Milano
Ma ora è venuto il tempo di rilanciare l’Italia e "noi ce la possiamo fare, perché siamo quelli che le promesse le mantengono": lo ha detto al Palalido di Milano Romano Prodi.
Il Professore è stato accolto da una standing ovation al suo ingresso al Palalido di Milano, per la manifestazione contro la Finanziaria appena approvata dal governo Berlusconi, definita dalla Gad "la Finanziaria dei tagli". Oltre 10 mila persone affollavano già da questa mattina il palazzetto milanese. (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Gad. Prodi : Quelli prodotti dal governo Berlusconi sono "tre anni e mezzo di disastro".
11 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Dell’Utri : nove anni di reclusione per associazione mafiosa
11 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Red
Il senatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri, è stato condannato a 9 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. A Gaetano Cinà, l’unico altro imputato, accusato dello stesso reato, sono stati inflitti sette anni. La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Palermo dopo 13 giorni di camera di Consiglio.
Il Tribunale, presieduto da Leonardo Guarnotta (a latere Giuseppe Sgadari e Gabriella di Marco) si era ritirato in camera di consiglio il 29 novembre (…) -
PROCESSO SME
11 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
E’ finito il processo SME.
Attorno agli anni ‘90 la SME cedette il comparto agroalimentare e la Mondadori, la più grande casa editrice italiana. Il presidente dell’IRI Prodi si accordò per vendere a De Benedetti, ma Craxi si oppose e spinse il protetto Berlusconi a presentarsi come offerente. Si finì davanti al giudice.
Ma il processo fu falsato, i magistrati Squillante, Verde e Pacifico vennero corrotti con grosse somme di denaro. L’avvocato Previti si occupò di (…) -
L’Italia é sospettata a sua volta di "abbellire" i suoi conti pubblici
10 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Dopo lo scandalo della manipolazione delle statistiche greche, la Commissione s’interroga sulle cifre dell’indebitamento italiano. Quest’ultimo supera largamente i limiti fissati per la zona euro, mentre il deficit di bilancio si mantiene, ufficialmente, aldisotto della soglia del 3% del PIL.
di Jean-Jacques Bozonnet e Philippe Ricard
Dopo la Grecia é la volta dell’Italia ad essere sospettata di aver "abbellito" le sue statistiche di bilancio per rispettare gli standard europei. Joaquin (…) -
LE PROMESSE DEL G8
10 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
La farsa della cooperazione italiana.
Alla fine del governo D’Alema, Berlusconi criticò i governi precedenti perché erano stati avari verso i poveri del mondo. Nel ’69 l’OCSE dichiarò che almeno lo 0,7% del prodotto interno lordo doveva essere destinato ad aiuti allo sviluppo. Dopo 35 anni possiamo dire che questo obiettivo è stato clamorosamente mancato; del resto la più ricca potenza mondiale, gli USA, non si è degnata di firmare mai nessun impegno. Noi abbiamo (…) -
Fausto Bertinotti : il paese reale sta già con noi
5 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Aldo Varano
Bertinotti mette in guardia: “Va evitata l’oscillazione tra ottimismo e pessimismo sul governo. Bisogna cogliere il processo di fondo: una crisi di consenso che riflette quella del blocco sociale ed economico su cui Berlusconi aveva poggiato il successo. Confindustria ha cambiato corso. Dalle organizzazioni dei commercianti emerge malessere. Avevano puntato sulle divisioni sindacali, ma i loro atti - dalle pensioni alla Finanziaria - hanno provocato la ricomposizione delle (…) -
Prima che il gallo canti
26 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di ANTONIO TABUCCHI
Berlusconi è con le spalle al muro, il paese allo sfascio. Tre anni e mezzo di governo e il Cavaliere plastificato, imbustato nel suo funebre doppiopetto, poggia un piede sulla preda ferita a morte. Anzi, con aria ancora minacciosa, siede sulle macerie fumanti dell’Italia. Chi raccomandava di non « demonizzare l’avversario » ora dovrebbe fare mea culpa : una politica di indulgenza verso l’Exterminator della Repubblica italiana ha portato a questi risultati. E anche chi (…) -
LA DITTATURA SULL’INFORMAZIONE
20 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
.....riforma del codice penale militare.....
Su proposta del centrodestra il Senato ha appena approvato una «riforma» del codice penale militare che prevede pene gravissime e lunghe detenzioni per i giornalisti che scrivano articoli sulle missioni militari (vedi Nassiriya)....
Entrano in vigore anche gli articoli 72 e 73 del codice penale militare italiano che puniscono «l’illecita raccolta, pubblicazione e diffusione di notizie militari»....con una pena variante (…) -
FRANCO FRATTINI : COMMISSARIO ALLA GIUSTIZIA UE
17 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Patrizia
CE L’HA FATTA.
Franco Frattini, l’autore della LEGGE FRATTINI o del conflitto d’interessi che accorda al premier la proprietà di tre canali televisivi,da far prosperare e fruttare con l’incarico di Primo ministro, sarà il commissario alla giustizia in UE. Quale giustizia? Quella di Berlusconi che perseguita i giudici e controlla l’informazione?.
Durante l’audizione il furbo e ipocrita Frattini ha saputo abilmente deviare su questi argomenti con una sola risposta: "io non (…) -
Rumsfeld in Nicaragua
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Donald Rumsfeld, é arrivato ieri in Nicaragua. La sosta di un giorno e mezzo in Nicaragua fa parte di un viaggio in cui percorrerà la maggior parte dei paesi centroamericani. Durante una conferenza stampa, il Presidente Bolaños ha comunicato che il principale obiettivo di questa visita é la totale distruzione dei missili SAM 7 ancora in mano dell’Esercito nicaraguense.
Quello dei missili é un tormentone inziato due anni fa (…)