Di Viviana Vivarelli
Prendendo atto che il maggior problema ormai che ogni cittadino sente come fortissimo e in assoluto primario e’ quello della pace e della sicurezza, e che qui si giocano fondamentalmente le sorti del nostro futuro e, piu’ minimalmente, le prossime elezioni italiane:
indire una manifestazione bypartisan il 18 e’ del tutto folle, esattamente come boicottare la manifestazione mondiale del 20, altro che pace, ed elettoralmente e ideologicamente suona, se mi permettete, (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
MAI MAI MAI !!
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
-
Un nuovo ordine mondiale
26 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Il voto al Senato sul rifinanziamento della missione a Nassirya, in un pacchetto collettivo su tutte le missioni insieme (quelle contro l’ONU e quelle sotto l’egida Onu), sta producendo un terremoto, di cui il centro sinistra sembra del tutto inconscio. I movimenti si sono fortemente dissociati e minacciano di togliere il loro voto. I pacifisti tutti si sono violentemente sdegnati. L’uomo comune resta confuso e non comprende.
Qualcuno si sta accorgendo che il (…) -
Giustizia bipolare
23 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
Da Marco Travaglio su Atlantide: "Da anni ci raccontano che in tutto il mondo le carriere del pubblico ministero e del giudice sono separate e che dobbiamo allinearci. Ma non e’ vero. E’ la stessa cosa che ci hanno detto a proposito dell’impunita’ del presidente del consiglio, che in tutto il mondo sarebbe giudicato soltanto dai suoi pari e non dai giudici come in Italia. Anche questo non e’ vero.
Non esiste paese dove il primo ministro ha dei privilegi particolari rispetto agli altri. (…) -
Ma, onorevole Bondi, un po’ di pudore!
10 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Ci dispiace contraddire l’onorevole Bondi e il gran da fare che si da’ per dichiarare all’Italia intera che tutto va bene e che non potrebbe andare meglio. In altri tempi un signore che si chiamava Voltaire scrisse un libro intitolato ’Candido’ dove mostrava quali disgrazie truculentissime potessero capitare a un povero scemo convinto dalla propaganda che ’tutto va bene’ e ’tutto e’ per il nostro bene’. Credo che Bondi potrebbe benissimo essere il famoso professor (…) -
Dopo la guerra preventiva anche i processi preventivi per terrorismo probabile
8 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Minority report?
Dopo la guerra preventiva anche i processi preventivi per terrorismo probabile
Siamo alla caccia alle streghe presunte? Abbiamo una nuova inquisizione pretestuale?
Nel quadro della legislazione anti-terrorismo, Davis Blunkett, ministro degli interni britannico, ha annunciato, nel corso di un suo recente viaggio in India e in Pakistan, un nuovo piano per la sicurezza nazionale, che autorizzerebbe l’incriminazione e la condanna di presunti (…) -
Diritti o menzogne
6 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
La Procaccini di Forza Italia, spaventata dalla massa di bambini che hanno protestato a Roma contro la Moratti, presenta una legge che punisce con un milione di multa gli adulti che portano bambini nei cortei e impone agli organizzatori di sciogliere un corteo appena vedono un bambino. Siamo proprio nell’assurdo e nella malafede.
A parte che un adulto interpellato puo’ sempre dire che stava passando di li’ per i fatti suoi e senza partecipare al corteo e vorrei (…) -
Aventino ottant’anni dopo
6 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
AVENTINO: OTTANT’ANNI DOPO (1924/2004)
di Ida Sconzo
Primi voti in Senato sulla "devolution" (che non è una vecchia canzone di Adriano Celentano). Il primo articolo del "nuovo ordinamento federalista" afferma che "il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica". Il secondo dice che la Camera dei deputati sarà composta da 400 membri più 12 delle circoscrizioni all’estero. Il coordinatore della segreteria della Quercia, Vannino Chiti, ha (…) -
Un governo fallimentare (e fallito)
5 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Se in politica valessero i fatti concreti, il governo Berlusconi dovrebbe «logicamente» dichiarare fallimento e quindi proclamare lo stato di crisi. Ma, in tutta evidenza, non ha alcuna intenzione di farlo, almeno prima delle elezioni europee. Con la crisi, intanto, proprio come col terremoto, questo governo si è ormai abituato a convivere. E poi, come ci ha spiegato l’illustre dottor Scapagnini, Berlusconi è ormai un uomo «immortale» (ha detto proprio così): è lui (…) -
Il Cavalier gaffe: sciocchezzario del 2003
12 gennaio 2004 par (Open-Publishing)
Chiamarle gaffes sarebbe sbagliato. Lui pensa davvero come parla. «Berlusconi è l’unico bugiardo sincero che io conosca», diceva di lui Indro Montanelli, che lo conosceva bene: «Crede davvero alle scempiaggini che dice e che fa». Spesso si tratta di parole in libertà, pronunciate soprattutto all’estero, quando l’uomo sfugge al controllo dei suoi consiglieri e parla a braccio, lontano dai ghost writer. Più spesso ancora sono forzature volute, per alzare il livello dello scontro e abbassare (…)
-
Quando politica fa rima con sociale
8 dicembre 2003 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Colui che l’Espresso definisce il "Cavalier Fini" ha già dato la sua risposta, presumibilmente a nome di tutto il centrodestra: non cederemo alla piazza, non torneremo indietro di un millimetro. Quel milione e mezzo di lavoratori che ieri mattina ha pacificamente occupato la città di Roma, per esprimere il suo urgentissimo, irrinviabile "bisogno di futuro" è avvertito: la lotta continua, come si diceva una volta. E come ieri mattina ha ribadito dal palco Guglielmo (…)