(Lenìn Cerna, Tomàs Borge e Daniel Ortega durante la cerimonia - Foto G. Trucchi) In Nicaragua il Frente Sandinista si é riunito in una cerimonia solenne per condividere la scomparsa di Yasser Arafat con la comunità palestinese. Alla cerimonia era presente il Congreso Nacional Sandinista, massimo organo del partito, i membri della Convergencia Nacional e numerosi esponenti del mondo arabo.
Il FSLN ha emesso un comunicato letto per l’occasione da Rosario Murillo, poetessa e compagna del (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
In Nicaragua si piange Arafat
14 novembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Arafat l’irriducibile
12 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Nelson Mandela
Quando le future generazioni prenderanno in esame la storia del XX secolo, considereranno senz’altro la lotta per l’autodeterminazione dei popoli oppressi e colonizzati uno dei momenti più significativi di quest’epoca. La diffusione in tutto il pianeta di queste lotte per l’autodeterminazíone dà la misura della vastità che avevano assunto l’esproprio e l’asservimento, forme storiche dell’ingiustizia.
La fine dell’apartheid in Sudafrica ha segnato una tappa importante (…) -
ANAGRAFE TRIBUTARIA
12 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Lo scherzetto delle tasse
E’ dal 2001 che Berlusconi ce la rimena con questa storia della riduzione delle tasse. Come diceva Bush:"Read my lips, leggete le mie labbra: Io non aumentera’ le tasse". Che siamo uno dei paesi piu’ tartassati di tasse del mondo questo si sa, che il fisco italiano sia immensamente ingiusto e torchi i contribuenti piu’ miseri lasciando indisturbati i grandi capitali, pure lo si sapeva, che condoni, sovvenzioni, depenalizzazioni, assenza di (…) -
Yasser Arafat "Abu Ammar" : è morto
11 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Parigi
E’ stato il ministro palestinese Saeb Erekat ad annunciare ufficialmente all’Associated
Press che Yasser Arafat è morto oggi poco prima delle 5 italiane, all’età di
75 anni, nell’ospedale parigino di Percy dove era da giorni ricoverato.
La notizia, subito diffusa da al Jazeera, è stata confermata dal nipote del presidente
palestinese Nasser al Kidwa.
http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4081646,00.html -
KERRY, UE E CORPORATION
31 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
L’esito delle elezioni americane non cambiera’ molto le sorti del mondo.
Kerry continuera’ la serie di guerre criminali e aggressive, perche’ il popolo americano da molto tempo viene tenuto a freno con la minaccia di un nemico esterno, perche’ questa e’ stata da sempre la politica di governo americano: tenere unito il popolo creando un nemico e dirigendo centro di esso le energie di protesta dei cittadini. Anche in politica questo si chiama transfert.
E’ cio’ che (…) -
Suppletive, sette a zero per il centrosinistra. Espugnata la roccaforte di Bossi
26 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Simone Collini
Gad batte Cdl 7 a 0. Se Silvio Berlusconi si aspettava «un segnale» da queste elezioni suppletive, per il governo non poteva essere più chiara la risposta data dagli italiani. Il centrosinistra ha vinto in tutti i collegi andati al voto per eleggere i nuovi deputati che dovranno sostituire i parlamentari che hanno optato per l’Europarlamento. Il centrodestra ha perso dappertutto e ha perso anche il seggio di Milano 3, quello che nel 2001 Umberto Bossi aveva conquistato (…) -
L’IMPERATORE DEL MONDO (parte 2)
7 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
(per leggere la parte 1 clicca qui)
A CREDERSI LEONE A VOLTE CI SI SBAGLIA
di Viviana Vivarelli
Quando ho recriminato su questo povero mondo che e’ costretto, non si sa perche’, ad essere succube del presidente di uno stato che non e’ nemmeno il piu’ grande in assoluto ne’ il migliore, mi si e’ fatto giustamente notare che non e’ esatto nemmeno dire che Bush fu eletto con 300.00 voti in piu’.
In realta’ egli prese il potere con mezzo milione di voti IN MENO.
Piu’ esattamente, se (…) -
L’IMPERATORE DEL MONDO (parte1)
7 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commento(per leggere la parte 2 clicca qui)
di Viviana Vivarelli
Quando c’era ancora Montanelli e curava la posta con i lettori sul Corriere, mi meraviglio’ che avesse scelto di pubblicare la lettera di un tizio che, poco prima delle elezioni americane, scriveva con supponenza.
"Ma che me frega a me di chi eleggeranno in America? Tanto io so’ italiano".
Stolto! La politica del mondo, la pace e la guerra, dipenderanno dalle scelte del presidente americano e dunque ne dipenderanno anche la (…) -
Un moderno impianto autoritario
21 settembre 2004 par (Open-Publishing)
di GRAZIELLA MASCIA
L’aula di Montecitorio riprende oggi l’esame degli emendamenti sulla riforma della seconda parte della costituzione proposta dal governo. Un impianto che mina strutturalmente il sistema democratico basato sulla attuale carta costituzionale, per il pesante ridimensionamento che subirebbe il parlamento.
Un testo che suscita un vero allarme democratico, tanto più in un contesto in cui in Europa e nel mondo le tecnocrazie prendono il posto delle istituzioni legittimamente (…) -
Troppe menzogne per non avere sospetto
8 settembre 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
In guerra tutto e’ permesso e purtroppo ogni delitto per quanto atroce e orrendo e’ possibile. E anche alla menzogna non c’e’ mai limite. Ricordiamo Hitler che, per attaccare la Polonia, insceno’ la turpe sceneggiata dell’attacco polacco a soldati tedeschi, vestendo dei cadaveri di polacchi con divise tedesche e mettendoli presso il confine. In guerra questi comportamenti di manipolazione della verita’ sono la norma e mi sembra che l’Occidente e in particolare gli USA (…)