di ILVO DIAMANTI
All’indomani del sondaggio americano che certifica il sorpasso della Casa delle Libertà ai danni dell’Unione, presentare l’Atlante politico suscita, in noi, un po’ di imbarazzo. Perché il sondaggio condotto da Demos Eurisko propone stime elettorali molto più "conservatrici". Coerenti con il passato. Prossime a quelle ottenute dagli altri istituti (italiani). Ribadisce, cioè, come il centrosinistra sia in vantaggio, alla Camera, di oltre il 4%.
Precisiamo che, per (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Tanto rumore per poco, Berlusconi non sfonda
18 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
L’hai fatto il patto con gli Italiani?
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
PROGRAMMI
Certamente il programma del centrodestra e’ meno criticabile di quello del centrosinistra, soprattutto perche’... non c’e’.
B ha pensato che, se ‘piccolo e’ bello’, micro era meglio assai.
Sul famoso programma circolano...‘voci’. E sulle voci ci si scanna poco. Sono i dettagli che ti mandano in bestia. Cosi’ gli alleati stanno tranquilli e si dividono le greppia.
E poi silvio e’ recidivo. Ha gia’ fatto un programma che non ha realizzato e dunque! (…) -
Il sottobosco nero alleato di Berlusconi
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Un arcipelago che vive nei sotterranei della politica diventato una riserva di voti. Rauti esalta i vincitori palestinesi, Fiore è antiislamico Dal killer Liboni ad Hamas tutti i miti dell’alleato nero
di FILIPPO CECCARELLI
Sotto terra, come è noto, si trova tutto e il contrario di tutto: pozzi neri, radici e catacombe; e cantine, miniere, fogne, rocce, sorgenti, templi e verminai. Fa certo impressione - ma fa anche un po’ ridere - immaginarsi Silvio Berlusconi che con la pala in mano (…) -
A proposito di privatizzazioni : SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di (…) -
Berlusconi apre all’eversione nera
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Un’ombra nera si diffonde sul nostro paese.
Papa Ratzinger riconferma Ruini malgrado i limiti di eta’, avallando dunque totalmente quella politica reazionaria che porta la Chiesa cattolica sempre piu’ lontana dai valori del Concilio Vaticano II e del Vangelo.
Lo spettacolo della partitocrazia ufficiale diviene sempre piu’ inquietante.
Se il centrosinistra slitta parosamente sempre piu’ fuori dai valori della sinistra, la Cdl mostra una deriva non solo (…) -
Il decoder del Cavaliere
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
ANTONIO Catricalà, esimio giurista e presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ce l’ha messa tutta per evitarlo. Ma, alla fine, in articulo mortis del governo Berlusconi, dovrà ben emettere l’ardua sentenza: andare a far pipì assolve o non assolve dal conflitto d’interessi?
Cioè, un ministro o addirittura un presidente del Consiglio che, per improrogabili necessità, si assentino momentaneamente dal tavolo a ferro di cavallo intorno al quale a Palazzo Chigi si (…) -
E’ più noto di Cristo, scrisse Andrea Barbato, uno dei primi “epurati” da Berlusconi
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Andrea Barbato è morto il 12 febbraio 1996 E’ più noto di Cristo, scrisse Barbato
di Salvatore Scaglione
Nella classifica delle celebrità di tutti i tempi, in Italia, Berlusconi precede Gesù Cristo. Non lo dice solo l’ineffabile cavaliere di se stesso ma lo scrive, ben più credibilmente, il giornalista Andrea Barbato, pochi giorni dopo la distribuzione della videocassetta con la prima intervista da politico-candidato del padrone della allora Fininvest; correva l’anno 1994. Il 12 febbraio (…) -
Castelli di menzogne : Gli impostori dell’amministrazione Bush trascineranno il mondo nell’abisso se li lasciamo fare
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Daniel Patrick Welch Tr. di Cinzia Sangiovanni
Sam Alito è soltanto l’ultimo impostore entrato in scena per servire il piano di dominazione totalitaria di Bush. Tuttavia, le udienze del processo farsa sulla possibilità di permettere a questo ideologo proto-fascista di plasmare lo sviluppo sociale e politico degli Stati Uniti per un’intera generazione forniscono qualche perla per comprendere come effettivamente lavorano i bugiardi patologici di questa corrotta cricca di politicanti.
La (…) -
STORIA : Charonne, 8 febbraio 1962
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Intervista realizzata da Lucien Degoy e Charles Silvestre Tradotto dal francese da karl &rosa
Quarantaquattro anni fa, mercoledi’ 8 febbraio 1962, la polizia di Maurice Papon, che aveva già massacrato gli Algerini il 17 ottobre 1961, assassinava, a Parigi, métro Charonne, nove manifestanti anti-OAS, membri della CGT, in maggioranza comunisti, che avevano risposto all’appello dei sindacati CGT, CFTC, UNEF, del PCF e del PSU. Lo choc nell’opinione pubblica fu enorme e le esequie, il 13 (…) -
E se rivince...?
12 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Tenebrio Molitor
Dunque l’intrallazziere governativo sta per lasciarci, il mestatore nel torbido della democrazia, il rimescolatore della centralità del Parlamento, il teoreta dell’abuso istituzionale si accinge a dismettere la politica per tornare a far (solo) soldi. Lo rimpiangeremo? Chissà..., forse non manca qualche probabilità in tal senso.
Primo: se basterà un voto a scacciarlo, avremo avuto torto. Intendo: tutti noi che abbiamo percepito a pelle il regime, che abbiamo intutito (…)