetero non importa in quanto la forma mentis è sempre la stessa.
Ecco, dunque, il capolavoro dei capolavori di questo infame governo, che ha (…) -
Dei giudici milanesi accusano di nuovo la CIA
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
de Jean-Jacques Bozonnet tradotto dal francese da karl&rosa
Giovedi’ 2 marzo, a Roma, il ministro italiano della giustizia, Roberto Castelli, ha accusato i magistrati del tribunale di Milano di esercitare "pressioni illegittime" sul governo, senza preoccuparsi degli "interessi dello Stato".
Il guardasigilli aveva ricevuto, il giorno prima, una lettera dei sostituti procuratori Manlio Minale e Mario Blandini, che gli chiedevano perché non aveva ancora trasmesso a Washington la domanda (…) -
A proposito di privatizzazioni: SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
3 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di (…) -
IL BUROSAURO REX: ASCESA E CADUTA DI UN TIRANNO
3 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Il Burosauro Rex è una specie animale in via di estinzione.
Gli esemplari tuttora viventi sono rarissimi e sono stati scoperti in quel di Nusco e Sant’Angelo dei Lombardi, luoghi che in passato erano popolati da una foltissima colonia di questi rettili giganteschi e terrificanti, come risulta dai numerosi reperti fossili ritrovati in quelle zone primitive.
I rettili Burosauri hanno conosciuto la loro massima prosperità ed espansione durante l’epoca giurassica, (…) -
La Par Condicio dà i numeri
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Da oggi abbiamo la conferma, anche la matematica è un’opinione. Sembra una boutade pre-elettorale, in realtà la conferma arriva da due navigati giornalisti della tv che se le stanno suonando a colpi di comunicati e di diffide. I protagonisti:? Bruno Vespa e Giovanni Minoli.
La trasmissione Tv Talk, in onda su Rai Educational ha monitorato le puntate di Porta Porta con ospiti Silvio Berlusconi e Romano Prodi. Dal monitoraggio sarebbe emerso la parzialità del programma di Bruno Vespa, 150 le (…)