di Fabio Sebastiani
Lavorare stanca, scriveva Pavese. E la stanchezza fa male alla salute. Ci si stanca e ci si ammala non a causa di un lavoro nocivo o usurante, ma del lavoro in genere. Soprattutto quando è eccessivo. Lavorare troppo, infatti, alza il rischio di contrarre malattie o di incorrere in qualche incidente grave. A dirlo non sono i sindacati o i partiti di sinistra: sono i ricercatori dell’Università del Massachusetts, tempio del liberalismo.
Lo studio, di tutto rispetto, è (…)
Home > contributions
contributions
-
Studio dell’università del Massachussets - «Lavorare fa male»: lo dicono i bostoniani
19 agosto 2005 -
Menezes non fuggiva Londra nella bufera
19 agosto 2005La polizia londinese ha usato una cortina di bugie per giustificare l’uccisione del giovane brasiliano nella metropolitana di Londra. Ma sono smentite dall’indagine interna, rivela la televisione Itv. Menezes era già immobile a terra quando un agente ha sparato
di NICOLA SCEVOLA, LONDRA
Niente di quanto inizialmente affermato da Scotland Yard per giustificare l’uccisione di un elettricista brasiliano scambiato per un terrorista nella metropolitana di Londra era vero. Per cercare di (…) -
Montezemolo - Il vangelo secondo Luca. Tutto il potere ai padroni
19 agosto 2005di Rina Gagliardi
Succede di tutto, quest’estate. Succede perfino che il presidente di Confindustria chieda le dimissioni del governatore di Bankitalia: una cosa mai successa, a memoria d’uomo. Indizio estremo di quell’arroganza politica - per di più ammantata di toni moraleggianti - che contraddistingue, non da oggi, il capo degli imprenditori italiani. D’altra parte, viviamo un’epoca - una stagione - in cui tutto o quasi si rovescia nel suo opposto: non solo non c’è più uno straccio di (…) -
11 luglio 1974 “Ampliamento del ‹bozzetto› sulla rivoluzione antropologica in Italia”
19 agosto 2005di Enrico Campofreda
(sul ‹‹Mondo››, intervista a cura di Guido Vergani)
«Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la “cultura” con la nostra cultura: quindi la morale con la nostra morale e l’ideologia con la nostra ideologia. Questo significa:
1) che non usiamo la parola “cultura” in senso scientifico, 2) che esprimiamo, con questo, un certo insopprimibile razzismo verso coloro che vivono, appunto, un’altra cultura.
Per la verità, data la mia esistenza e i miei studi, io (…) -
Esecuzione in metro: un filmato prova che la polizia inglese ha mentito
19 agosto 2005di Martino Mazzonis
Un giovane immigrato a Londra esce di casa per andare a lavorare, aspetta un autobus, sale sull’autobus per poi scendere a pochi metri dalla stazione della metropolitana di Stockwell, entra nell’atrio, raccoglie una copia di Metro, giornale di quelli gratuiti che si trovano in tutte le stazioni delle grandi metropoli, inserisce la sua tessera nelle barriere che consentono l’accesso ai binari, scende le scale, poi accelera il passo per riuscire ad infilarsi nel treno che (…) -
CINDY SHEEHAN: PERCHE’ MIO FIGLIO E’ MORTO?
19 agosto 2005di Cindy Sheehan
Non avrei mai immaginato di venire qui come relatrice al vostro convegno. Non lo avrei mai immaginato, ma la vita lo ha portato con se’. E non avevo mai sentito parlare dei Veterani per la pace, non prima del 4 maggio 2004, quando vidi un servizio sulla Cnn. Mancavano quattro giorni alla "festa della mamma" e mio figlio era morto da un mese esatto. Io vidi il servizio che trattava di Arlington West a Santa Barbara e dissi a mio marito: "C’e’un unico posto dove voglio (…) -
COBAS - Comunicato su Camp Darby
19 agosto 2005La notizia dell\’ampliamento della base militare USA di Camp Darby apparsa sulla stampa di ieri ha sorpreso solamente coloro che, in buona o cattiva fede, hanno ignorato o sottovalutato il ruolo centrale che la base riveste nella strategia di guerra statunitense e nell\’ambito della NATO come alleanza di proiezione offensiva verso l\’Est europeo e il Vicino e Medio Oriente. Camp Darby, anziché chiudere o essere almeno ridimensionata, addirittura verrà potenziata: la Toscana si avvia ad (…)
-
GIULIETTO CHIESA E LO YUAN
19 agosto 2005Perché la Cina ha deciso di abbandonare la parità fissa dello yuan col dollaro? Prima di tutto guardiamo la sostanza. Si è trattato di una rivalutazione modesta: il 2%. Poca cosa, visto che gli esperti occidentali ritengono che la sopravvalutazione dello yuan rispetto al dollaro fosse del 40% circa. Gli Usa infatti - ma, come vedremo tra poco, non si sa con quanta lungimiranza - chiedevano un 15%. I dirigenti cinesi avevano risposto, molto seccamente, che avrebbero deciso loro, non sulla (…)
-
Genova quattro anni dopo
19 agosto 2005Sconcertante il silenzio dei media e l’indifferenza della politica per i processi che vedono imputati 75 esponenti delle forze di polizia
di Lorenzo Guadagnucci*
Ventinove agenti sotto processo per i fatti della Diaz, altri quaranta (oltre a cinque medici) per i maltrattamenti inflitti ai detenuti nella caserma di Bolzaneto, più sei poliziotti che dovranno rispondere dell’arresto illegale e del pestaggio di un ragazzino: per le nostre forze dell’ordine il G8 di Genova del 2001 sta avendo (…) -
Argentina, 29 maggio 1969 : il "Cordobazo"
19 agosto 2005di Oscar Alba traduzione a cura del Circolo del Prc "29 Mayo" - Argentina
Il 29 maggio del 1996 ebbe inizio una delle stagioni più ricche di lotte ed esperienze politiche dei lavoratori argentini, che portò alla nascita di una numerosa avanguardia operaia e studentesca combattiva e di classe, che si proponeva il cambiamento rivoluzionario della società.
Oggi, quando la brutalità del sistema capitalistico spinge milioni di lavoratori alla miseria e ne sottomette altri al super (…)




